Trattato Teorico e Pratico di Fitoterapia Ciclica

Scienza del riequilibrio biologico dell'organismo

Trattato Teorico e Pratico di Fitoterapia Ciclica  Serge Dewit Jean-Claude Leunis  Nova Scripta

Descrizione

Questa innovativa opera di Serge Dewit e Jean-Claude Leunis apre una strada nuova e delinea un importante capitolo di grande fecondità alla fitogemmoterapia.

È un importante testo di fitoterapia di 544 pagine dove sono citate 375 specie botaniche in rapporto ai cicli forestali e all'evoluzione delle patologie, con la descrizione più accurata di 174 piante medicinali e i rispettivi complementari fitosociologici degli strati arborei, erbacei e arbustivi.

Il libro è arricchito da 220 illustrazioni in bianco/nero e 162 foto a colori di piante medicinali. La notevole quantità di dati presentati rappresenta il fiore all'occhiello di quest'opera, un terreno su cui elaborare nuove ipotesi di studio e di ricerca.

Lo studio dei semplici, descritto in tutti i testi classici di fitoterapia, ha sempre seguito lo stesso paradigma che ancora oggi si limita a descriverne la loro composizione chimica, a segnalare il tropismo medicinale e registrare le loro indicazioni cliniche.

Quest'opera, invece, è basata su una logica completamente nuova e originale di concepire la fitoterapia, poiché si inserisce nell'ambito delle scoperte e degli studi iniziati nel 1950 dal Dott. Pol Henry, padre della gemmoterapia e celebre in tutto il mondo per aver codificato le proprietà terapeutiche dei tessuti vegetali embrionali, ma trova qui la sua massima espressione e valenza terapeutica essendone la diretta continuazione e l'evoluzione più aggiornata, grazie ai preziosi contributi del biologo e chimico belga Prof. Jean-Claude Leunis che ne ha perfezionato strumenti e metodi d'indagine in lunghi anni di esperienza e studi.

A ciò si aggiunge l'importante contributo di Serge Dewit, dottore in medicina veterinaria che ha elaborato un originale schema ciclico da applicare alle fasi naturali dell'evoluzione boschiva in relazione agli eventi della patologia.

Dall'unione di queste differenti competenze e sinergie mentali sono nate la Fitoterapia ciclica delle fasi e la Fitosociologia applicata alla patologia.

Si tratta di un metodo di studio e applicazione pratica, dove i semplici diventano i protagonisti di una modalità terapeutica diversificata per ogni stadio delle malattie. Siamo dunque al cospetto di una pratica rinnovata della fitoterapia, a una visione sequenziale della patologia, a un nuovo approccio alla conoscenza delle proprietà delle piante medicinali, al singolare ed efficace modo di utilizzarle e, in primis, a un insieme di prove che tendono a dimostrare l'esistenza di correlazioni a livello biologico tra le manifestazioni dell'entropia degli organismi animali e i cicli biologici della foresta.

Gli autori descrivono le associazioni e sinergie di ogni pianta medicinale con i rispettivi complementari fitosociologici degli strati arborescenti, erbacei e arbustivi.

È una sorta di catalogo dettagliato che permette di trovare le piante da prescrivere in funzione delle sequenze o delle fasi patologiche in cui esse sono più attive.

Le indicazioni terapeutiche di ogni pianta medicinale sono precise e sintetiche, accompagnate da preziosi consigli d'integrazione con tinture madri, gemmoderivati, oligoelementi, vitamine e altro ancora.

La certezza del grande valore di questo libro nasce dal fatto che Serge Dewit e Jean-Claude Leunis hanno ideato e sperimentato un metodo di studio con algoritmi di evoluzione patologica e una teoria dei ritmi ciclici vegetali per un originale utilizzo delle piante offcinali.

Il lettore potrà comprendere come questo lavoro esuli completamente da tutti i precedenti trattati di fitoterapia e sia il risultato di una vastissima esperienza che non si riscontra in altri testi.

È un nuovo percorso fondato e orientato anche su test biologici e su dati informatici che permettono al terapeuta di scoprire e utilizzare le piante più adatte a modificare favorevolmente il "terreno" del paziente.

Il loro metodo, risultato di molti anni di studi e ricerche, consentirà agli operatori del settore di approfondire la natura, le indicazioni e le applicazioni dei semplici con una più avanzata proposta terapeutica che può rappresentare la parte più singolare e innovativa della fitoterapia, che mira al riequilibrio biologico dell'organismo e riguarda soprattutto il "ringiovanimento" dei tessuti.

In medicina, sono i risultati che contano innanzitutto. In questo caso, i lavori di Serge Dewit e Jean-Claude Leunis costituiscono un apporto fondamentale nel contesto di un approccio naturale e globale alla salute.

