Lo Spirito dell'Omeopatia
- Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 448 pag - 3° ed
- Autore: Rajan Sankaran
- Editore: Salus Infirmorum
- Anno stampa: 2004
- ISBN: 8886893523 - EAN: 9788886893527
- Titolo originale: The Spirit of Homoeopathy
-
-
Lo trovi in: Filosofia Omeopatica
Descrizione
Il requisito fondamentale per praticare con successo l'Omeopatia è evolvere la propria concezione di malato e malattia, abbandonando un approccio ultra-specialista tipico della medicina occidentale per concentrarsi maggiormente su una visione olistica della persona, che tiene in considerazione la psiche e lo spirito dell'uomo oltre che la materia.
"Lo Spirito dell'Omeopatia" del Dr. Rajan Sankaran è una trattazione analitica, profonda ed esauriente, scritta in linguaggio semplice, dell'Omeopatia, soprattutto per quanto riguarda le sue basi teoriche.
È il primo dei numerosi libri scritti dall'Autore, la cui lettura è importante non solo per apprendere bene le basi di questa tecnica terapeutica ma anche per capire appieno il suo pensiero e la sua metodologia, che verrà discussa e ampliata nei testi successivi.
Ogni capitolo è impostato in modo pratico e corredato da una gran quantità di casi clinici. Nell'Opera, l'Autore tratta il concetto di malattia e di cura; discute in modo approfondito di come capire la psiche; espone minuziosamente le proprie idee su come utilizzare le ‘False percezioni' e i ‘Sogni' nella presa del caso e nell'analisi dei sintomi. I capitoli sulla presa del caso, sull'uso creativo delle rubriche del Repertorio e sulla ‘Omeopsicoterapia' risulteranno indubbiamente molto utili nella pratica clinica.
Quest'opera è rivolta a chiunque desideri capire bene quali siano le differenze tra l'approccio tradizionale di cura e la metodologia omeopatica, e su che basi essa si fonda.
La chiarezza e l'originalità del testo lo rendono accessibile al paziente in cura con l'Omeopatia che vuole approfondire la suo conoscenza in merito, allo studente che si appresta a studiare questa materia e al medico omeopata per consolidare il suo metodo.
Prefazione Dr. Rajan Sankaran
Quest'opera è rivolta a chi studia seriamente l'Omeopatia e a chi desidera trovare risposte a interrogativi sulla salute, la malattia e la sua cura. Non promette soluzioni, ma è il frutto di un'onesta ricerca condotta nell'arco di diversi anni e contiene alcune osservazioni e idee scaturite dalla mia esperienza.
Il libro si articola in quattro parti.
La prima parte tratta l'essenza della malattia, esaminandone l'origine e la dinamica. Indagherò la legge naturale di cura e, a partire da questa, illustrerò l'evoluzione del Pensiero Omeopatico e la sua applicazione nella pratica.
Nella seconda parte metterò a fuoco un'area molto dibattuta, ma ancora alquanto nebulosa dell'Omeopatia, ossia la comprensione dello stato mentale. Esporrò il percorso per giungere alla comprensione sia delle false percezioni sia dello stato mentale del Paziente. In questa parte esaminerò anche il nesso mente-corpo.
La terza parte è dedicata all'aspetto creativo dell'Omeopatia e precisamente alla ‘presa del caso', ossia il processo di comprensione del Paziente. Prima ancora di formulare suggerimenti specifici e dettagliati e di procedere all'esposizione delle varie tecniche, sottolineerò nuovamente l'importanza della dimensione filosofica.
Nell'ultima parte getterò le basi di un modo nuovo di capire i rimedi, alcuni dei quali sono illustrati a titolo esemplificativo.
Tutte le parti sono intessute di riflessioni su diverse questioni pratiche, quali l'importanza della patologia, la relazione tra i rimedi, la prognosi omeopatica e il metodo omeopatico di psicoterapia.
Per maggiore chiarezza, ogni capitolo è illustrato con numerosi casi clinici e diversi modelli teorici.
Ho pensato di includere, come primo capitolo, i principi fondamentali dell'Omeopatia, formulati con un linguaggio volutamente semplice per renderli accessibili anche ai principianti. Il secondo capitolo, intitolato ‘Storia di questo libro', offre invece una panoramica dell'intera opera.
È mia convinzione che l'obiettivo di qualsiasi insegnante dovrebbe essere solo quello di stimolare ‘l'insegnante' che è presente in ognuno di noi. Se questo libro stimolerà il Lettore ad osservare e a pensare, avrà esaurito il suo compito in modo più che egregio.
Bombay, 1 marzo 1991
Dr. Rajan Sankaran
Indice Generale
SEZIONE I - La Filosofia
CAPITOLO 1 - CHE COS'È L'OMEOPATIA
Il simile cura il simile
Dinamizzazione
Il Medico dentro di noi
Trattare l'Uomo come un tutto
I rimedi omeopatici
Un viaggio affascinante
CAPITOLO 2 - STORIA DI QUESTO LIBRO
Primi passi
Priorità dei sintomi mentali e generali
Disturbo centrale
Componenti: rubriche collegate da una situazione
‘Radici' della malattia
False percezioni: il loro autentico significato
Comprensione dello stato mentale
Scopo supremo della vita
Scambio di vedute
CAPITOLO 3 - CHE COS'E' LA MALATTIA
La visione allopatica
Sintomi caratteristici: fattori di differenziazione dei rimedi
Sintomi mentali e generali come elementi caratterizzanti
Trattamento del Paziente e non della patologia
Malattia: dal centro alla periferia
Lo stato mentale
Lo stato origina da una situazione
La malattia come atteggiamento
CAPITOLO 4 - ATTEGGIAMENTI INAPPROPRIATI
Origine degli atteggiamenti inappropriati
Trasmissibilità delle ‘radici'
Formazione delle ‘radici'
Stati silenti e stati dominanti
Differenza tra ‘stato silente' e ‘radice'
CAPITOLO 5 - REAZIONI SPROPORZIONATE
Malattie senza ‘radice'
Le malattie con una ‘radice'
Conclusione
CAPITOLO 6 - SALUTE E MALATTIA: Riflessioni di natura psicologica e filosofica
La malattia intesa come atteggiamento
Condizioni per sentirsi bene
L'essere umano come strumento dello Spirito
Il blocco come falsa percezione
Esaminare se stessi
La salute come adattamento
Differenza tra stress situazionale e stress patologico
Mahatma Gandhi e il figlio Harilal
L'ego e l'illusione
L'illusione
L'ego
CAPITOLO 7 - LA LEGGE NATURALE DI GUARIGIONE
CAPITOLO 8 - L'EVOLUZIONE DELL'OMEOPATIA
Azione locale dei medicamenti
Scoperta della dinamizzazione
Concetto dinamico della malattia
Due stadi nella malattia
La forza vitale
Azione dinamica dei medicamenti
L'asse P-N-E-I
Disturbo centrale
Importanza del disturbo centrale
Note
CAPITOLO 9 - IL DISTURBO CENTRALE
Distinzione tra stato mentale e sintomi mentali
Ogni rimedio corrisponde ad uno specifico stato d'animo
Percepire lo stato mentale
Il primo principio supportato dalla pratica
Il principio n. 2: Corollario del primo principio
Sapere cosa è curabile in una malattia
Stato mentale contro sintomi mentali
Prima viene il Disturbo Centrale, poi quello locale
I rimedi dinamizzati hanno unicamente un effetto dinamico generale, non locale
I sintomi particolari dipendono dalla suscettibilità degli sperimentatori: perciò sono incompleti
Le modalità sono rappresentative del disturbo centrale
I sintomi non patognomonici di Kent
Generalizzazione di Boger
I sintomi concomitanti di Boenninghausen
Conclusione
CAPITOLO 10 - DINAMICHE NELLA MALATTIA
Dinamiche nel trattamento
CAPITOLO 11 - CHE COSA È CURATIVO NEL MEDICAMENTO
Caso clinico
Differenziazione dei rimedi
Gestione del caso
Dubbi circa la guarigione completa
Fu Helleborus niger a provocare la patologia?
Ogni rimedio produce il proprio tipo di disturbo centrale
CAPITOLO 12 - LA PROFONDITA' SCIENTIFICA DELL'OMEOPATIA: Che cos'è l'approccio olistico
Intervista del Signor S.M. Gunavante al Dr. R. Sankaran pubblicata su ‘The Homoeopatic
Heritage' nel giugno 1990
CAPITOLO 13 - LO STATO E LA PATOLOGIA
CAPITOLO 14 - MODALITA', SENSAZIONI E LOCALIZZAZIONE
Modalità
Sensazioni
Localizzazione
CAPITOLO 15 - SINTOMI CONCOMITANTI
CAPITOLO 16 - CAUSALITA'
CAPITOLO 17 - SCELTA DELLA DINAMIZZAZIONE
Fondamenti della scelta della dinamizzazione
Applicazione di questa idea
Dinamizzazione e falsa percezione
Applicazione di questo principio
Variazione della dinamizzazione
Rischi di una prescrizione basata su sintomi ‘locali'
Una piccola controversia
Differenza tra rimedio grezzo e dinamizzato
CAPITOLO 18 - RIPETIZIONE DELLA DOSE
Come si fa a sapere se la dose ha esaurito il suo effetto?
Perché la dose esaurisce il suo effetto?
Quanto ci vuole prima che la dose esaurisca il suo effetto?
Ripetizione frequente delle alte dinamizzazioni
L'effetto della dose è istantaneo
CAPITOLO 19 - PROCESSI ACUTI
Tipo A - Cambiamento dello stato per una causa intensa di proporzioni epidemiche
Tipo B - Cambiamento dello stato per una causa non epidemica
Tipo C - Stato invariato anche in presenza di una causa eccitante epidemica (intensa)
Tipo D - Stato invariato in presenza di una causa non epidemica
Stati satelliti e stati distinti
Esempi
CAPITOLO 20 - APPROCCIO OMEOPATICO AL DIABETE
La vecchia concezione
Cambiamento del punto di vista
Un rilievo inaspettato
Implicazioni di recenti scoperte
Dieta
Farmaci antidiabetici
L'insulina è la soluzione definitiva?
Che cos'è il diabete
Limiti della terapia allopatica
Approccio omeopatico
CAPITOLO 21 - TRATTAMENTO DELLO STATO PRESENTE
SEZIONE II - La Mente
CAPITOLO 22 - IMPORTANZA DELLO STATO MENTALE
CAPITOLO 23 - COMPONENTI
La chiave per capire il mentale dei rimedi
L'idea dell'essenza del rimedio e i suoi limiti
Il temperamento come combinazione di tratti
Singolo tratto comune con differenze in altri tratti
Descrizione delle persone in base a parametri
I parametri
I sintomi caratteristici sono formati da una combinazione di componenti
I sintomi unici rappresentano combinazioni peculiari
Percezione extrasensoriale
Presentimento di morte
Distratto
Sensazione di felicità
Le cose sembrano strane
Il tempo passa troppo lentamente
Senso di dualità
Sintomi comuni ai rimedi chiaroveggenti
Il concomitante emozionale: fattore di differenziazione
Il sentimento si fonde con l'intelletto
Phosphorus: intimità e chiaroveggenza
Cannabis indica: gioia e chiaroveggenza
Medorrhinum: timore per la disgrazia
Anticipa gli eventi
Medorrhinum: paura della disgrazia
Segni fisici dell'ansia
Lycopodium clavatum: insicurezza
Lycopodium clavatum: capacità d'astrazione
Silicea: preoccupazione per l'immagine
Ambra grisea: imbarazzo
Psorinum: disperazione
Due tipi di sintomi mentali
Distinzione tra parametro di base ed espressione
Come differenziare un parametro dalle sue espressioni
Ricerca dei parametri di base
I parametri di base sono sintomi emersi dalla sperimentazione
I sentimenti di base sono più attendibili
Conoscere a fondo le componenti
Il principio delle componenti nella pratica
Scomposizione del sintomo nelle sue componenti
Non tutte le componenti del rimedio devono essere necessariamente trovate in un caso
Fusione di componenti
L'idea delle componenti nella pratica clinica: altri esempi
CAPITOLO 24 - FALSE PERCEZIONI
Comprensione di una falsa percezione
Come questa falsa percezione è espressa dai Pazienti
Altre espressioni
Un caso illustrativo
Sentimenti e reazioni
Quali false percezioni sono più importanti e perché?
Caso clinico
CAPITOLO 25 - AURUM METALLICUM E L'IDEA DELLA COMPENSAZIONE
Caso clinico
Come ho inquadrato questo caso
Analisi dei sintomi riscontrati in 19 casi di Aurum metallicum
CAPITOLO 26 - COMPENSAZIONE
Una persona è più a suo agio nella situazione che richiede il minor sforzo di compensazione
Perché la conoscenza del processo di compensazione è così importante?
Iper-compensazione
Come si individuano i sintomi non compensati?
Segni di compensazione
Natura della compensazione
Compensazione e cambiamento di stato
Stabilire un equilibrio
La compensazione è come una molla caricata che attende di essere scaricata
Sperimentazione e compensazione
Scelta della dinamizzazione nei casi compensati
Distinzione tra sintomi veri e sintomi compensati
Distinzione tra compensazione ed espressione
Differenza tra rimedi acuti e cronici nella compensazione
CAPITOLO 27 - POLARITA' DEL RIMEDIO
1 - Magnesia muriatica
2 - Sulphur
CAPITOLO 28 - SOGNI
I sogni rivelano sentimenti non compensati
I sogni sono l'elemento più affine alle false percezioni
Caso clinico
Sogno di base e sogno situazionale
Sogni simbolici
Sogni come false percezioni
Caso clinico
Ulteriori sogni
Caso clinico
Caso clinico
Caso clinico
La situazione dello stato
Quali sogni si ricordano?
CAPITOLO 29 - MENTE E CORPO
Legame tra corpo e mente
Il corpo e la mente si aiutano a vicenda
Nel bisogno, la mente chiama in aiuto il corpo e viceversa
Utilità pratica di queste idee
Lo stato fisico e mentale si aiutano a vicenda
Mente e corpo: Sepia
Analogia fisica e mentale in qualche altro rimedio
Al di là della mente e del corpo
CAPITOLO 30 - COME APPLICARE IL REPERTORIO
Uso immaginativo delle rubriche
A - Religioso
B - Gelosia
C - Indifferenza, aspetto personale, al suo
D - Butta via le cose
E - Monomani
F - Magnetizzato, desiderio di essere
G - Desidera, donna ideale, la
H - Uccidere, desiderio di
I - Falsa percezione, serpenti dentro e attorno a lei
L - Scappare, desiderio di, finestra, dalla
M - Aggrapparsi a persone o ad arredi, ecc.
N - Contrattare
O - Odio, persone che l'hanno offeso, nei confronti delle, impassibile alle scuse
P - Disturbi da
Q - Paura, bambini, in
R - Litigiosità, alternata con, canto
S - Le sottorubriche di ‘Pazzia'
T - La rubrica ‘Delirio'
U - Impaziente, figli, con i suoi
V - Teorizzare, sera, di
W - Piange, va via da solo e piange come se non avesse amici
X - Paura, luoghi elevati, dei
Y - Convulsioni
Z - Vaccinazione, dopo la
Caso clinico
Studio di un rimedio attraverso le rubriche
SEZIONE III - La presa del caso e l'individuazione del rimedio
CAPITOLO 31 - IL CUORE DELLA PRESA DEL CASO
Scopo e metodo
Che cosa dobbiamo curare nella malattia?
