Modernizzazione e maggiore integrazione di Omeopatia e Fitoterapia con la Medicina ufficiale: questo è lo scopo del libro.
L'analisi dell'attività farmacologica e tossicologica dei principi attivi presenti nei rimedi fitoterapici consente di descriverne l'efficacia e i meccanismi d'azione, e ne spiega eventuali effetti collaterali, controindicazioni e interazioni farmacologiche.
Per quanto riguarda l'Omeopatia, il volume propone una nuova suddivisione dei rimedi omeopatici in due categorie, quelli definibili ad azione simil-allopatica per l'azione fisiologica dei principi attivi presenti nella Tintura Madre, e quelli ad azione propriamente-omeopatica, per l'azione tossicologica dei suddetti principi attivi.
Inoltre Valter Masci rilegge i principi teorici hahnemanniani alla luce delle moderne teorie del Microdosing e dell'Ormesi, proponendo interpretazioni scientifiche ampiamente documentate.
Il libro è uno strumento di studio per il medico, il farmacista e il biologo, ed è un ausilio pratico, rigoroso e aggiornato per chiunque utilizzi la Fitoterapia e l'Omeopatia nella propria pratica quotidiana.
Parte I
CAPITOLO 1 - La Fitoterapia moderna
CAPITOLO 2 - Il primo problema da risolvere in Omeopatia: lo studio delle Tinture Madri
CAPITOLO 3 - Omeopatia: principi teorici
CAPITOLO 4 - Preparazione del rimedio omeopatico
CAPITOLO 5 - Esempi di rimedi ad azione simil-allopatica
CAPITOLO 6 - Esempi di rimedi ad azione propriamente-omeopatica
CAPITOLO 7 - Gli aggravamenti omeopatici e la scelta della diluizione
CAPITOLO 8 - È indispensabile la diagnosi medica per poter scegliere il rimedio più indicato
CAPITOLO 9 - Rivalutazione di rimedi cosiddetti minori
CAPITOLO 10 - Quali diluizioni per sintomi fisici e quali per quelli psichici?
CAPITOLO 11 - Spiegazione scientifica delle cosiddette keyword
CAPITOLO 12 - Tecnica del Microdosing
CAPITOLO 13 - Teoria dell'Ormesi
CAPITOLO 14 - Omeopatia, terapia moderna
CAPITOLO 15 - Ricerca scientifica in Omeopatia
CAPITOLO 16 - Che cosa si dice dell'Omeopatia
CAPITOLO 17 - La mia definizione di Omeopatia
CAPITOLO 18 - Quali malattie si curano con l'Omeopatia e perché?
Conclusioni
Bibliografia essenziale
PARTE II - Monografie
Abies nigra |
Hydrastis canadensis Hydrocotyle asiatica Hypericum perforatum Indigo tinctoria Iris versicolor Kali carbonicum Kali muriaticum Kali sulfuricum Kalmia latifolia Kreosotum Laburnum anagyroides Lathyrus sativus Ledum palustre Lobelia inflata Lolium temuletum Luffa operculata Lupulus Lycopus virginicus Majorana Manganum aceticum Melilotus Menispermum canadense Mercurius corrosivus Mercurius cyanatus Mercurius dulcis Mercurius solubilis Mezereum Millefolium Momordica balsamina Moschus Mygale lasiodora Myrica cerifera Myristica sebifera Natrum carbonicum Natrum muriaticum Natrum sulfuricum Nitricum acidum Nux moschata Nux vomica Ignatia amara Ocimum canum Oenanthe crocata Oleander Onosmodium virginianum Oreodaphne californiana Ornithogalum umbellatum Paeonia officinalis Pareira brava Petroselinum sativum/crispus Phellandrium aquaticum Phytolacca decandra Picric acidum Picrorhiza kurroa Plantago major Plumbum Podophyllum peltatum Polygonum hydropiper Populus tremula Pulsatilla Quillaja saponaria Ranunculus bulbosus Rathania Rhus toxicodendron Ricinus communis Robinia pseudoacacia Rubia tinctorium Sabadilla officinarum Sabdariffa Sabina Sanguinaria canadensis Scrophularia nodosa Scutellaria baicalensis Scutellaria laterifolia Secale cornutum Senega Sepia Solanum malacoxylon Solanum nigrum Solidago virga aurea Spigelia anthelmia Sulphur Sulphuricum acidum Tanacetum vulgare Tarentula hispana Thallium Thlaspi bursa pastoris Thuja occidentalis Tribulus terrestris Trillium erectum/pendulum Urtica urens/dioica (foglie) Urtica urens/dioica (radici) Ustilago maydis Veratrum album Verbascum densiflorum Verbascum thapsus Verbena officinalis Viburnum lantana Viburnum opulus Viburnum prunifolium Viola odorata Viola tricolor Xanthoxylum fraxineum Zincum metallicum
|
Indice delle sostanze bioterapiche
Acetato di manganese Achillea millefolium Acido arsenioso Acido nitrico Acido solforico Anamirta cocculus Andira araroba Antimoniltartrato di potassio Arisaema triphyllum Artemisia absinthium Artemisia cina Bidoruro di mercurio Bromo Capsella bursa-pastoris Carbonato di ammonio Carbonato di bario Carbonato di calcio Carbonato di potassio Carbonato di sodio monoidrato Centella asiatica Chamaelirium luteum Chondrodendron tomentosum Cianuro di mercurio Cimicifuga racemosa Cinchona Citrullus colocynthis Citrus aurantium Clematis recta Cloruro di mercurio Cloruro di oro Cloruro di potassio Cloruro di sodio Copaifera langsdorffii Creosoto Dactilomus coccus costa Daphne mezereum Dieffenbachia seguine Ecballium elaterium Ergot della Secale cereale Ferula asafoetida Fluoruro di calcio Fosfato di calcio Garcinia morella/Garcina hanburyi (frutto) Garcinia morella/Garcina hanburyi (resina) Hepar sulfuris calcareum Hibiscus sabdariffa |
Humulus lupulus Hyacinthoides non-scripta Idrossido di potassio più solfato di calcio Indigofera tinctoria Juniperus sabina Krameria triandra Latrodectus tredecimguttatus Lithospermum officinale Lytta vescicatoria Marsdenia condurango Melaleuca leucadendron Melilotus officinale Mikania amara Moschus moschiferus Mucuna pruriens Myristica officinal is/fragrans Nerium oleander Nitrato basico di bismuto Nitrato di mercurio e di ammonio Nitrato d'argento Origanum majorana Ossido di alluminio Piombo Piper cubeba Polygala senega Punica granatum Rame Rhododendron tomentosum Sabadilla officinalis Sepia officinalis Solanum dulcamara Solfato di potassio Solfato di sodio Strychnos ignatii Strychnos nux-vomica Syzygium jambolanum (radici e foglie) Syzygium jambolanum (semi) Tallio Trinitrofenolo Trisolfuro di antimonio Umbellularia californica Virola sebifera Vitex agnus-castus Zinco Zolfo
|
SUL SITO PUOI LEGGERE ANCHE LA PRESENTAZIONE DEL
PROF. FRANCESCO MACRI'
Specialista in Pediatria, Allergologia e Neonatologia
Sapienza, Università di Roma
Segretario Nazionale FISM
(Federazione delle Società Medico scientifiche Italiane)
CLICCA QUI
![]() |
Trattato Teorico e Pratico di Fitoterapia Ciclica Scienza del riequilibrio biologico dell'organismo di Serge Dewit , Jean-Claude Leunis
Prezzo:
€ 63,75 invece di € 75,00
Scopri di piùRisparmi: € 11,25 (sconto 15%)
|
![]() |
Fitoterapia. Guida all'uso clinico delle piante medicinali (+CD) di Fabio Firenzuoli
Prezzo:
€ 46,55 invece di € 49,00
Scopri di piùRisparmi: € 2,45 (sconto 5%)
|
![]() |
Farmacologia delle alte diluizioni Studi biochimici e fisici sul medicinale omeopatico di Nirmal Chandra Sukul , Anirban Sukul
Prezzo:
€ 18,70 invece di € 22,00
Scopri di piùRisparmi: € 3,30 (sconto 15%)
|
![]() |
Le Dinamiche e la Metodologia della Sperimentazione Omeopatica di Jeremy Sherr
Prezzo:
€ 8,45 invece di € 13,00
Scopri di piùRisparmi: € 4,55 (sconto 35%)
|
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui.
CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981
email: info@libriomeopatia.it - P.Iva 04406140287