Omeopatia Comparata

Diagnosi differenziale tra alcuni rimedi della Materia Medica Omeopatica

Descrizione

Che cos'è il "nucleo del rimedio"? Questo libro del Dr. Krichesky, omeopata argentino, nasce in riposta a questa domanda. Riprendendo la linea di pensiero di Paschero, il quale affermava che la Materia Medica omeopatica dovrebbe sempre essere studiata cercando di capire il ‘genio d'azione' del rimedio, l'Autore ci aiuta a scoprire, per alcuni rimendi, quali sono le loro caratteristiche fondamentali, attraverso lo studio della Materia Medica patogenetica, le repertorizzazioni e le comparazioni tra rimedi simili.

Ciò che ne risulta è un'immagine del rimedio molto ben definita nel suo "nucleo profondo" che, per analogia, troverà la sua corrispondenza analogica con ciò che nel paziente deve essere curato.

L'identificazione degli elementi essenziali che caratterizzano un rimedio è di grande aiuto anche nel differenziare tra loro rimedi simili. Ad es, nel testo l'Autore presenza le differenze principali tra i maggiori nosodi, tra le magnesie e tra alcuni altri minerali.

Per ognuno dei rimedi trattati, l'Autore ci presenta anche numerosi casi clinici insegnandoci il difficile compito della raccolta dei sintomi, della loro gerarchizzazione e successivamente anche della loro repertorizzazione.

Sono pagine di utile consultazione e approfondimento, sia per l'omeopata esperto che per lo studente che si appresta ad iniziare lo studio di questa meravigliosa "Arte del Guarire".

Indice Generale

Capitolo 1 - I NOSODI
Tuberculinum
Caratteristiche principali
Sintomi mentali
Sintomi fisici

Casi clinici
Caso clinico 1 (Dr. Krichesky)   
Caso clinico 2 (Dr. Paschero)
Caso clinico 3 (Dr. Paschero)   
Caso clinico 4 (Dr. Paschero)   
Caso clinico 5 (Dr. Paschero)   
Caso clinico 6 (Dr. Paschero)

Diagnosi differenziali   
1 - Tuberculinum e Pulsatilla pratensis   
2 - Tuberculinum e Sanicula aqua   
3 - Tuberculinum e Lac caninum   
4 - Tuberculinum e Causticum   
5 - Tuberculinum e Chamomilla vulgaris   
6 - Tuberculinum e Calcarea phosphorica

LYSSINUM
Caratteristiche principali   
Sintomi fisici   
Sintomi mentali

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2 (Dr. J. Schaffer)   
Caso clinico 3 (Dr. J. Schaffer)

Diagnosi differenziali   
1 - Lyssinum, Phosphorus e Tuberculinum   
2 - Lyssinum e Lachesis muta   
3 - Lyssinum e Cantharis vesicatoria   
4 - Lyssinum e Gelsemium sempervirens   
5 - Lyssinum e Conium maculatum

CARCINOSINUM
Caratteristiche principali   
Sintomi fisici generali prevalenti   
Sintomi mentali

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2

Diagnosi differenziali   
1 - Carcinosinum e Anacardium orientale   
2 - Carcinosinum e Sepia officinalis

MEDORRHINUM
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi fisici

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2 (Dr. Juan Schaffer)   
Caso clinico 3 (Dr. Juan Schaffer)   
Caso clinico 4 (Dr. Juan Schaffer)   
Caso clinico 5 (Dr. Juan Schaffer)   
Caso clinico 6 (Dr. P. Paschero)

Diagnosi differenziali   
1 - Medorrhinum e Argentum nitricum   
2 - Medorrhinum e Gelsemium sempervirens   
3 - Medorrhinum e Kali phosphoricum   
4 - Medorrhinum e Syphilinum

PSORINUM
Caratteristiche principali   
SINTOMI MENTALI   
Sintomi fisici

Casi clinici   
Diagnosi differenziali   
1 - Psorinum e Sepia officinalis   
2 - Psorinum e Pulsatilla pratensis   
3 - Psorinum e Stramonium   
4 - Psorinum e Aurum metallicum   
5 - Psorinum e Calcarea carbonica   
6 - Psorinum e Kali bichromicum

APPENDICE A PSORINUM
Selenium metallicum   
Stannum metallicum   
Caratteristiche principali
Alumina   
Caratteristiche principali

Capitolo 2 - Le Magnesie
Aspetti in comune   
MAGNESIA CARBONICA
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi fisici

Casi clinici   
Caso Clinico 1   
Caso Clinico 2   
Caso Clinico 3

Diagnosi differenziali   
1 - Magnesia carbonica e Calcarea carbonica   
2 - Magnesia carbonica e Arsenicum album   
3 - Magnesia carbonica e Tuberculinum   
4 - Magnesia carbonica e Rheum palmatum   
5 - Magnesia carbonica e Chamomilla vulgaris

MAGNESIA PHOSPHORICA
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi fisici

Caso clinico   
Diagnosi differenziali   
1 - Magnesia phosphorica e Phosphorus   
2 - Magnesia phosphorica e Arsenicum album   
3 - Magnesia phosphorica e Colocynthis

MAGNESIA MURIATICA
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi Fisici

Caso clinico   
Diagnosi differenziali   
1 - Magnesia muriatica e Aurum metallicum   
2 - Magnesia muriatica ed Helleborus niger   
3 - Magnesia muriatica e Sepia officinalis   
4 - Magnesia muriatica e Veratrum album   
5 - Magnesia muriatica e Ptelea trifoliata

Capitolo 3 - Fantasie detestabili
Selenium metallicum
Caratteristiche principali   
Fluoricum acidum
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi fisici

Diagnosi differenziali   
1 - Fluoricum acidum e Sepia officinalis   
2 - Fluoricum acidum e Medorrhinum   
3 - Fluoricum acidum e Calcarea carbonica

TARENTULA HISPANICA
Caratteristiche principali   
Sintomi mentali   
Sintomi fisici

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2   
Caso clinico 3

Diagnosi differenziali   
1 - Tarentula hispanica e Belladonna   
2 - Tarentula hispanica e Theridion curassavicum

APPENDICE a tarentula hispanica
Patogenesia della Tarantola   
I - Sintomi e condizioni generali   
II - Facoltà morali e intellettuali - Umore - Sonno   
III - Febbre   
IV - Cute   
V - Testa e faccia   
VI - Apparato digerente   
VII - Apparato genito-urinario   
VIII - Apparato respiratorio e circolazione   
IX - Tronco ed estremità

Uno sguardo alla sfera d’azione di Tarentula hispanica   
I - Note cliniche   
II - Caratteristiche principali   
III - Sinossi sintomatologica   
IV - Casi clinici

Capitolo 4 - Cenchris contortrix  e altri serpenti
Cenchris contortrix
Caratteristiche principali   
Gruppo 1: “Sensazione di essere in un sogno”   
Gruppo 2: “Ansia, paura della morte e presentimenti”   
Gruppo 3: “Diffidenza e gelosia”

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2

Diagnosi differenziali   
1 - Cenchris contortrix ed Elaps corallinus
Lachesis muta

Capitolo 5 - Cuprum metallicum e Plumbum metallicum
Cuprum metallicum
I vizi di Cuprum metallicum   
Le paure e le debolezze   
L’Elevazione e la discesa   
La simbologia dell’addome   
La vegetazione e la crescita   
Il simbolismo della rana   
Il codardo e il buffone   
‘Trasmutazione’ finale

Caso clinico   
Plumbum metallicum
Analogie tra Plumbum metallicum e saturno   
Caso clinico   

Capitolo 6 - Chocolate
Chocolate

Dal cacao al cioccolato   
Storia di Chocolate come rimedio omeopatico   
I sintomi omeopatici

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2

Capitolo 7 - Spigelia anthelmia
Spigelia anthelmia

Caratteristiche principali   
Simtomi fisici   
Sintomi mentali

Casi clinici   
Caso clinico 1   
Caso clinico 2

Diagnosi differenziali   
1 - Spigelia anthelmia e Sanguinaria canadensis   
2 - Spigelia anthelmia e Silicea

INDICE DEI RIMEDI
INDICE GENERALE

Indice dei rimedi

A
Abrotanum
Aconitum napellus
Aethusa cynapium
Agaricus muscarius
Aloe socotrina
Alumina
Ambra grisea
Ammonium carbonicum
Anacardium orientale
Antimonium crudum
Apis mellifica
Argentum metallicum
Argentum nitricum
Arnica montana
Arsenicum album
Arsenicum iodatum
Arundo mauritanica
Aurum metallicum

B
Baptisia tinctoria
Baryta carbonica
Baryta muriatica
Belladonna
Benzoicum acidum
Berberis vulgaris
Borax
Bothrops
Bovista
Bryonia alba

C
Calcarea carbonica
Calcarea phosphorica
Calcarea sulphurica
Camphora officinalis
Cantharis vesicatoria
Carbo animalis
Carbo vegetabilis
Carcinosinum
Caulophyllum thalictroides
Causticum
Cedron
Cenchris contortrix
Chamomilla vulgaris
Chelidonium majus
China officinalis
Chocolate
Cimicifuga racemosa
Cocculus indicus
Coccus cacti
Coffea cruda
Colchicum autumnale
Colocynthis
Comocladia dentata
Conium maculatum
Crocus sativus
Crotalus cascavella
Crotalus horridus
Cuprum metallicum
Cyclamen europaeum

D
Drosera rotundifolia

E
Elaps corallinus
Eupatorium perfoliatum

F
Ferrum metallicum
Ferrum phosphoricum
Fluoricum acidum
Formica rufa

G
Gelsemium sempervirens
Glonoinum polycephalum
Graphites

H
Helleborus niger
Hepar sulphur calcareum
Hydrastis canadensis
Hydrocyanicum acidum
Hyoscyamus niger

I
Ignatia amara
Iodum
Iris versicolor

K
Kali bichromicum
Kali bromatum
Kali carbonicum
Kali iodatum
Kali muriaticum
Kali phosphoricum
Kali sulphuricum
Kalmia latifolia
Kreosotum

L
Lac caninum
Lachesis muta
Lathyrus sativus
Ledum palustre
Lilium tigrinum
Lycopodium clavatum
Lyssinum

M
Magnesia carbonica ?
Magnesia muriatica
Magnesia phosphorica
Magnesia sulphurica
Mancinella venenata
Manganum metallicum
Medorrhinum
Melilotus officinalis
Mercurius corrosivus
Mercurius solubilis
Mezereum
Morphinum sulphuricum
Moschus moschiferus
Muriaticum acidum

N
Naja tripudians
Natrum carbonicum
Natrum muriaticum
Natrum phosphoricum
Natrum sulphuricum
Nitricum acidum
Nux moschata
Nux vomica

O
Oleander
Opium

P
Palladium metallicum
Paris quadrifolia
Petroleum
Phosphoricum acidum
Phosphorus
Phytolacca decandra
Platinum metallicum
Plumbum metallicum
Podophyllum peltatum
Psorinum
Ptelea trifoliata
Pulsatilla pratensis
Pyrogenium

R
Ranunculus bulbosus
Rheum palmatum
Rhododendron chrysanthum
Rhus toxicodendron
Rumex crispus
Ruta graveolens

S
Saccharum lactis
Sanguinaria canadensis
Sanicula aqua
Sarracenia purpurea
Sarsaparilla officinalis
Secale cornutum
Selenium metallicum
Sepia officinalis
Silicea
Spigelia anthelmia
Stannum metallicum
Staphysagria
Stramonium
Strychninum purum
Sulphur
Sulphuricum acidum
Syphilinum

T
Tabacum nicotiana
Tarentula hispanica
Theridion curassavicum
Tuberculinum bovinum Kent

V
Veratrum album

Z
Zincum metallicum

Nota Editore Italiano

Scriveva il Maestro Tomas Pablo Paschero: “La Materia Medica omeopatica dovrebbe essere sempre studiata cercando di capire il ‘genio d'azione' del rimedio, cioè la sindrome fondamentale caratteristica che ne stabilisce la possibilità curativa in funzione della corrispondenza analogica con ciò che nel paziente deve essere curato”.

Con questo suo lavoro, Krichesky ci aiuta a scoprire, per alcuni rimedi, proprio questa sindrome fondamentale caratteristica, chiamata anche “nucleo del rimedio”. Egli arriva a questo nucleo attraverso lo studio della Materia Medica patogenetica, la repertorizzazione e le comparazioni tra i rimedi simili. Con tale ricerca si riesce a delineare sempre meglio l'immagine reale del rimedio nel suo nucleo profondo e, per analogia, anche in quell'aspetto del paziente che deve essere curato.

Continua Paschero: “Se da un lato, nell'anamnesi biopatografica, il sintomo mentale espresso dal paziente come manifestazione del suo carattere assume un valore particolare quando se ne scopre il senso in rapporto agli altri sintomi, così dall'altro, nella patogenesi, si devono registrare le relazioni fra i sintomi che condizionano il carattere del rimedio, che sono manifestate dagli sperimentatori in maniera individuale e che, considerate congiuntamente, permettono di comprendere il senso della reazione globale che il rimedio dinamizzato suscita in essi, dando forma così alla personalità del rimedio stesso”.

È proprio questo il lavoro di Krichesky: è riuscito magistralmente e in un modo modo semplice a farci capire quali sono le differenze principali tra i maggior nosodi, tra le magnesie e tra alcuni altri minerali permettendoci di cogliere quei pochi elementi essenziali che caratterizzano il nucleo profondo di questi rimedi.
Inoltre, per ognuno dei rimedi trattati, l'Autore ci presenta numerosi casi clinici insegnandoci il difficile compito della raccolta dei sintomi, della loro gerarchizzazione e successivamente anche della loro repertorizzazione.

Sono pagine di utile insegnamento sia per l'omeopata esperto che, e soprattutto, per il medico che inizia a praticare l'Arte dell'Omeopatia, un'Arte di guarigione tanto ingiustamente messa in discussione.
I rimedi tanto familiari all'omeopata (Tuberculinum, Lyssinum, Carcinosinum, Alumina, Magnesia phosphorica e tanti altri) costituiscono ognuno un capitolo magistrale, arricchito spesso con frammenti letterari.
Una volta ancora, l'Omeopatia praticata dai seguaci di Hahnemann rivela di essere una Medicina singolare, antropologica, umanistica, che fruga nel profondo dell'ammalato e non si limita solo a sopprimere le manifestazioni esteriori della sua malattia.

Quello dell'omeopata è un lavoro duro e difficile, ma è anche estremamente affascinate e gratificante.

Prologo Dr. Gustavo Ezequiel Krichesky

Raccogliere le informazioni ottenute nelle lezioni e nei seminari della nostra Scuola e da tutte le pubblicazioni alle quali ho potuto avere accesso è, da più di vent'anni, un lavoro che mi appassiona.
Niente mi ha meravigliato tanto come l'approccio allo studio della Materia Medica Pura (paragonabile al presenziare al “parto dei sintomi”), attività che continua ad affascinarmi anche oggi, quando verifico che, grazie a queste documentazioni articolate secondo la Legge, posso portare sollievo ad un paziente.
La decisione di pubblicare questo libro mi ha richiesto lo sforzo di riassumere, arricchire e organizzare questo materiale raccolto, al quale sono stati aggiunti dati e conferme ricavati dalla mia esperienza di lavoro ambulatoriale giornaliero, senza dimenticare di tenere conto di quanto dice Kent nel suo aforisma: “Le credenze e le opinioni dell'uomo non significano verità. L'esperienza dell'Omeopatia è esperienza sotto la luce, conferma la Legge e dura nel tempo per questo ordine”.
La buona volontà dei miei Maestri e Colleghi è stata un ingrediente che non posso dimenticare di sottolineare e di questo li ringrazio perché, oltre ad alleggerirmi nel lavoro, mi hanno fornito storie cliniche e mi hanno dato suggerimenti e contributi, specialmente il Dr. Juan S. Schaffer, con le sue ricerche sui metalli (Cuprum metallicum e Plumbum metallicum) e il Dr. Zalman J. Bronfman, con il suo studio su Chocolate.
La patogenesi di Tarentula hispanica è una delle poche che, al contrario della maggior parte delle patogenesi, è stata descritta la prima volta in lingua spagnola con molti particolari; in seguito, è stata diffusa alla gran parte del mondo medico omeopatico dopo essere stata tradotta in inglese. Perciò, per noi omeopati di lingua spagnola resta doppiamente valida perché, come sappiamo, i protocolli sono redatti nel linguaggio popolare e per questo è improbabile che anche nella migliore delle traduzioni non esistano frasi che non corrispondono in modo preciso a quelle originali.
Sono grato in modo particolare al Dr. Nuñes, per il suo prezioso lavoro, e alla Provvidenza per averlo incontrato nel mio cammino.
Persuaso della sua utilità per le ricerche future, ho deciso di includere questa patogenesi come appendice al mio apporto su Tarentula hispanica.
Come avvertirà subito il Lettore, nessuno dei rimedi di cui mi sono occupato è stato trattato allo stesso modo né sono stato rigoroso nell'utilizzare un metodo di studio. Tuttavia, costituiscono un denominatore comune dei diversi capitoli le referenze delle patogenesi, i sintomi clinici e i quadri con le repertorizzazioni dei sintomi, che considero emblematici del rimedio in questione e di quelli che sono risultati gerarchici per la descrizione di un caso, tenendo conto nella prescrizione di ciò che è raro, strano e peculiare e di quello che c'è di più profondo nella sofferenza per la comprensione e l'osservazione dell'evoluzione del paziente.
Dato che senza l'uso del Repertorio e dei quadri repertoriali non si potrebbe studiare la Materia Medica o fare comparazioni o insegnarla, non è casuale la presenza di questi quadri in tutti i capitoli, sottolineando così il ‘desideratum' ultimo di questa branca dello studio, al quale credo di essere rimasto fedele: il Sintomo.
Il sintomo è per il rimedio quello che la lettera è per la parola e il nostro unico dizionario è la patogenesi.
Spero che lo svolgimento dei temi trattati, pur lontano dall'essere completo, sia di utilità al medico che inizia a interessarsi di Materia Medica, perché ho fatto in modo di andare dalla fonte originale del sintomo, alla rubrica repertoriale dove poterlo ubicare, riportando il modo in cui può essere verbalizzato da un paziente.
All'omeopata esperto, invece, possono essere utili le aggiunte con le loro rispettive fonti e i quadri repertoriali comparativi che possono essere spunto per destreggiarsi fra le rubriche, i sintomi e i rimedi che si somigliano ma che sono diversi, in modo da rinfrescargli ciò che già ha appreso ed evitargli, quando è il momento di fare la prescrizione, di essere vittima del proprio pregiudizio.

Dr. Gustavo Ezequiel Krichesky

Libri dello stesso autore

Diagnosi differenziale tra alcuni rimedi della Materia Medica Omeopatica

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 375, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 15,00 € invece di 30,00 € Sconto 50%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Libri della stessa categoria

Casi clinici commentati, consigli metodologici per la gestione delle malattie croniche

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica

Pagine: 352, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 19,60 € invece di 28,00 € Sconto 30%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica Psichiatria Omeopatica

Pagine: 216, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 9,60 € invece di 16,00 € Sconto 40%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 
Perle di Materia Medica Omeopatica

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 136, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 14,25 € invece di 15,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica

Pagine: 1000, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione