L'Esperienza, la Tecnica e La Metodologia di Studio e di Cura Omeopatica delle Malattie Croniche di Alfonso Masi Elizalde
- Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 304 pag
- Autore: Roberto Gava, Antonio Abbate
- Editore: Salus Infirmorum
- Anno stampa: 2001
- EAN: 9788886893244
- Valutazione media: da 3 utenti
-
Lo trovi in: Filosofia Omeopatica
Descrizione
Racchiudere in poche pagine l'esperienza di un medico che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dell'Omeopatia non è mai semplice, specie quando il medico in questione è il Dr. Alfonso Masi Elizalde, omeopata argentino contemporaneo.
Da molti viene considerato uno dei migliori studiosi dell'Omeopatia unicista, con una tecnica estremamente rigorosa e un'esperienza molto profonda soprattutto in merito al Pensiero Hahnemanniano.
I temi principalmente filosofici trattati in questo testo sono molteplici, indirizzati soprattutto al medico omeopata impegnato nella sua formazione per farlo riflettere sul senso profondo della vita dell'uomo e sul senso della malattia.
Infatti, come si può pretendere di curare una persona se prima non se ne conosce in modo approfondito la sua natura? Com'è possibile scegliere il rimedio solo in base a ciò che va realmente curato nel paziente se prima non lo si conosce?
Questo libro presenta in modo organico tutta l'esperienza e la tecnica terapeutica del Dr. Alfonso Masi Elizalde; va studiato attentamente e con perseveranza, non essendo di facile comprensione per la profondità dei concetti trattati, ma una volta padroneggiati questi concetti si raggiungerà alla comprensione dello spirito più profondo dell'Omeopatia, capace di sradicare la malattia dall'uomo e ridonargli la Salute.
Indice Generale
CAPITOLO 1 - EFFETTI DELLA SPERIMENTAZIONE OMEOPATICA
1 - L'ERRORE DI HAHNEMANN
2 - PATOGENESI E MALATTIA NATURALE COME FENOMENI DI IDIOSINCRASIA
2.1 - Effetti della somministrazione di sostanze ponderali in un soggetto sano
2.2 - Effetti della somministrazione di sostanze dinamizzate in un soggetto sano
2.3 - Effetti della somministrazione di sostanze dinamizzate similari in un soggetto malato
2.4 - Effetti non causati dall'assunzione di sostanze
3 - I SINTOMI PARASSITI DELLA MATERIA MEDICA
3.1 - Diagnosi differenziale tra sintomi primari e secondari
4 - ESEMPIO DI SPERIMENTAZIONE E DI CURA OMEOPATICA
4.1 - Somministrazione di Conium maculatum TM o in bassa dinamizzazione ad un soggetto non-simile sano o Malato
4.2 - Somministrazione di Conium maculatum ad elevata dinamizzazione ad un soggetto similare sano o Malato
4.3 - Somministrazione di Conium maculatum ad elevata dinamizzazione ad un soggetto simillimum sano o ad uno Malato
5 - INTERPRETAZIONE DEI DATI DELLA SPERIMENTAZIONE
5.1 - Fattori che influenzano la diversa suscettibilità di un soggetto ad un medicamento
6 - IMPEGNARSI IN ALTRE SPERIMENTAZIONI PATOGENETICHE?
7 - A COLLOQUIO CON MASI: LE NUOVE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
CAPITOLO 2 - METODOLOGIA DI STUDIO DELL'OMEOPATIA CLASSICA
1 - ALCUNI COMUNI ERRORI DEGLI OMEOPATI CONTEMPORANEI
2 - IMPORTANZA DEL SINTOMO
2.1 - Ogni sintomo va interpretato
2.2 - Sintomi con modalità opposte
3 - DIAGNOSI CLINICA
4 - I RIMEDI OMEOPATICI
4.1 - Rimedi complementari
4.2 - Rimedi ad azione antidotante
4.3 - Rimedi aggravanti
5 - ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE DILUIZIONI
6 - STUDIO DELLA MATERIA MEDICA
7 - USO DEL REPERTORIO
8 - DEFINIZIONE DI SIMILLIMUM
8.1 - Diagnosi differenziale tra simillimum e similare
8.2 - Modalità d'azione del simillimum
CAPITOLO 3 - LA DINAMICA DELLA PSORA
1 - MASI E I MIASMI
1.1 - L'atteggiamento mentale e i miasmi
1.2 - La nuova classificazione miasmatica di Masi
2 - PSORA PRIMARIA
2.1 - Quali danni provoca la Psora?
2.2 - Diagnosi clinica di Psora Primaria
2.3 - Due condizioni per la Psora Primaria: la Psora Primaria latente e la Psora Primaria manifesta
A) Psora Primaria latente
B) Psora Primaria manifesta
3 - PSORA SECONDARIA
3.1 - Le due possibilità della Psora Secondaria
4 - PSORA TERZIARIA
4.1 - Egotrofia
A) Egotrofia lieve
B) Egotrofia ben strutturata
C) Egotrofia mascherata
4.2 - Egolisi e Alterlisi
5 - CAMBIAMENTI DI REAZIONE ALL'INTERNO DELLA PSORA TERZIARIA
5.1 - Diagnosi differenziale tra le varie reazioni psoriche terziarie
5.2 - Scelta personale della reazione miasmatica
6 - A COLLOQUIO CON MASI
CAPITOLO 4 - METODOLOGIA DELL'APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO
1 - TAPPE METODOLOGICHE DELL'APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO
2 - LA VISITA MEDICA
2.1 - Osservazione del Malato e del suo ambiente di vita
2.2 - Lasciar parlare il Malato
2.3 - Interrogare il Malato
2.4 - A colloquio con Masi: Domande sull'interrogatorio
3 - INTERPRETAZIONE MIASMATICA DEI SINTOMI
3.1 - Importanza dei sogni: un caso clinico
3.2 - Analisi miasmatica del sogno
3.3 - Scelta e valutazione dei sintomi
4 - COME IMPOSTARE IL TRATTAMENTO
4.1 - Cura di una patologia esogena
5 - SCELTA DEL RIMEDIO
5.1 - Uso dei nosodi
5.2 - Stesso rimedio per patologia acuta e cronica
6 - SCELTA DELLA DINAMIZZAZIONE
7 - AGGRAVAMENTO CAUSATO DAL RIMEDIO
7.1 - Aggravamento dopo somministrazione del simillimum
7.2 - Aggravamento dopo somministrazione del similare
8 - LA SOPPRESSIONE OMEOPATICA
8.1 - Tecniche terapeutiche egotrofizzanti
9 - ANTIDOTISMO
10 - LA SECONDA PRESCRIZIONE
10.1 - Definizione di ‘seconda prescrizione'
10.2 - L'interesse del problema
10.3 - Quando realizzare la seconda prescrizione
A) Lo stato generale del Paziente
B) Lo stato dei sintomi del Paziente
10.4 - Perché è importante attendere che il rimedio precedente abbia terminato la sua azione
10.5 - Varianti della seconda prescrizione
A) Caso in cui la prima prescrizione era il simillimum e anche la potenza era esatta
B) Caso in cui la prima prescrizione era un simillimum, ma la potenza era troppo bassa
C) Caso in cui la prima prescrizione era un simillimum, ma la potenza era troppo elevata
D) Caso in cui la prima prescrizione era un similare, ma la potenza era corretta
10.6 - Ripetizione della dose
11 - VALUTAZIONE GLOBALE DEL TRATTAMENTO OMEOPATICO: GUARIGIONE O SOPPRESSIONE?
11.1 - Effetti del trattamento omeopatico
A) Guarigioni vere
B) Guarigioni false: la soppressione
C) Insuccessi terapeutici totali
D) Nessuna risposta, nonostante successive prescrizioni
11.2 - Cause comuni di insuccesso terapeutico
11.3 - Perché si prescrive sempre lo stesso esiguo numero di policresti?
