Influenza e Omeopatia
Una possibilità terapeutica in più

-  Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 128 pag
- Autore: Vincenzo Mengano
- Editore: Salus Infirmorum
- Anno stampa: Novembre 2009
- EAN: 9788886893930
-   Valutazione media: da 1 utente
- 
                
- Lo trovi in: Clinica Omeopatica 
Descrizione
Almeno una volta nella vita ti sarà sicuramente capitato di prendere l'influenza, malattia molto comune che interessa circa 5 milioni di italiani ogni anno (dati Influnet).
Come fai a sapere che qualcosa non va? I segnali di allarme sono i primi sintomi, come raffreddore e mal di testa, che possono poi diventare febbre, mal di gola, tosse e in alcuni casi evolvono in dolori articolari o bronchiti.
Quali accorgimenti metti in atto per stare bene? Come ben sai le possibilità di cura sono molte e una di queste, l'Omeopatia, è proprio quell'alternativa di cui spesso hai sentito parlare ma non sai proprio bene cosa sia né come usarla in modo efficacie. La riposta a tutte queste domande la trovi in questo libro.
Nella prima parte l'Autore mette a confronto la terapia e la profilassi tradizionale con quella Omeopatica, evidenziando soprattutto i limiti dell'approccio di cura classico.
Infatti, la terapia ideale dell'influenza dovrebbe essere in grado di:
- stimolare il sistema immunitario, 
- attivare i meccanismi fisiologici di protezione dell'organismo, 
- alleviare i sintomi e quel profondo senso di spossatezza che accompagna e spesso segue tale infezione,
- ristabilire nell'organismo condizioni funzionali normali in tempi ragionevolmente brevi e impedire o limitare le complicanze che possono verificarsi durante l'infezione.
L'uso dei rimedi omeopatici per il trattamento dell'influenza permette tutto questo.
La difficoltà maggiore che di solito incontra chi usa l'Omeopatia è nella scelta del rimedio più adatto al suo personale caso di malattia. Per questo motivo l'Autore ha messo a punto in fondo al testo:
- un pratico elenco dei sintomi più comuni durante l'influenza,
- i rimedi omeopatici più adatti per la loro cura
- alcuni esempi pratici (casi clinici) in cui vengono spiegati i passaggi che portano alla scelta di un rimedio
- una parte di approfondimento sulle caratteristiche dei rimedi omeopatici più usati (Materia Medica).
Funziona? Provare per credere
Indice
Nota sull'Autore 
Prefazione 
RICHIAMI DI VIROLOGIA
L'INFLUENZA 
Patogenesi 
Clinica 
Complicanze 
Diagnosi 
Terapia farmacologica 
Profilassi farmacologica 
Profilassi vaccinale 
Indicazioni alla vaccinoprofilassi 
Controindicazioni alla vaccinoprofilassi 
Effetti indesiderati della vaccinoprofilassi 
Efficacia della vaccinoprofilassi 
IL PUNTO DI VISTA OMEOPATICO
Generalità sull'Omeopatia 
Ipotesi sul meccanismo d'azione del medicamento omeopatico 
Il principio della similitudine e la diluizione-dinamizzazione 
L'individualizzazione della terapia 
Un solo rimedio per volta 
GENERALITÀ SULLA REPERTORIZZAZIONE DEI SINTOMI INFLUENZALI 
INDICE ALFABETICO DEI SINTOMI PER UNA RICERCA RAPIDA
Febbre 
Febbre e psiche 
Condizioni climatiche favorenti l'infezione virale 
Sintomi associati alla febbre 
SINTOMI REPERTORIALE E RIMEDI CORRISPONDENTI PRINCIPALI
TECNICA REPERTORIALE
Caso clinico nº 1 
Caso clinico nº 2 
Caso clinico nº 3 
Caso clinico nº 4 
Caso clinico nº 5 
Caso clinico n° 6 
Caso clinico n° 7 
Caso clinico n° 8 
SOMMINISTRAZIONE DEL RIMEDIO OMEOPATICO
Come somministrare il rimedio? 
VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA
NOTE DI MATERIA MEDICA OMEOPATICA
Abrotanum (Abrot) 
Aconitum napellus (Acon)
Arnica montana (Arn) 
Arsenicum album (Ars) 
Arsenicum iodatum (Ars-i)
Avena sativa (Aven) 
Bacillinum (di Burnett) (Bac)
Baptisia tintoria (Bapt) 
Belladonna (Bell) 
Bromium (Brom)
Bryonia alba (Bry)
Camphora officinalis (Camph) 
Carbolicum acidum (Carb-ac) 
Causticum (Caust) 
China officinalis (Chin) 
Chininum sulphuricum (Chinin-s) 
Conium maculatum (Con) 
Dulcamara (Dulc) 
Eucalyptus globulus (Eucal) 
Eupatorium perfoliatum (Eup-per) 
Ferrum phosphoricum (Ferr-p) 
Gelsemium sempervirens (Gels)
Iberis amara (Iber) 
Influenzinum (Influ) 
Ipecacacuanha (Ip) 
Kalium phosphoricum (Kali-p)
Lathyrus sativus (Lath) 
Lobelia purpurascens (Lob-p) 
Mercurius solubilis (Merc) 
Natrum salicylicum (Nat-sal)
Nux vomica (Nux-v)
Oscillococcinum (Oscilloc) 
Phosphorus (Phos) 
Psorinum (Psor)
Pyrogenium (Pyrog) 
Rhus toxicodendron (Rhus-t)
Sabadilla officinalis (Sabad) 
Sanguinaria canadensis (Sang) 
Sanguinarinum nitricum (Sangin-n)
Sarcolacticum acidum (Sarcol-ac)
Scutellaria laterifolia (Scut)
Sticta pulmonaria (Stict) 
Sulphur (Sulph)
Tuberculinum bovinum (Tub) 
Veratrum album (Verat) 
Bibliografia 
Indice
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Filosofia Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica Pediatria Omeopatica
Leggi le recensioni dei lettori di "Influenza e Omeopatia"
Ti è piaciuto "Influenza e Omeopatia"? Scrivi una recensione
Ottimo libro, chiaro e scorrevole. Spedizione sempre a tempo record




