Le Liliales in Omeopatia

Clinica e Materia Medica

Le Liliales in Omeopatia  Giacomo Merialdo   Salus Infirmorum

Descrizione

Uno degli approcci migliori per aumentare le proprie conoscenze della Materia Medica è adottare una metodologia di studio per temi. Dopo il libro Le Leguminose in Omeopatia, il Dr. Giacomo Merialdo continua lo studio del Regno Vegetale approfondendo la famiglia botanica delle Liliales, con l'aggiunta di qualche altro rimedio "omeopaticamente imparentato" ad essa.

Dopo una prima parte introduttiva di caratterizzazione della famiglia botanica e dei temi omeopatici principali evidenziati in essa, si arriva ad approfondire la Materia Medica dei singoli Rimedi. Per ognuno di questi, oltre allo studio omeopatico, è presente un'ampia premessa botanica, comprendente morfologia, uso tradizionale, eventuale tossicologia e infine mitologia e simbolismo.

Il cuore pulsante del testo risiede nella quarantennale esperienza clinica dell'Autore, capace di rendere il rimedio omeopatico descritto quanto mai vivo e facilmente memorizzabile nelle sue diverse sfaccettature.

Il continuum tematico presente tra i Rimedi analizzati, che emerge alla fine della lettura, è un qualcosa che il Dr. Merialdo ha saputo rendere molto bene e che non cessa mai di stupire ogni studioso di Omeopatia.

Questo libro è utile a tutti coloro che desiderano ampliare la propria conoscenza della Materia Medica dei rimedi vegetali, così come apprendere o approfondire una metodologia di studio basata sull'analisi dei temi.

Indice del libro

Presentazione
Sezione I - ELEMENTI DI BOTANICA, TOSSICOLOGIA E MITOLOGIA
Capitolo 1 - ELEMENTI DI BOTANICA
1.1 - Caratteristiche morfologiche
1.2 - Tassonomia
1.3 - Habitat
1.4 - Comportamento
1.5 - Uso artigianale e industriale
1.6 - Uso alimentare
Capitolo 2 - ELEMENTI TERAPEUTICI E TOSSICOLOGICI
Capitolo 3 - MITOLOGIA
3.1 - Le qualità celesti
3.2 - Le qualità terrene
Sezione II - STUDIO OMEOPATICO DELLE LILIALES
Capitolo 4 - RIMEDI OMEOPATICI PIÙ CONOSCIUTI E LORO ABBREVIAZIONI
Capitolo 5 - TEMI EVIDENZIATI NELLA FAMIGLIA OMEOPATICA DELLE LILIALES
5.1 - Temi fondanti
5.2 - Temi accessori
5.3 - Tropismo fisico generale
5.4 - Sintomi locali
Sezione III - MATERIA MEDICA E CASI CLINICI
AGAVE AMERICANA (Agav-a.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
AGRAPHIS NUTANS (Agra.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ALETRIS FARINOSA (Alet.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ALLIUM CEPA (All-c.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ALLIUM SATIVUM (All-s.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ALOE SOCOTRINA (Aloe)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ASPARAGUS OFFICINALIS (Aspar.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
COLCHICUM AUTUMNALE (Colch.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
CONVALLARIA MAJALIS (Conv.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
CROCUS SATIVUS (Croc.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
CYPRIPEDIUM PUBESCENS (Cypr.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Primo caso clinico
Secondo caso clinico
DIOSCOREA VILLOSA (Dios.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
HELONIAS DIOICA (Helon.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
IRIS VERSICOLOR (Iris)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
LACHNANTHES TINCTORIA (Lachn.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
LILIUM TIGRINUM (Lil-t.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
NUPHAR LUTEUM (Nuph.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ORNITHOGALUM UMBELLATUM (Orni.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
PARIS QUADRIFOLIA (Par.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
SABADILLA OFFICINALIS (Sabad.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
SARSAPARILLA OFFICINALIS (Sars.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
SQUILLA MARITIMA (Squil.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
TRILLIUM PENDULUM (Tril.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
VERATRUM ALBUM (Verat.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
VERATRUM VIRIDE (Verat-v.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
YUCCA FILAMENTOSA (Yuc.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
ZINGIBER OFFICINALE (Zing.)
Studio omeopatico
Sintesi dei temi e dei tropismi d'organo
Tropismo fisico
Caso clinico
Bibliografia generale
Bibliografia omeopatica

Presentazione

Da molti anni sono innamorato delle Liliales: la loro bellezza semplice e il profumo intenso mi hanno invogliato a studiarne le caratteristiche già dagli anni novanta, quando ancora non immaginavo quanti miti e simbolismi a esse attribuiti avrei scoperto.
 La ricerca è stata resa ancor più affascinante per la moltitudine dei rimedi di questa famiglia presenti nella farmacopea omeopatica: alcuni, è vero, hanno sperimentazioni frammentarie o addirittura assenti, per i quali abbiamo quindi solo pochi sintomi generici, suffragati solo in parte dall'uso empirico delle sostanze nella medicina tradizionale; di altri, però, possediamo una buona conoscenza omeopatica, sostenuta da solide basi sperimentali e cliniche, essendo stati prescritti con successo da due secoli a questa parte.

In questo libro desidero descrivere non tanto una famiglia botanica in senso stretto, ma un ordine che ne comprende diverse, più altre che appaiono imparentate con le Liliales, come le Orchidales e le Zingiberales, anche se morfologicamente non ne farebbero propriamente parte. Fino a spingermi nello studio a considerare un altro ordine, quello delle Nymphaeales, che non fa neanche parte delle Monocotiledoni. Il motivo è molto semplice e trova risposta nella clinica: è stato più volte osservato infatti come i rimedi ottenuti da queste piante abbiano, dal punto di vista omeopatico, caratteristiche e temi comuni, in parte sovrapponibili a quelli delle Liliales più conosciute.

Anche per questo lavoro ho considerato quindi fondamentale basarmi sulla pratica clinica e dedicare molto spazio alla casistica, riportata per ogni rimedio che descrivo. In particolare, se per Cypripedium pubescens ho preso in considerazione due casi, per tutti gli altri ho preferito allegarne solo uno, per non rendere troppo prolisso il libro e inserendo però, nei temi di ogni sostanza, dei frammenti estrapolati da altri casi clinici della stessa, al fine di ottenere, a mio parere, una migliore e più efficace descrizione.

Come nel mio precedente lavoro relativo alle Leguminosae, ho correlato allo studio omeopatico un'ampia premessa botanica, comprendente morfologia, utilizzo tradizionale, eventuale tossicologia e infine mitologia e simbolismo, sia nella descrizione generale che in quella di ogni singola pianta e quindi rimedio. Ho da sempre ritenuto fondamentale conoscere il più possibile delle sostanze che ci troviamo a prescrivere ogni giorno ai nostri pazienti, sia dal punto di vista tradizionale che da quello più strettamente omeopatico: quali siano state le loro sperimentazioni, se sono avvenute, quali le relazioni cliniche pubblicate. La letteratura omeopatica è in genere molto prolissa e nella descrizione dei vari rimedi possiamo imbatterci in molti testi; il problema è però costituito dal fatto che spesso l'autore riporta descrizioni redatte da altri che l'hanno preceduto, aggiungendo di suo ben poco di originale. Ho sempre cercato, nel mio studio, di valutare anzitutto, quando esistente, il protocollo sperimentale della sostanza e quindi di studiarne attentamente la risposta clinica, più o meno rappresentata in letteratura. Per completare il lavoro e poter definire i tratti essenziali di ogni rimedio, ho attinto alla mia personale esperienza clinica e a quella dei Colleghi e degli Autori a mio parere più affidabili.

Lo studio di un rimedio e ancor più di un gruppo di rimedi mi ha sempre affascinato e meravigliato, per la coerenza delle caratteristiche organolettiche e perfino mitologiche di ogni sostanza, analogicamente associate a quelle del rimedio omeopatico ottenuto da essa: vi è sempre un continuum tematico costante che non smette di stupirmi.

Anche in questa opera, come nella precedente dedicata alle Leguminosae, tratto solo di rimedi che conosco, dei quali cioè ho diretta esperienza clinica, evitando di descriverne altri che conoscerei solo in teoria.
Voglio sottolineare ancora una volta l'importanza che deve, a mio parere, rivestire l'esperienza clinica, proprio al fine di ampliare la conoscenza di un rimedio e soprattutto di memorizzarlo, cosa piuttosto ostica da ottenere se ci si deve basare solo sul protocollo sperimentale del proving, anche se eventualmente organizzato in temi. Ricordando il vecchio adagio spesso utilizzato dal linguaggio sistemico, che: ‘La mappa non è il territorio', posso anche affermare che: ‘La ricetta non è il piatto caldo e fumante', intendendo con la prima il proving di un rimedio e col secondo il caso clinico osservato. La ricetta è fondamentale per la preparazione di un buon piatto, ma ha il grosso svantaggio di non essere facilmente memorizzata. Quanti di noi, dopo aver assaggiato una splendida portata ci ricorderemo con precisione degli ingredienti e loro proporzioni, tempi di preparazione, cottura e accorgimenti vari e non invece del profumo, gusto e sapore che abbiamo provato?

PROMOZIONI

Acquista insieme: "Le Liliales in Omeopatia + Le Leguminose in Omeopatia"

Le Liliales in Omeopatia  Giacomo Merialdo   Salus InfirmorumLe Leguminose in Omeopatia  Giacomo Merialdo   Salus Infirmorum=
71,06 € invece di 74,80 €
Acquistali insieme, risparmia € 3,74 !

Libri dello stesso autore

Clinica e Materia Medica

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 288, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 28,41 € invece di 29,90 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Libri della stessa categoria

Preparazione, somministrazione, meccanismo di azione

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica

Pagine: 214, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Aldenia
Prezzo 21,00 €
Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna

 

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Pediatria Omeopatica

Pagine: 608, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 35,00 € invece di 50,00 € Sconto 30%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica

Pagine: 137, Formato: 15x23, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Cemon
Prezzo 16,00 €
Affrettati! Solo 2 disponibili in pronta consegna

 
Manuale di clinica omeopatica di pronto intervento

Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica

Pagine: 400, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 28,00 € invece di 40,00 € Sconto 30%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Leggi le recensioni dei lettori di "Le Liliales in Omeopatia"

Ti è piaciuto "Le Liliales in Omeopatia"? Scrivi una recensione

Scritto da Nicola

Volume molto ricco e completo per lo studio di una numerosa famiglia di importanti rimedi. La vasta esperienza dell'autore è una garanzia di affidabilità.