A) Motivi dovuti a difetti tecnici del Medico
B) Motivi dovuti a difetti conoscitivi del Medico
11.4 - Quali soluzioni a questi problemi?
A) Integrare la Materia Medica
B) Perfezionare i Repertori
C) Emendare le Materie Mediche
D) Perfezionare i piani di insegnamento
12 - A COLLOQUIO CON MASI: PROBLEMI DI CLINICA AMBULATORIALE
CAPITOLO 5 - LA NATURA DELL'UOMO
1 - HAHNEMANN E LA FILOSOFIA TOMISTA
2 - UNA REALTÀ NASCOSTA: IL NOSTRO PECCATO
3 - IL PECCATO DI LUCIFERO E DI ADAMO
4 - IL PECCATO DELL'UOMO COME ORIGINE DELLA SUA MALATTIA
4.1 - Psora Primaria e peccato originale
4.2 - Il giudizio elaborato a livello del conscio e dell'inconscio
4.3 - Cos'è esattamente la Psora Primaria?
5 - ANALOGIA: LA VIA PER AIUTARE L'UOMO A GUARIRE
5.1 - Il simillimum non può guarire senza la collaborazione della persona
5.2 - La vera similitudine
6 - A COLLOQUIO CON MASI: UNA CRITICA E LA SUA RISPOSTA
CAPITOLO 6 - RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO DELLA MALATTIA E SUL COMPORTAMENTO DEL MEDICO
1 - IL PENSIERO DI HAHNEMANN
2 - IL PENSIERO DI KENT
3 - IL PENSIERO DI GHATAK
4 - IL PENSIERO DI MASI
5 - LA PERSONA UMANA
6 - IL PECCATO
6.1 - Come possiamo rinnovare la nostra natura corrotta nel suo stato attuale?
6.2 - Il simillimum e la vulnerabilità psorica
7 - RIFLESSIONI SULLA MISSIONE DEL MEDICO
CAPITOLO 7 - ALTRE CONSIDERAZIONI SULLA MALATTIA UMANA
1 - DIFFERENZE TRA STATO DI SALUTE E STATO DI MALATTIA
2 - L'ESSENZA DELLA MALATTIA
3 - LA PATOLOGIA ORGANICA
3.1 - Patologie organiche acute e croniche
4 - PATOLOGIE 'INCURABILI'
4.1 - La morte naturale
5 - A COLLOQUIO CON MASI: DOMANDE SULLA MALATTIA UMANA E SUGLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL SIMILLIMUM
CAPITOLO 8 - STRUTTURA DELL'ANIMA UMANA SECONDO LA FILOSOFIA TOMISTA
1 - FUNZIONI VEGETATIVE DELL'ANIMA
1.1 - Potenza nutritiva
1.2 - Potenza accrescitiva
1.3 - Potenza generativa
2 - FUNZIONI SENSITIVE DELL'ANIMA
2.1 - Potenze conoscitive delle funzioni sensitive
2.2 - Potenze appetitive delle funzioni sensitive
3 - FUNZIONI INTELLETTIVE (O RAZIONALI) DELL'ANIMA
3.1 - Potenze conoscitive delle funzioni intellettive
3.2 - Potenza appetitiva delle funzioni intellettive
4 - RIPERCUSSIONI PRATICHE DELLA CONOSCENZA DELLO SCHEMA ANTROPOLOGICO TOMISTA DELL'ANIMA UMANA
CAPITOLO 9 - METODOLOGIA DI RICERCA OMEOPATICA
1 - CONCETTI INTRODUTTIVI GENERALI
2 - GAPPE METODOLOGICHE DELLA RICERCA OMEOPATICA
2.1 - Raccolta, analisi e lettura del materiale sintomatologico a disposizione
2.2 - Classificazione dei sintomi in temi
2.3 - Utilizzo dei dizionari della lingua e di quello etimologico
2.4 - Raggruppamento dei temi: i leitmotiv
2.5 - Classificazione miasmatica dei sintomi
A) Sintomi della sofferenza o sintomi non reattivi: Psora Primaria e Secondaria
B) Sintomi reattivi egotrofici: Psora Terziaria egotrofica
C) Sintomi reattivi egolitici: Psora Terziaria egolitica
D) Sintomi reattivi alterlitici: Psora Terziaria alterlitica
2.6 - Identificazione dei cinque nuclei
A) Il nucleo della perdita e della sofferenza
B) Il nucleo della nostalgia e del ricordo
C) Il nucleo della giustificazione e della scusa
D) Il nucleo della paura della punizione
2.7 - Analisi della sofferenza
2.8 - Formulazione di un'ipotesi attraverso uno studio metafisico
2.9 - Dedurre gli atteggiamenti miasmatici mancanti
2.10 - Analisi analogica e simbologica
2.11 - Studio trascendente delle proprietà chimico-fisiche della sostanza sperimentata
2.12 - Deduzione delle immagini concrete che mancano nella Materia Medica
3 - CINTESI DELL'ESEMPIO DI STUDIO DI UN RIMEDIO: GELSEMIUM
4 - A COLLOQUIO CON MASI: DOMANDE SULLA METODOLOGIA
4.1 - La formulazione delle ipotesi
4.2 - Lo schema Antropologico Tomista
4.3 - Un'altra difficoltà metodologica: la classificazione miasmatica
4.4 - Esempi di diagnosi differenziale tra alcuni rimedi secondo la metodologia di Masi
CAPITOLO 10 - A PROPOSITO DI GUARIGIONE
1 - A COLLOQUIO CON MASI: SINTOMATOLOGIA COME CAMMINO DI GUARIGIONE?
2 - TUTTO CIÒ CHE È RELIGIOSO NON È SALUTE MENTALE
3 - LA GIOIA È SEMPRE EGOTROFICA?
4 - SALUTE E SANTITÀ
5 - E' LA GUARIGIONE SPIRITUALE?
CAPITOLO 11 - RIFLESSIONI CONCLUSIVE
APPENDICE
ARNICA MONTANA
1 - STUDIO DEL MATERIALE PATOGENETICO
A - Introduzione
B - Osservazioni preliminari
Sintomi non modalizzati
Sintomi imprecisi, vaghi o incompleti
C - Materia Medica di Hahnemann
Mentale
Sogni
Sensazioni 'Come se'
2 - TEMI
1) Il tema della morte inevitabile
2) Il tema dell'ottundimento del pensiero
3) Il tema della chiarezza mentale e dell'ipersensibilità
4) Il tema dell'inutilità, dell'incapacità e dell'essere buono a nulla
5) Il tema dell'ostacolo, dell'impedimento
6) Il tema della vulnerabilità
7) Il tema del lavoro
8) Il tema dell'orgoglio
9) Il tema degli uomini scorticati
10) Il tema dell'indecisione
11) Il tema dell'aggravamento con il movimento e l'azione
12) Il tema della negazione del suo stato
3 - DIVERSE ATTITUDINI MIASMATICHE
Il tema della vulnerabilità
4 - LA PSORA PRIMARIA E LA DINAMICA MIASMATICA
Il lavoro
La vulnerabilità
L'orgoglio, il rifiuto di apprendere
L'impedimento, la giustificazione
Il senso di colpa
5 - UN CASO CLINICO DI MASI
Commento al caso clinico
6 - ESEMPI DELLA METODOLOGIA PER LO STUDIO DELLA MATERIA MEDICA CON ARNICA
A) I differenti temi
B) Gli insiemi e sottoinsiemi miasmatici
a) Patogenesia
b) La sintomatologia del Repertorio
c) Conclusione
C) La costituzione dei nuclei psorici
a) Nucleo della colpa
b) Nucleo della perdita
c) Nucleo della nostalgia
d) Nucleo della giustificazione
e) Nucleo della paura della punizione
7 - A COLLOQUIO CON MASI: ALCUNE DOMANDE SU ARNICA
BIBLIOGRAFIA PER AUTORE
UNA RACCOMANDAZIONE AL LETTORE
INDICE
Prefazione Dr. Antonio Abbate
Comunicare l'esperienza culturale e umana che si acquisisce seguendo i corsi di Omeopatia del prof. Alfonso Masi Elizalde è impresa difficile.
Masi Elizalde è un Omeopata rigoroso e fedele ai princìpi hahnemanniani. Nei suoi Corsi, gli Omeopati studiano la Materia Medica fin nei più piccoli dettagli. I sintomi generali, quelli fisici e mentali, le sensazioni, le illusioni, ecc., tutti insieme contribuiscono a definire il rimedio. Non c'è più distinzione tra grandi e piccoli rimedi; essi hanno pari dignità e la sperimentazione non è intesa solo come una forma "d'intossicazione", ma anche come la ‘voce' del rimedio che si fa conoscere tramite lo Sperimentatore.
Tutti i sintomi della patogenesi, grazie a Masi, acquisiscono valore e sono importanti: non c'è dettaglio della sintomatologia che non abbia un preciso significato. Ciascun sintomo costituisce un tassello e l'insieme dei diversi tasselli compone un unico mosaico: la sofferenza psorica del rimedio omeopatico. Così la dinamizzazione omeopatica veicola, sotto forma di energia informativa, il dramma esistenziale del rimedio al Malato, determinando in quest'ultimo una reazione curativa. L'ammalato, in questo modo, vive la stessa problematica del rimedio, ne acquisisce la consapevolezza e guarisce.
L'Omeopatia antipsorica del prof. Alfonso Masi Elizalde è anche uno stimolo per il percorso spirituale dell'omeopata. L'Uomo e la Donna, secondo la visione omeopatica masiana fortemente ancorata a San Tommaso d'Aquino, sono il coronamento della creazione visibile, sono un composto di anima e corpo. L'anima dà forma direttamente alla materia. L'Uomo è costituito da corporeità, facoltà vegetative, sensitive e spirituali. Nello stato di salute, l'Uomo vive consapevolmente e liberamente perseguendo il fine ultimo dell'esistenza. La felicità è la meta, ma l'Uomo non può trovarla in nessun bene terreno. Ciò che fa parte del creato lascia sempre qualcosa da desiderare. La felicità risiede solo nel bene universale, nel progetto che porta l'Uomo verso Dio. E' l'immortalità la sete dell'Uomo. Senza l'immortalità, affermava V. Hugo, per l'Uomo tutta la creazione è solo un immenso “perché”. La somma dei beni terreni che Dio ci ha donato affermano con forza l'esistenza dell'anima.
La missione dell'Omeopata è di curare il Malato. Il Medico rivolge le sue attenzioni ai disturbi fisici e alle ansie del Paziente, ma sa che oltre si cela l'anima sofferente. Il corpo ammalato è l'apparenza che nasconde la vera realtà. La malattia è nell'anima.
Spero che il Lettore possa apprezzare il profondo valore degli scritti di Masi. E' stato un grande impegno per me e per il Dr. Roberto Gava, coautore del volume. Abbiamo elaborato in modo molto minuzioso molti degli appunti delle lezioni del Prof. Masi.
Dr. Antonio Abbate
PROMOZIONI
Acquista insieme: "L'Esperienza, la Tecnica e La Metodologia di Studio e di Cura Omeopatica delle Malattie Croniche di Alfonso Masi Elizalde + Appunti sui Miasmi o Malattie Croniche di Hahnemann"
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica
Lo trovi anche in: Filosofia Omeopatica Ricerca Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Filosofia Omeopatica
Leggi le recensioni dei lettori di "L'Esperienza, la Tecnica e La Metodologia di Studio e di Cura Omeopatica delle Malattie Croniche di Alfonso Masi Elizalde"
Ti è piaciuto "L'Esperienza, la Tecnica e La Metodologia di Studio e di Cura Omeopatica delle Malattie Croniche di Alfonso Masi Elizalde"? Scrivi una recensione
Uno dei libri fondamentali, per approfondire le tematiche delle malattie croniche. Consigliato!