Indice del libro

Prefazione del Dott. Fernando Piterà di Clima
Introduzione di Serge Dewit
Premessa: Le fasi biologiche delle patologie e i ritmi ciclici in Fitoterapia

PRIMA PARTE: La teoria delle fasi

Capitolo I
I - Teoria generale delle fasi
II - Le sei fasi in patologia Fase di attivazione
Fase di reazione o di infiammazione
Fase di deposizione
Fase di fibrosi
Fase di necrosi
Fase di disorganizzazione

Capitolo II
I. La teoria delle fasi in contesto biochimico
II. Algoritmo di comparazione tra la teoria generale delle fasi e le fasi biochimiche
III. Il concetto di evoluzione spazio-temporale
IV. L'esempio di Crataegus

Capitolo III
I - I test biochimici
Descrizione dei test di flocculazione
L'isofocalizzazione di proteine seriche in fase liquida o IPL
II - Descrizione
Definizione del termine "euglobuline"
Composizione delle euglobuline
Aspetto immunologico dell'IPL
III - Esempi pratici d'interpretazioni
IV - Come interpretare gli indici del profilo IPL?
Indice infiammatorio
Indice di immunità cellulare o d'immunità timodipendente
V - Esempi di isofocalizzazione in fase liquida IPL, profilo reticolo-endoteliale

Capitolo IV
I - Dati informatici
II - Esempi di scelta informatizzati Sindrome iper-a
Sindrome iper-α
Sindrome iper-β
Sindrome iper-αβ
Sindrome iper-αγ
Sindrome iper-αβγ
Sindrome iper-βγ
Sindrome iper-γ
Sindrome ipo-γ
Sindrome iper-αβ, ipo-γ
III - Evoluzione regressiva a partire da uno stadio ipo-γ
IV - Trattamento delle ipoglobulinemie
V - Complementarietà delle fasi coperte dalle Labiate
VI - Complementarietà delle fasi coperte dalle Scrofulariacee
Esempio didattico
VII - Ragionamento terapeutico applicato alla patologia vascolare
VIII - Fasi coperte dalle ubiquitarie
IX - Esempi terapeutici

SECONDA PARTE: I ritmi ciclici

Capitolo V
I - Teoria generale dei ritmi ciclici
II - Il ciclo forestale: generalità
III - Esempi dimostrativi dell'utilità pratica della conoscenza dei cicli forestali
Gastroenterite "alimentare"
Colite di tipo ulcerativo

Capitolo VI
I - Schema forestale completo
II - Schema forestale semplificato: esame dei simboli

Capitolo VII
I - Considerazioni anatomopatologiche sull'evoluzione forestale
A. Ontaneto-betuleto
B. Ontaneto-frassineto
C. Ontaneto-pioppeto
D. Olmeto ruderale
E. Querceto-frassineto calcicolo
F. Querceto-carpineto calcicolo
G. Querceto siliceo
H. Faggeta
I. Brughiera (callunaie)
II - Piante non forestali
A. Strati non forestali
B. Strati da inondazione invernale
C. Flora delle praterie falciate
D. Flora delle praterie limacciose non decalcifìcate
E. Flora delle praterie silicee

TERZA PARTE: La prescrizione

Capitolo VIII
I. La prescrizione in generale
A. Cos'è un drenante "vero"?
B. Individuazione della fase
C. Determinazione della posizione nel ciclo patologico
D. Per una prescrizione sintetica
E. Esempi terapeutici
F. Considerazioni galeniche per la prescrizione dei semplici

Capitolo IX
Repertorio di aiuto alla prescrizione
A. Articolazioni
B. Pelle e congiunzioni cutaneo-mucose
C. Sistema circolatorio
D. Sistema digestivo
E. Sistema genitale femminile e maschile (epitelio)
F. Sistema nervoso centrale e periferico
G. Sistema respiratorio
H. Sistema urinario

Capitolo X
I. Elenco dei raggruppamenti
II. Classificazione dei semplici per fasi
A. Piante di fase 1
B. Piante di fase 2
C. Piante di fase 3
D. Piante di fase 4
E. Piante di fase 5
F. Piante di fase 6
III - Classificazione dei semplici per raggruppamenti
A. Raggruppamento H
B. Raggruppamento 12
C. Raggruppamento 13
D. Raggruppamento 25
E. Raggruppamento 27
F. Raggruppamento 28
G. Raggruppamento 29
H. Raggruppamento 30-31
I. Raggruppamento 32
J. Raggruppamento 33
K. Raggruppamento 34
L. Raggruppamento 40-41
M. Raggruppamento 50-51
N. Raggruppamento 53
O. Raggruppamento 54
P. Raggruppamento 57
Q. Raggruppamento 60
R. Raggruppamento 61
S. Raggruppamento 62
T. Raggruppamento 63
U. Raggruppamento 68

QUARTA PARTE: Addenda

Capitolo XI
I. Elaborazione dell'informazione attraverso una struttura organica
A. Fase I: la ricezione
B. Fase II: il giudizio o simbolizzazione.
C. Fase III: la deposizione o l'accettazione
D. Fase IV: il cambiamento e la Filtrazione
E. Fase V: la riscoperta, l'esplorazione attraverso curiosità soggettiva
F. Fase VI: la sintesi, la globalizzazione
II. Le sei fasi e il cervello
A. Strato I
B. Strato II
C. Strato III
D. Strato IV
E. Strato V
F. Strato VI

Capitolo XII
I. Gemmoterapia in patologia cardiovascolare
A. Alnus glutinosa (Ontano nero)
B. Betula pubescens (Betulla pubescente)
C. Populus nigra (Pioppo nero)
D. Cornus sanguinea (Corniolo sanguigno)
E. Crataegus oxyacantha (Biancospino)
F. Corylus avellana (Nocciolo)
G. Sorbus domestica (Sorbo)
H. Fagus sylvatica (Faggio)
I. Viscum album (Vischio)
J. Cereis siliquastrum (Albero di Giuda)
K. Olea europaea (Olivo)
L. Prunus amygdalus (Mandorlo)
M. Ruscus aculeatus (Pungitopo)
N. Nerium oleander (Oleandro)

Capitolo XIII
1. Radicali liberi: iniziatori cancerosi?
A. Introduzione
B. FB1
C. FB2
D. FB3
E. FB4
F. Formazione dei radicali liberi

QUINTA PARTE: Repertorio propriamente detto

Classificazione taxonomica
I. Briofìte
II. Pteridofìte
III. Spermatofìte
A. Gimnosperme
B. Angiosperme

REPERTORIO GENERALE:
I. Briofìte
Sphagnum squarrosum
II. Pteridofìte
Le Equisetaceae
Equisetum arvense
Equisetum hyemale
III. Spermatofìte
A. Gimnosperme
Le Pinaceae
Abies pedinata
Pinus montana
Pinus sylvestris

Le Cupressaceae
Juniperus communis
B. Angiosperme
1) Monocotiledoni

Le Araceae
Acorus calamus

Le Poales
Agropyrum repens

Le Liliales
Ruscus aculeatus
Tamus communis

2) Dicotiledoni
a) Apetali - Fiori unisessuati
Amentifere

Le Betulaceae
Alnus incana
Alnus glutinosa
Betula pubescens
Betula verrucosa

Le Corylaceae
Corylus avellana
Carpinus betulus

Le Fagaceae
Fagus sylvatica
Quercus pedunculata

Le Juglandaceae
Juglans regia

Le Salicaceae
Populus nigra

Le Ulmaceae
Ulmus campestris

Le Urticales - Cannabaceae
Humulus lupulus

Le Urticaceae
Parietaria officinalis
Urtica dioica
Urtica urens

Le Santanales - Lorantaceae
Viscum album

Le Poligonali (fiori ermafroditi) - Poligonaceae
Polygonum aviculare
Polygonum hidropiper
Polygonum persicaria

Le Cariofillaceae
Saponaria officinalis
Herniaria glabra
b) Dialipetali (petali non attaccati alla base)

Le Aristolochiales
Aristolochia clematitis

Le Ranuncolaceae
Clematis vitalba

Le Parietales - Papaveraceae
Chelidonium majus
Fumaria officinalis

Le Crocifere
Alliaria officinalis
Brassica nigra
Brassica oleracea
Brassica napus
Capsella bursa pastoris
Iberis amara
Coclearia officinalis
Coclearia armoracia
Nasturtium officinale
Sinapis alba

Le Violaceae
Viola odorata
Viola tricolor

Le Malvales - Malvaceae
Althaea officinalis
Malva sylvestris

Le Theales - Guttifere
Hypericum perforatum

Le Euphorbiales - Euphorbiaceae
Euphorbia amygdaloides
Mercurialis perennis

Le Buxaceae
Buxus sempervirens

Le Geraniales - Geraniaceae
Geranium robertianum

Le Terebintales- Aceraceae
Acer campestre

Le Celastrales - Aquifogliaceae
Ilex aquifolium

Le Ampelidaceae
Vitis vinifera

Le Rosales - Rosaceae
Agrimonia eupatoria
Alchemilla vulgaris
Crataegus oxyacantha
Geum urbanum
Potentilla anserina
Potentilla tormentilla
Rosa canina
Rubus fruticosus
Rubus idaeus
Sorbus domestica
Spiraea ulmaria (Filipendula ulmaria)

Le Saxifragaceae
Ribes nigrum
Saxifraga granulata

Le Crassulaceae
Sedum acre
Sempervivum tectorum

Le Fabales - Papilionaceae
Melilotus officinalis
Ononis repens

Le Myrtales - Litraceae
Lythrum salicaria

Le Umbellali - Apiaceae
Eryngium campestre
Foeniculum vulgare
Heracleum sphondylium
Petroselinum sativum
Apium graevolens
Sanicula europaea

Le Araliaceae
Hedera helix
c) Gametopetale (petali attaccati alla base) - Gametopetale pentacicliche

Le Ericales - Ericaceae
Arctostaphylos uva-ursi
Vaccinium vitis idaea

Le Primulales - Primulaceae
Anagallis arvensis
Lysimachia nummularia
Lysimachia vulgaris
Gametopetale tetracicliche a ovario supero (superovariate)

Le Gentianales - Oleaceae
Fraxinus excelsior
Ligustrum vulgare

Le Menyanthaceae
Menyanthes trifolata

Le Polemoniali - Convolvulaceae
Convolvulus sepium

Le Borraginaceae
Myosotis sylvatica
Symphytum officinale

Le Scrophulariales - Scrophulariaceae
Euphrasia officinalis
Gratiola officinalis
Linaria vulgaris
Scrophularia nodosa
Verbascum thapsus
Veronica officinalis

Le Lamiales - Labiatae
Bugole
Ajuga reptans
Ajuga chamaepitis
Ballota nigra
Brunella vulgaris
Calamintha acinos
Calamintha clinopodium
Calamintha officinalis
Galeopsis dubia
Galeopsis ladanum
Galeopsis tetrahit
Glechoma hederacea
Hyssopus officinalis
Lamium album
Lamium amplexicaule
Lamium galeobdolon
Lamium maculatum
Lamium purpureum
Lavandula officinalis
Leonorus cardiaca
Lycopus europaeus
Marrubium vulgare
Melissa officinalis
Melittis melissophyllum
Mentha aquatica
Mentha arvensis
Mentha pulegium
Mentha rotundifolia
Mentha longifolia o sylvestris
Mentha piperita
Mentha viridis
Nepeta cataria
Origanum vulgare
Rosmarinus officinalis
Salvia sclarea
Salvia officinalis
Salvia pratensis
Scutellaria galericulata
Stachys arvensis
Stachys betonica
Stachys palustris
Stachys sylvatica
Teucrium botrys
Teucrium chamaedrys
Teucrium scordium
Teucrium scorodonia
Thymus serpyllum
Thymus vulgaris

Le Plantaginaceae
Plantago lanceolata
Plantago major
Gametopetale tetra cicliche infero variate

Le Rubiales - Rubiaceae
Galium aparine

Le Dipsacales - Caprifoliaceae
Sambucus racemosa
Viburnum lantana

Le Dipsacaceae
Dipsacus sylvestris

Le Valerianaceae
Valeriana officinalis

Le Compositae
Achillea millefolium
Anthemis nobilis
Arctium lappa
Artemisia absinthium
Artemisia vulgaris
Artemisia dracucunculus
Bellis perennis
Calendula arvensis
Carduus marianus
Cichorium intybus
Cirsium arvense
Cnicus benedictus
Erigeron canadensis
Hieracium pilosella
Lapsana communis
Matricaria chamomilla
Solidago virga aurea
Taraxacum officinale
Tragopogon pratensis
Tussilago farfara

Note biografiche degli Autori
Appendice di fotografie botaniche
Bibliografia
Indice delle illustrazioni
Indice generale
Indice alfabetico botanico delle specie descritte

Libri della stessa categoria

Lo trovi anche in: Fitoterapia Naturopatia

Pagine: 1050, Formato: 21x27, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Nuova Ipsa Editore
Prezzo 94,05 € invece di 99,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Aromaterapia Floriterapia Fitoterapia Naturopatia

Pagine: 744, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Tecniche Nuove
Prezzo 29,90 €
Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna

 

Lo trovi anche in: Fitoterapia

Pagine: 1152, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Tecniche Nuove
Prezzo 159,00 €
Disponibile in 3 giorni lavorativi. Affrettati! Solo 2 disponibili

 
Guida alle Essenze Floreali, Ambientali e di Gemme dell’Alaska

Lo trovi anche in: Aromaterapia Floriterapia Fitoterapia

Pagine: 288, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Bruno Galeazzi Editore
Prezzo 28,50 € invece di 30,00 € Sconto 5%
Affrettati! Solo 2 disponibili in pronta consegna