Ogni rimedio provoca un disturbo centrale specifico
Il disturbo centrale è un disturbo PNEI
Anche le peculiarità locali indicano il disturbo centrale
Come scoprire il disturbo centrale in un caso
Lo stato d'animo deve essere giudicato rispetto alla situazione
Le caratteristiche della persona nei confronti delle caratteristiche della situazione
Come eliminare le caratteristiche situazionali
Stessa caratteristica, espressioni diverse
Come eliminare le caratteristiche patologiche
Come stabilire se una caratteristica è situazionale, patologica od originale
L'Omeopata come Archeologo
Non è necessario trovare tutte le caratteristiche di un rimedio
Tutte le caratteristiche di un Paziente devono corrispondere al rimedio prescelto
Scoperta del caso
Tracciare lo sfondo
Ottenere conferma delle proprie impressioni
CAPITOLO 32 - ALCUNI CENNI SULLA PRESA DEL CASO
CAPITOLO 33 - TECNICHE DI PRESA DEL CASO
Osservazione
Modo di raccontare il disturbo
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Caso clinico n. 4
Il corteo della sofferenza
Caso clinico
Interessi e hobby
Caso clinico
Il carattere del Paziente da bambino
Caso clinico
Comportamento tipico
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Esempio
Reazioni nelle situazioni della vita
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Sensazioni centrali del Paziente
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Sogni
Lo stato d'animo della madre durante la gravidanza
Caso clinico
Situazioni intense, reali ed estreme che il Paziente ha affrontato nella sua vita
Caso clinico
Quali sensazioni provoca in voi il Paziente?
Quali sono le qualità che non riuscite a tollerare o a comprendere in voi stessi e negli altri?
Che cosa indica lo stato fisico?
Occupazione e settore lavorativo del soggetto
L'idea nei rapporti
Le situazioni create dal Paziente nella sua vita
Colloquio con amici e parenti
La tecnica migliore
Il modo in cui il Paziente prosegue
CAPITOLO 34 - L'ESSENZA DELLA PRESA DEL CASO
CAPITOLO 35 - LA PERCEZIONE
Esempio n. 1
Esempio n. 2
Esempio n. 3
Esempio n. 4
Esempio n. 5
Esempio n. 6
CAPITOLO 36 - PORTARE ALLA LUCE IL QUADRO DEL PAZIENTE
CAPITOLO 37 - SCELTA DEL RIMEDIO
Immagine del Paziente
Dalle componenti di base alla situazione
Come far rientrare il Paziente in un rimedio
Caso esemplificativo
CAPITOLO 38 - OMEOPSICOTERAPIA
L'Omeopsicoterapia nella pratica clinica
La presa del caso
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
L'Omeopsicoterapia e la questione della dinamizzazione
I vantaggi dell'Omeopsicoterapia
SEZIONE IV - La Materia Medica
CAPITOLO 39 - LA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE: ORIGINE E UTILITA'
CAPITOLO 40 - SCOPERTA DELLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE DEI RIMEDI
CAPITOLO 41 - MATERIA MEDICA SITUAZIONALE DI ALCUNI RIMEDI
Anacardium orientale
Argentum nitricum
Calcarea silicata
Carcinosinum
Causticum
China officinalis
Fluoricum acidum
Graphites
Ignatia amara
Kali bromatum
Lac caninum
Lachesis muta
Lycopodium clavatum
Lyssinum
Natrum carbonicum
Opium
Psorinum
Rhus toxicodendron
Silicea
Alcune espressioni di Silicea
Stramonium
Tarentula hispanica
Thuja occidentalis
Veratrum album
CAPITOLO 42 - CONFRONTO TRA I RIMEDI IN BASE ALLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE
Apis mellifica, Lachesis muta, Hyoscyamus niger
CAPITOLO 43 - RELAZIONI TRA RIMEDI
Rimedi complementari
Cambio del rimedio o cambio nel rimedio
Stesso rimedio, ma sfaccettature differenti
Individuare le componenti di base
Come cambiano gli stati
Rimedi incompatibili
Relazioni coniugali
CAPITOLO 44 - RIMEDI MENO USATI
Introduzione
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Caso clinico n. 4
Caso clinico n. 5
Caso clinico n. 6
Caso clinico n. 7
Caso clinico n. 8
Caso clinico n. 9
Caso clinico n. 10
Caso clinico n. 11
Caso clinico n. 12
GLOSSARIO
INDICE DEI RIMEDI
INDICE GENERALE
Indice dei rimedi
A
Aconitum napellus
Aesculus hippocastanum
Agnus castus
Aloe socotrina
Alumina
Ambra grisea
Anacardium orientale
Anhalonium
Apis mellifica
Argentum nitricum
Arnica montana
Arsenicum album
Aurum metallicum
B
Baryta carbonica
Belladonna
Bryonia alba
Bufo rana
C
Cactus grandiflora
Calcarea carbonica
Calcarea fluorica
Calcarea silicata
Calcarea sulphurica
Cannabis indica
Cantharis
Capsicum annuum
Carbo vegetabilis
Carcinosinum
Castanea vesca
Causticum
Chamomilla
Chelidonium majus
China officinalis
Cicuta virosa
Cina
Cocculus indicus
Coffea cruda
Colchicum
Colocynthis
Conium maculatum
Crocus sativa
Cyclamen europaeum
D
Digitalis purpurea
E
Elaps
F
Fluoricum acidum
G
Gelsemium sempervirens
Graphites
H
Helleborus niger
Heloderma horridus
Hepar sulphuris calcareum
Histaminum
Hura brasiliensis
Hydrophobinum
Hyoscyamus niger
I
Ignatia amara
Ipeca
Ipofisi
K
Kali bichromicum
Kali bromatum
Kali carbonicum
Kali iodatum
Kali phosphoricum
L
Lac caninum
Lachesis muta
Lilium tigrinum
Luna
Lycopodium clavatum
Lyssinum
M
Magnesia carbonica
Magnesia muriatica
Magnete
Manganum metallicum
Medorrhinum
Mercurius solubilis
Moschus
N
Natrum carbonicum
Natrum muriaticum
Natrum sulphuricum
Nitricum acidum
Nux moschata
Nux vomica
O
Opium
P
Palladium
Petroleum
Phosphoricum acidum
Phosphorus
Picricum acidum
Piper methysticum
Platina
Plumbum metallicum
Psorinum
Pulsatilla
Pyrogenium
R
Raggi X
Rheum
Rhus toxicodendron
S
Salicylicum acidum
Sarsaparilla
Sepia
Silicea
Spigelia anthelmia
Spongia tosta
Staphysagria
Stramonium
Sulphur
T
Tarentula hispanica
Taxus baccata
Theridion curassavicum
Thuja occidentalis
Tiroide
Tuberculinum
V
Veratrum album
Vinca minor
Viola odorata
Viola tricolor
Z
Zincum metallicum
Presentazione Dr. Jost Künzli von Fimmelsberg
Il Dr. Sankaran ci presenta un'opera molto originale, ma alcuni dei punti trattati daranno adito a discussioni. Quello che apprezzo di più del suo libro sono i casi descritti, il modo di arrivare alla soluzione, il suo lavoro intellettuale, il metodo investigativo e la conoscenza fenomenale dei Repertori. La combinazione di tutti questi elementi rappresenta la vera impostazione classica dell'Omeopatia, quale ci è stata tramandata da Hahnemann. Non vi è spazio per la routine, la pigrizia o le idee fisse. Sono invece richieste una mente aperta, perspicacia, grande senso di osservazione, nonché un'eccellente memoria. Fintanto che l'Omeopatia sarà esercitata secondo questi criteri, il suo futuro aureo le è assicurato.
St. Gallen, 24 marzo 1991
Dr. Jost Künzli von Fimmelsberg
Libri dello stesso autore Scopri l'elenco completo
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Filosofia Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Filosofia Omeopatica Storia dell'Omeopatia
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica Ricerca Omeopatica
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica Storia dell'Omeopatia
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica