Trattato di Farmacologia Omeopatica I tomo: Rimedi minerali e chimici

-  Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna
 - Formato: Libro cartaceo - 432 pag
 - Autore: Georges Hodiamont
 - Editore: Nuova Ipsa Editore
 - Anno stampa: 2004
 - ISBN: 8876762078 - EAN: 9788876762079
 -   Valutazione media: da 1 utente
 - 
                
 Lo trovi in: Materia Medica Omeopatica
Descrizione
Lo studio dell'Omeopatia è spesso fatto secondo uno spirito analitico. Si è spinto lo studio dei rimedi fin nei minimi dettagli, ma non sempre si sono ricercati i legami che riuniscono fra loro questi dettagli. Si è trascurato lo spirito di sintesi, l'Autore ha cercato di realizzare questa sintesi attraverso la ricerca dei legami che esistono tra i sintomi più diversi dei vari rimedi. Questo legame è evidenziato dallo studio fisiologico di ogni medicamento.
La caratteristica di questo TRATTATO DI FARMACOLOGIA OMEOPATICA, che lo differenzia dagli altri trattati del genere, è il metodo seguito dall'Autore. Mentre la quasi totalità delle Materie Mediche e dei Repertori, usano un sistema, per così dire mnemonico, l'Hodiamont parte dalla patogenesi e la illustra ampiamente, di modo che la scelta del farmaco viene suggerita quasi automaticamente dalla patogenesi stessa e ne conseguono così le prescrizioni differenziali a seconda delle modalità dei sintomi.
La prescrizione allora non è più un atto meccanico basato sulla memoria delle indicazioni cliniche, bensì il risultato di uno studio serio e scientifico della diagnosi, che trova conferma nell'analisi delle varie patogenesi per arrivare infine alla vera personalizzazione del rimedio.
Indice del libro
Parte Prima - RIMEDI MINERALI E CHIMICI
1. Metalli alcalini e loro composti
LITHIUM CARBONICUM
Studio chimico 
Studio omeopatico 
Reumatismo metastatico 
Reumatismo articolare 
Reumatismo cardiaco 
Reumatismo oculare e cefalico 
Vie urinarie 
Vie digestive 
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM CARBONICUM
Studio chimico
Genio del rimedio
Sistema nervoso
Apparato digerente
Disturbi trofici
Disturbi circolatori
Debolezza muscolare generale
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM MURIATICUM
Disidratazione 
Demineralizzazione
Stato ossigenoide
Stato tossinico
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM PHOSPHORICUM
Uso terapeutico
Depressione nervosa
Cefalee e vertigini
Disturbi sensoriali e sessuali
Acidità
Debolezza muscolare
Secrezioni gialle
Modalità
Diagnosi differenziale
NATRUM SULPHURICUM
Chimica fisiologica
Metabolismo dell'acqua
Eliminazioni tossiniche
Decantazioni tossiniche
Diagnosi differenziale
Clinicamente
Psichismo
Modalità
CAUSTICUM
Studio chimico
Studio omeopatico
Psichismo
Irritazione neuro-muscolare
Paralisi motorie
Organi di senso
Irritazione delle vie respiratorie
Retto e vescica
Organi sessuali femminili
Reumatismi
Malnutrizione generale
Modalità
Eziologia
KALI BICHROMICUM
Azione tossica sul sistema nervoso
Occhi
Orecchio
Naso
Gola
Apparato respiratorio
Reumatismi e dolori cosiddetti reumatici
Apparato digerente
Diagnosi differenziale
Apparato uro-genitale
Cute
Modalità
KALI CARBONICUM
Sistema neuro-muscolare
Indicazioni cliniche
Psichismo
Apparato respiratorio
Cuore e circolazione
Apparato urinario e metabolismo dell'acqua
Apparato digerente
Modalità
Tossicologia
KALI IODATUM
Uso omeopatico
Psichismo
Occhi
Naso
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato genito-urinario
Membrane sierose e tessuti fibrosi 
Intossicazione generale
Modalità
Relazioni ed eziologia
KALI PHOSPHORICUM
Sistema nervoso
Cuore e circolazione
Respirazione
Apparato digerente
Apparato uro-genitale
Modalità
Indicazioni cliniche
2. Metalli alcalino-terrosi e loro composti
I SALI DI MAGNESIO
MAGNESIA CARBONICA
Sistema nervoso
Apparato digerente
Utero
Infezioni
MAGNESIA MURIATICA
Sistema nervoso
Apparato digerente
Utero
MAGNESIA PHOSPHORICA
Sistema muscolare
Dolori
MAGNESIA SULPHURICA
CALCAREA CARBONICA
Sistema nervoso
Psichismo
Sistema linfatico
Mucose
Cute
Metabolismo
Apparato cardiovascolare
Sistema endocrino
Modalità
CALCAREA FLUORlCA
Uso omeopatico
Sistema nervoso 
Indurimenti
Disturbi dei tessuti elastici 
Reumatismi 
Sintomi generali 
Modalità
CALCAREA PHOSPHORICA
Sistema nervoso 
Crescita e dentizione 
Apparato digerente 
Apparato respiratorio 
Circolazione 
Modalità
STRONTIUM CARBONICUM
Studio chimico 
Studio omeopatico 
Stati spastici 
Tessuti fibrosi e ossei 
Intossicazione generale 
Modalità
BARYTA CARBONICA
Psichismo
Circolazione linfatica 
Circolazione sanguigna
BARYTA MURIATICA
Studio chimico 
Irritazione delle mucose 
Indurimenti ghiandolari 
Fegato e apparato digerente 
Spasmi e paralisi 
Malnutrizione generale 
Psichismo 
Modalità
3. Metalli di transizione e loro composti
MANGANUM
Studio chimico 
Ruolo fisiologico 
Psichismo 
Anemia 
Organo uditivo 
Ossa e denti 
Laringe e vie respiratorie 
Artritismo
Debolezza muscolare 
Modalità
FERRUM METALLICUM
Fisiologia
Anemia e disturbi circolatori
Sistema nervoso
Debolezza muscolare
Apparato digerente 
Apparato respiratorio 
Modalità
FERRUM IODATUM
Uso omeopatico 
Scrofola 
Ipertiroidismo 
Disturbi genito-urinari 
Disturbi digestivi 
Modalità
FERRUM MURIATICUM 
Studio chimico 
Studio omeopatico 
Azione sul sangue 
Apparato respiratorio 
Nevralgie e reumatismi 
Irritazione digestiva 
Disturbi urinari 
Modalità
FERRUM PHOSPHORICUM
Studio omeopatico 
Sistema nervoso 
Stati alternanti
Anemia e debolezza muscolare 
Congestione della testa 
Congestione delle mucose 
Congestione delle membrane sierose 
Febbre 
Modalità
COBALTUM
Fisiopatologia
Apparato digerente
Rimedio della rachialgia
Debolezza sessuale
Altri sintomi frequenti e possibili
Modalità
CUPRUM METALLICUM
Tossicologia 
Fisiologia 
Sintomi generali
Psichismo
Stato nervoso spastico 
Stato spastico digestivo
Cute
Clorosi
Modalità
ZINCUM METALLICUM
Azione fisiologica 
Azione tossica 
Sistema nervoso 
Apparato respiratorio 
Apparato digerente 
Metastasi morbose 
Sistema venoso 
Cute
Conclusione
PALLADIUM
Psichismo 
Ovarialgia destra 
Ptosi uterina 
Sciatica destra
ARGENTUM METALLICUM
Studio omeopatico 
Congestione della testa 
Congestione del cervello 
Congestione della laringe e della trachea 
Congestione dei tessuti fibro-cartilaginei 
Congestione delle cartilagini articolari 
Congestione genito-urinaria 
Debolezza cardio-polmonare 
Modalità
ARGENTUM NITRICUM
Psichismo
Perdita della nozione del tempo
Perdita della nozione dello spazio
Sistema nervoso
Vertigini
Tremori
Azione caustica Occhi
Naso e gola 
Laringe
Mucosa digestiva 
Mucosa genitale 
Apparato digerente 
Apparato uro-genitale 
Cute
PLATINA
Fisiologia
Sistema nervoso periferico 
Psichismo
Isterismo
Apparato genitale 
Modalità
AURUM METALLICUM
Azione circolatoria 
Psichismo 
Occhi
Apparato urinario 
Sistema osseo 
Organi genitali 
Ghiandole 
Fegato 
Modalità
MERCURIUS
Fisiologia 
Tossicologia 
Sistema nervoso 
Azione sulle mucose 
Sintomi oculari
Anemia e tendenza emorragica 
Metabolismo dell'acqua 
Cute 
Modalità
4. Altri Metalli e loro composti
Composti di alluminio 
ALUMINA
Generalità 
Psichismo
Secchezza delle mucose 
Mucose delle vie respiratorie 
Mucose digestive 
Mucose genitali 
Cute
Atonia muscolare
Diagnosi differenziale con Causticum 
Diagnosi differenziale 
Modalità
ALUMEN
Ulcere e indurimenti 
Atonia e paralisi 
Stati catarrali 
Tendenza emorragica 
Sintomi particolari 
Psichismo e modalità 
Diagnosi differenziale
STANNUM
Proprietà chimiche 
Applicazioni omeopatiche 
Anemia
Nevralgie e spasmi 
Diagnosi differenziale 
Catarro gastro-intestinale 
Catarro e debolezza respiratoria 
Quadro clinico
PLUMBUM METALLICUM
Fisiologia 
Tossicologia 
Psichismo 
Sistema nervoso 
Encefalopatie saturnine 
Organi dei sensi 
Sistema muscolare 
Apparato cardiocircolatorio 
Modalità 
Tossicologia
BISMUTHUM
Uso omeopatico 
Sistema nervoso 
Cefalee
Stomatiti e angine 
Gastriti 
Enterocoliti
Midollo osseo e sangue 
Disturbi urinari 
Modalità
Diagnosi differenziale
5. Metalloidi e loro composti 
BORAX
Studio omeopatico 
Mucose oculari e nasali 
Mucose orali e digestive 
Mucose respiratorie 
Diagnosi differenziale 
Mucose genito-urinarie 
Ipersensibilità dell'ottavo paio 
Modalità
SILICEA
Chimica fisiologica 
Sistema nervoso e psichismo 
Demineralizzazione 
Suppurazioni
Stato di denutrizione generale
Tubercolinismo e sicosi
Idrologia
Diagnosi differenziale
ARSENICUM ALBUM
Fisiologia 
Tossicologia psichismo 
Sistema nervoso 
Sangue
Sforzi di eliminazione 
Clinicamente 
Diagnosi differenziale 
Acque minerali arsenicali
ARSENICUM IODATUM
Studio clinico 
Studio omeopatico 
Sistema nervoso 
Irritazione delle mucose 
Apparato digerente 
Apparato respiratorio 
Apparato genitale 
Tendenza alle sclerosi 
Diatesi consuntiva 
Cute
Diagnosi differenziale 
Modalità
Individualizzazione
CALCAREA ARSENICOSA
Utilizzazione omeopatica
Sistema nervoso
Psichismo
Anemia
Albuminuria
Disturbi della nutrizione generale 
Modalità
KALI ARSENICOSUM
Tossicologia 
Individualizzazione 
Psichismo 
Sintomi cutanei 
Asma
Modalità e sensazioni 
Diagnosi differenziale
Sali di antimonio
Tossicologia
Fisiologia
ANTIMONIUM CRUDUM
Intossicazione digestiva 
Reumatismi 
Vie respiratorie 
Cute
Psichismo
Diagnosi differenziale 
Modalità
Diagnosi differenziale con Carboneum sulphuratum
ANTIMONIUM TARTARICUM
Vie respiratorie 
Catarro gastro-intestinale 
Diagnosi differenziale 
Debolezza muscolare 
Modalità
6. Non Metalli e loro composti
CARBO ANIMALIS
Sistema nervoso 
Dermotropismo 
Diagnosi differenziale 
Ghiandole e linfoghiandole 
Utero
CARBO VEGETABILIS
Accumulo di CO2 
Sistema nervoso e psichismo 
Apparato digerente 
Diagnosi differenziale 
Eliminazioni di ptomaine
GRAPHITES
Le eruzioni
Altre manifestazioni dell'intossicazione
PETROLEUM
Intossicazione del sistema nervoso 
Irritazione delle mucose 
Cute
Reumatismo
AMMONIUM CARBONICUM
Studio chimico 
Uso omeopatico 
Psichismo 
Sistema nervoso 
Anossiemia cardio-polmonare 
Tendenza emorragica 
Irritazione delle mucose 
Cattiva nutrizione dei tessuti
Modalità
AMMONIUM MURIATICUM
Studio chimico
Uso terapeutico 
Psichismo
CongeStione delle mucose
Congestione addominale
Dolori tendinei 
Modalità
GLONOINUM
Eretismo circolatorio
Congestione cefalica
Psichismo
Eziologia
Disturbi digestivi
Sensazioni anormali
Modalità
Diagnosi differenziale
PHOSPHORUS
Sistema nervoso 
Psichismo 
Sonno 
Occhi
Apparato gastrointestinale 
Fegato
Apparato cardiovascolare 
Apparato uro-genitale 
Apparato muscolo-scheletrico 
Apparato respiratorio 
Modalità
SELENIUM
Studio chimico 
Biologia
Studio omeopatico 
Astenia nervosa 
Astenia sessuale 
Astenia muscolare 
Sintomi cutanei 
Altri sintomi 
Modalità
SULPHUR
Psichismo
Sistema nervoso
Apparato respiratorio
Congestioni
Ipertensione
Digestione
Intestino
Apparato urinario 
Disturbi del metabolismo 
Reumatismo 
Cute
CALCAREA SULPHURICA
Studio omeopatico 
Psichismo 
Catarro suppurante 
Apparato respiratorio 
Apparato digerente 
Cute
Reumatismo 
Disturbi generali 
Modalità
CARBONEUM SULPHURATUM
Chimica e tossicologia 
Utilizzazione omeopatica 
Disturbi circolatori 
Catarri delle mucose 
Disturbi digestivi 
Evacuazioni e urine 
Cute
Reumatismi
Intossicazione del sistema nervoso 
Psichismo
Degenerazioni tessutali 
Modalità
HEPAR SULPHUR
Chimica
Considerazioni generali 
Ipersensibilità 
Nevralgie e spasmi 
Suppurazioni
Catarro suppurante delle mucose 
Diagnosi differenziale con Nitricum acidum 
Modalità
7. Alogeni e loro composti
BROMUM
Studio chimico 
Utilizzazione omeopatica 
Mucose delle vie respiratorie 
Mucose digestive 
Apparato genitale femminile 
Indurimento ghiandolare 
Tipi clinici 
Sintomi secondari 
Modalità
Eziologia
KALI BROMATUM
Tossicologia
Utilizzazione omeopatica
Eccitazione nervosa
Depressione e obnubilazione
Sfera sessuale 
Irritazione delle mucose 
Cute 
Modalità
IODUM
Azione della tiroxina sul sistema nervoso 
Azione dello iodio sui processi di ossidazione 
Azione sul metabolismo dei glucidi
Azione sul metabolismo dello zolfo 
Azione sulla crescita 
Azione sul metabolismo dell'acqua 
Azione sui pigmenti 
Azione circolatoria 
Il sistema nervoso 
Accelerazione delle ossidazioni 
Le eliminazioni attraverso le altre vie 
La circolazione 
L'azione ghiandolare 
Il reumatismo iodico
8. Elementi radioattivi
RADIUM BROMATUM
Fisico-chimica 
Azione fisiologica 
Uso omeopatico 
Affezioni cutanee 
Reumatismi e nevralgie 
Intossicazione generale 
Modalità 
Studio fisico
X-RAY
Effetti nocivi dei raggi X 
Uso omeopatico 
Psichismo 
Emicranie
Affezioni della cute 
Reumatismi e nevralgie 
Intossicazione generale 
Riapparizione dei vecchi sintomi 
Modalità
Introduzione allo studio degli acidi minerali 
FLUORICUM ACIDUM 
Azione caustica 
Stato ossigenoide 
Stato di acidosi 
Stati di intossicazione nervosa
MURIATICUM ACIDUM
Prostrazione muscolare 
Azione caustica 
Sistema nervoso 
Modalità
NITRI ACIDUM
Azione sul Sistema nervoso 
Azione caustica 
Produzione dei polipi 
Le mucose respiratorie 
Produzione di false membrane 
Cute
Stato di acidosi 
Stato di intossicazione 
Modalità
PHOSPHORICUM ACIDUM
Sistema nervoso 
Stato d'acidosi 
Apparato digerente
SULPHURICUM ACIDUM
Stato emorragico 
Stato gastrico 
Stato intestinale 
Azione sulle altre mucose 
Atonia muscolare 
Irritabilità e intossicazione nervosa 
Modalità
10. Acidi organici
ACFTICUM ACIDUM
Metabolismo dell'acqua 
Stato emorragiparo 
Azione catarrale 
Azione sulle altre mucose
BENZOICUM ACIDUM
Reumatismo 
Metastasi 
Gastrite
Angine
Diarrea 
Asma
Reumatismo cardiaco
Cefalee
Ritorno al passato
CARBOLICUM ACIDUM
Stato cancrenoso 
Anestesia nervosa
HYDROCYANICUM ACIDUM 
Caratteristiche e analogie 
Fase convulsiva 
Fase di obnubilazione 
Oppressione e cianosi 
Utilizzazione clinica
LACTICUM ACIDUM
Diatesi reumatica 
Sintomi generali
OXALICUM ACIDUM
Fase di nervosa di irritazione 
Fase paretica
Azione caustica e diatesi acida
11. Altri rimedi
HEKLA LAVA
Storia
Uso omeopatico
NAPHTALINUM
Prefazione
Questo trattato è stato pubblicato nella traduzione italiana sedici anni or sono; chi scrive queste righe ne è stato il promotore. A distanza di tanti anni si constata ancora, da parte degli avversari soprattutto ma anche da parte di molti omeopati, una inesistente contrapposizione tra medicina cosiddetta scientifica e medicina che adotta e applica nella clinica il metodo omeopatico. Contrapposizione artificiosa perché una è la radice del sapere medico e una la finalità: conoscere i meccanismi della vita e trovare i mezzi per restituire la salute agli ammalati.
I termini della controversia sono molto semplici: gli avversari della medicina omeopatica sostengono che le indicazioni terapeutiche dei farmaci omeopatici sono fallaci perché mancano dei crismi di scientificità. Desidero sottolineare questo aspetto perché è un punto fondamentale da chiarire.
Hahnemann viene attaccato e difeso in modo improprio; per inquadrare l'opera effettivamente rivoluzionaria di Hahnemann bisogna prendere in considerazione l'epoca nella quale è nato e vissuto (1755-1843). In quell'epoca «lo stato della farmacologia continuava a lasciare molto a desiderare. Erano disponibili poche cure di cui ci si potesse fidare, e alcune novità molto conclamate non portarono a nulla. Intorno al 1800, Thomas Beddoes e Humphrey Davy, convinti che la rivoluzione di Lavoisier nella chimica dovesse portare a una rapida trasformazione della medicina, sostennero che il protossido d'azoto era una panacea contro la tisi e altri disturbi dei polmoni. Si rivelò inutile. Molti medicinali dalla vasta diffusione erano in realtà privi di qualsiasi valore, e si sapeva anche che lo erano. I polifarmaci – complessi cocktail di medicinali, nei quali si pensava che alcuni ingredienti combattessero i possibili effetti nocivi di altri [sotto questo aspetto la situazione oggi non è molto cambiata (N.d.C.)] – erano suscettibili di vistosi abusi. Altri farmaci, specialmente le panacee dei ciarlatani, erano decisamente nocivi. Le purghe forti e le medicine a base di piombo provocavano coliche, spesso alleviate dalle foglie di Atropa belladonna, che provocavano a sua volta ulteriori avvelenamenti. Vari medici, tra i quali il medico della marina militare scozzese Thomas Trotter, ammonivano che la società moderna attingeva fin troppo liberamente ad un arsenale di sedativi, medicinali tonici e narcotici potenzialmente letali, oltre agli stimolanti quali tè, tabacco e caffè. Alla fine del XVIII secolo, e come reazione a tali disgraziati abusi, il medico tedesco Samuel Hahnemann sviluppò il suo sistema omeopatico di medicina che, insieme al famoso detto similia similibus curantur, insisteva anch'esso sulla necessità di un'assoluta purezza dei medicinali e di un loro uso nelle dosi infime. Stava sorgendo l'era della riforma farmaceutica» (da Roy Porter, Strategie terapeutiche, in Mirko D. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, vol. 2, p. 366-367, Laterza 1996).
Molti trattati di farmacologia, se hanno un'introduzione storica, sottolineano sempre che Hahnemann, insieme a molti altri illustri scienziati è uno dei padri fondatori della farmacologia sperimentale moderna. Sperimentale, appunto, non confusa enunciazione di principii astratti. Gli strumenti a disposizione di Hahnemann erano quelli limitati del tempo, ma il suo genio gli fece intuire anche le malattie infettive, soprattutto nelle forme subacute e cronicizzate, ed elaborò il concetto di miasma, nozione anacronistica che oggi deve essere rivista alla luce delle moderne acquisizioni della microbiologia, della virologia, della genetica... In questo senso dobbiamo a O. A. Julian uno dei tentativi più completi e interessanti (v. Omeopatia moderna. La definizione di terreno, Nuova Ipsa 1990). In molti paragrafi delle sue opere maggiori, l'Organon e Le malattie croniche, anticipa le moderne acquisizioni della psicanalisi e della medicina psicosomatica. Fermiamo qui queste nostre considerazioni, perché non è questa la sede per sondare gli apporti di Hahnemann a tutta la medicina, non solo alla terapia. Era però importante farne cenno perché gli omeopati convinti da trent'anni di pratica – come chi scrive e gli altri innumerevoli colleghi distribuiti in ogni angolo del pianeta – sanno che l'accettazione e lo studio di molti principi della medicina omeopatica da parte di chi ha più strumenti e mezzi (in esclusiva però, perché gli interessi corporativi, o di probità metodologica scientifica, fanno sì che l'omeopatia non possa entrare nelle nostre università) apporterebbero uno stimolo determinante alle meravigliose acquisizioni della medicina moderna.
Sono ogni giorno agli onori della cronaca i fatti e i misfatti dell'applicazione cieca dei dogmi, però accettati perché scientifici. Basti pensare alla trasmissibilità di malattie attraverso le proteine (leggi prioni, cioè BSE). Per molte altre emergenze l'omeopatia e le medicine naturali avrebbero qualche suggerimento da dare, soprattutto in termini di prevenzione (per la cura è un altro discorso, dato che anche la medicina scientifica ha qualche affanno...)
La pretesa del curatore è di fare di questo Trattato l'opera di riferimento per tutti gli studiosi, sia omeopati che avversari. L'impresa è ardua e richiederà anni di continuo affinamento e aggiornamento. Resterà fondamentale il movente ispiratore dell'Autore: spiegare le patogenesi e i quadri clinici alla luce dell'evoluzione delle conoscenze farmacognosiche e cliniche.
Le novità più importanti nel primo tomo, oltre agli aggiornamenti, sono le seguenti:
1) Diversa suddivisione della trattazione dei rimedi tenendo conto della classificazione chimica degli stessi secondo la tavola periodica degli elementi (abbiamo seguito il criterio suggerito da E. Ragazzi, in Farmacognosia minerale, Cedam 2000).
Tali classi sono:
a) metalli alcalini: gruppo 1 della tavola periodica (metalli altamente reattivi che non si trovano allo stato libero in natura);
b) metalli alcalino-terrosi: gruppo 2 della tavola periodica (molto reattivi e non si trovano allo stato libero in natura);
c) metalli di transizione: fanno parte dei gruppi 3-12 della tavola periodica (duttili e malleabili, conducono bene il calore e l'elettricità);
d) altri metalli: gruppi 13, 14 e 15 della tavola periodica (in genere non mostrano vari stati di ossidazione, al contrario dei metalli di transizione);
e) metalloidi: hanno proprietà sia di metalli sia di non-metalli;
f) non-metalli: gruppi 14-16 della tavola periodica (non sono buoni conduttori dell'elettricità e del calore. A temperatura ambiente possono esistere in forma gassosa o solida. Non hanno lucentezza e non riflettono la luce);
g) alogeni: gruppo 17 della tavola periodica (alogeno significa generatore di sale);
h) elementi radioattivi.
A questi rimedi seguono nell'ordine:
a) acidi minerali;
b) acidi organici;
c) altri rimedi.
2) Aggiunta, all'inizio di ogni rimedio, del quadro delle proprietà e, nel corso della trattazione, di numerosi schemi di Diagnosi differenziale.
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Psichiatria Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica




