Omeopatia e gli Elementi della Tavola Periodica
- Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione
- Formato: Libro cartaceo - 1000 pag - 17x24 - 1° ed
- Autore: Jan Scholten
- Editore: Salus Infirmorum
- Anno stampa: 2007
- EAN: 9788886893749
- Titolo originale: Homoeopathy and the Elements
- Valutazione media: da 1 utente
-
Lo trovi in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica
Descrizione
Dopo "Omeopatia e Minerali" il Dr. Jan Scholten continua l'opera di studio dei rimedi omeopatici secondo l'analisi per temi o famiglie, arrivando in questo testo a descrivere le caratteristiche omeopatiche di quasi tutti gli elementi dinamizzati della Tavola Periodica.
La Tavola Periodica degli Elementi è una tabella che comprende tutti gli elementi naturali esistenti.
La Tavola presenta linee orizzontali e colonne verticali nel cui interno sono stati inseriti i vari elementi.
La teoria dell'Autore presentata in questo testo dimostra che ogni linea orizzontale (periodo), ogni colonna verticale (gruppo) e quindi ogni elemento hanno un loro specifico tema, sia fisico che psichico, concatenato con quello degli elementi vicini.
Le sette linee orizzontali (o periodi) vengono denominate "Serie":
- La prima Serie (o Serie dell'Idrogeno) ha il tema del venire alla luce.
- La seconda Serie (o Serie del Carbonio) ha il tema dello sviluppo dell'Ego.
- La terza Serie (o Serie del Silicio) presenta il tema delle relazioni tra persone.
- La quarta Serie (o Serie del Ferro) ha il tema del lavoro.
- La quinta Serie (o Serie dell'Argento) verte sul tema della creatività.
- La sesta Serie (o Serie dell'Oro) mette in luce il tema del potere e della regalità.
Ciascuna Serie presenta uno sviluppo: il suo tema, infatti, evolve attraverso diciotto momenti successivi (che corrispondono alle famose 18 colonne verticali, o Gruppi, della Tavola Periodica) che qui vengono denominati “Stadi”.
Gli Stadi descrivono un percorso di evoluzione con un inizio, un punto di sviluppo massimo e poi, attraverso un declino progressivo, una fine.
Questa teoria elaborata dal Dr. Jan Scholten amplifica in modo notevole le possibilità terapeutiche dell'Omeopatia Hahnemanniana, soprattutto perché definisce una metodologia semplice e lineare per l'approccio a molte patologie organiche e innumerevoli quadri mentali, che forse prima era possibile solo palliare.
Sostiene infatti l'Autore: "Un quadro clinico sconosciuto ha bisogno di un rimedio omeopatico sconosciuto".
Commenta Frans Kusse (1996): "Quando hai visto con i tuoi occhi che un tuo paziente, che per anni ha avuto solo dubbi riguardo a cosa fare della sua vita e che poi, dopo una dose di Scandium, comincia a prendere delle decisioni e le mette in pratica (essendosi liberato di tutte le sue grandi paure), allora vorrai avere questo libro a portata di mano sulla tua scrivania, vicino al Repertorio".
Solo il tempo potrà attribuire la dovuta importanza a questo lavoro dell'Autore, certo è che la via che ha contribuito a tracciare, nata da questa sua meravigliosa intuizione, potrebbe diventare il metodo principale su cui basare un trattamento omeopatico.
Indice Generale
Prefazione
Prefazione di Roger Savage
Abbreviazioni e Note
0.0 - Introduzione
0.1 - La spirale
0.2 - Le sette Serie
0.3 - I diciotto Stadi
0.4 - Gli Stadi
0.5 - Analisi di Gruppo
0.6 - Il rimedio in bianco
1 - LA SERIE DELL'IDROGENO
1.0 - La Serie dell'Idrogeno: Hydrogenium ed Helium
1.1 - Hydrogenium
1.1.1 - Lacticum acidum
1.1.2 - Fluoricum acidum
1.1.3 - Muriaticum acidum
1.18 - Helium
2 - LA SERIE DEL CARBONIO
2.0 - La Serie del Carbonio: da Lithium a Neon
2.1 - Lithium metallicum
2.1.1 - Lithium carbonicum
2.1.2 - Lithium fluoratum
2.1.3 - Lithium phosphoricum
2.1.4 - Lithium sulphuricum
2.1.5 - Lithium muriaticum
2.1.6 - Lithium iodatum
2.2 - Beryllium metallicum
2.2.1 - Beryllium muriaticum
2.3 - Boron metallicum
2.10 - Carbonio, Graphites
2.10.1 - I Lacticum
2.15 - Nitrogenium
2.15.1 - Ammonium causticum
2.15.2 - Ammonium fluoratum
2.15.3 - Ammonium bromatum
2.16 - Oxygenium
2.16.1 - I Causticum
2.16.2 - Aqua pura
2.17 - Fluorum
2.18 - Neon
3 - LA SERIE DEL SILICIO
3.0 - La Serie del Silicio: da Natrum ad Argon
3.1 - Natrum metallicum
3.1.1 - Natrum lacticum
3.1.2 - Natrum causticum
3.1.3 - Natrum fluoratum
3.1.4 - Natrum silicicum
3.1.5 - Natrum arsenicosum
3.1.6 - Natrum bromatum
3.2 - Magnesia metallica
3.2.1 - Magnesia lactica
3.2.2 - Magnesia nitrica
3.2.3 - Magnesia silicata
3.3 - Aluminium metallicum
3.3.1 - Alumina
3.3.2 - Aluminium phosphoricum
3.3.3 - Aluminium sulphuricum
3.10 - Silicium metallicum
3.10.1 - Silicea
3.15 - Phosphorus
3.16 - Sulphur
3.17 - Chlorum
3.18 - Argon
4 - LA SERIE DEL FERRO
4.0 - La Serie del Ferro: da Kalium a Krypton
4.1 - Kalium metallicum
4.1.1 - Kalium silicatum
4.1.2 - Kalium arsenicosum
4.2 - Calcarea metallica
4.2.1 - Calcarea lactica
4.2.2 - Calcarea silicata
4.3 - Scandium metallicum
4.4 - Titanium metallicum
4.4.1 - Titanium sulphuricum
4.5 - Vanadium metallicum
4.6 - Chromium metallicum
4.6.1 - Chromium sulphuricum
4.6.2 - Chromium muriaticum
4.7 - Manganum metallicum
4.7.1 - Manganum nitricum
4.7.2 - Manganum aceticum
4.7.3 - Manganum silicicum
4.7.4 - Manganum phosphoricum
4.7.5 - Manganum sulphuricum
4.7.6 - Manganum muriaticum
4.7.7 - Manganum iodatum
4.8 - Ferrum metallicum
4.8.1 - Ferrum nitricum
4.8.2 - Ferrum lacticum
4.8.3 - Ferrum fluoratum
4.8.4 - Ferrum silicatum
4.9 - Cobaltum metallicum
4.9.1 - Cobaltum phosphoricum
4.9.2 - Cobaltum muriaticum
4.10 - Niccolum metallicum
4.10.1 - Niccolum sulphuricum
4.11 - Cuprum metallicum
4.11.1 - Cuprum aceticum
4.11.2 - Cuprum fluoratum
4.11.3 - Cuprum phosphoricum
4.11.4 - Cuprum muriaticum
4.12 - Zincum metallicum
4.12.1 - Zincum nitricum
4.12.2 - Zincum phosphoricum
4.12.3 - Zincum muriaticum
4.12.4 - Zincum iodatum
4.13 - Gallium metallicum
4.13.1 - Gallium sulphuricum
4.14 - Germanium metallicum
4.15 - Arsenicum metallicum
4.15.1 - Arsenicum album
4.16 - Selenium metallicum
4.17 - Bromium
4.18 - Krypton
5 - LA SERIE DELL'ARGENTO
5.0 - La Serie dell'Argento: da Rubidium a Xenon
5.1 - Rubidium metallicum
5.2 - Strontium metallicum
5.2.1 - Strontium muriaticum
5.3 - Yttrium metallicum
5.4 - Zirconium metallicum
5.5 - Niobium metallicum
5.6 - Molybdenum metallicum
5.7 - Technetium metallicum
5.8 - Ruthenium metallicum
5.9 - Rhodium metallicum
5.10 - Palladium metallicum
5.11 - Argentum metallicum
5.11.1 - Argentum nitricum
5.11.2 - Argentum phosphoricum
5.12 - Cadmium metallicum
5.12.1 - Cadmium sulphuratum
5.12.2 - Cadmium muriaticum
5.13 - Indium metallicum
5.14 - Stannum metallicum
5.15 - Antimonium metallicum
5.15.1 - Antimonium tartaricum
5.15.2 - Antimonium crudum
5.15.3 - Antimonium muriaticum
5.16 - Tellurium
5.17 - Iodium
5.18 - Xenon
6 - LA SERIE DELL'ORO
6.0 - La Serie dell'Oro: da Caesium a Radon
6.1 - Caesium metallicum
6.2 - Baryta metallica
6.2.1 - Baryta bromata
6.2.2 - Baryta iodata
6.3 - Lanthanum
6.4 - Hafnium metallicum
6.5 - Tantalum metallicum
6.6 - Tungstenium metallicum
6.7 - Rhenium metallicum
6.8 - Osmium metallicum
6.9 - Iridium metallicum
6.10 - Platinum metallicum
6.11 - Aurum metallicum
6.11.1 - Aurum sulphuricum
6.11.2 - Aurum muriaticum
6.12 - Mercurius vivus
6.12.1 - Cinnabaris
6.12.2 - Mercurius dulcis
6.12.3 - Mercurius iodatus flavus
6.13 - Thallium metallicum
6.14 - Plumbum metallicum
6.14.1 - Plumbum phosphoricum
6.14.2 - Plumbum muriaticum
6.15 - Bismuthum
6.16 - Polonium metallicum
6.17 - Astatinum
6.18 - Radon
7 - LA SERIE DELL'URANIO
7.0 - La Serie dell'Uranio: da Francium a Plutonium e oltre
7.1 - Plutonium nitricum
8 - EPILOGO
8.1 - Premessa
8.2 - Presa del caso
8.3 - Linguaggio
8.4 - Fonti delle immagini dei rimedi
8.5 - Frequenza dei rimedi
8.6 - Espressioni dei rimedi
8.7 - Alternanza di rimedi
8.8 - Dieci suggerimenti
APPENDICE
BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI CONCETTI
INDICE DEI RIMEDI
INDICE GENERALE
Indice dei rimedi
A
Aconitum napellus
Adamas
Agaricus muscarius
Agnus castus
Agrimonia eupatoria
Ailanthus glandulosa
Alcoholus
Allium cepa
Allium sativa
Allopurinolum
Alumina
Aluminium
Aluminium metallicum
Aluminium phosphoricum
Aluminium sulphuricum
Ammonium bromatum
Ammonium carbonicum
Ammonium causticum
Ammonium fluoratum
Ammonium muriaticum
Amylium nitricum
Anacardium orientale
Androctonus amurreuxi hebraeus
Anethum graveolens
Anhalonium
Antimonium crudum
Antimonium tartaricum
Aqua pura
Argentum
Argentum metallicum
Argentum nitricum
Argentum phosphoricum
Argon
Aristolochia clematitis
Arnica montana
Arsenicum album
Arsenicum iodatum
Arsenicum metallicum
Asarum europaeum
Ascorbicum acidum
Astacus fluviatilis
Astatinum
Asterias rubens
Aurum metallicum
Aurum muriaticum
Aurum muriaticum natronatum
Aurum sulphuratum
Aurum sulphuricum
B
Badiaga
Bamboo
Baptisia tinctoria
Baryta bromata
Baryta carbonica
Baryta fluorata
Baryta iodata
Baryta metallica
Belladonna
Benzinum
Beryllium
Beryllium metallicum
Beryllium muriaticum
Bismuthum
Bismuthum metallicum
Bismuthum subnitricum
Boron
Boron metallicum
Brassica
Bromium
C
Cactus grandiflorus
Cadmium metallicum
Cadmium muriaticum
Cadmium sulphuratum
Caesium metallicum
Calcarea carbonica
Calcarea iodata
Calcarea lactica
Calcarea muriatica
Calcarea phosphorica
Calcarea silicata
Calcarea sulphurica
Calendula officinalis
Camphora officinalis
Cannabis indica
Cannabis sativa
Carbo animalis
Carbo mineralis
Carbo umbra
Carbo vegetabilis
Carboneum
Carboneum sulphuratum
Carcinosinum
Carlsbad aqua
Carota
Caulophyllum thalictroides
Causticum
Cedron
Cereus bonplandii
Chamomilla
China officinalis
Chininum sulphuricum
Chlorum
Chocolate
Cholecalciferolum
Chromium
Chromium metallicum
Chromium muriaticum
Chromium sulphuricum
Cicuta virosa
Cina
Cinnabaris
Cisteina
Cistina
Citrus limonum
Clematis recta
Cobaltum
Cobaltum metallicum
Cobaltum muriaticum
Cobaltum phosphoricum
Coca
Cocculus indicus
Coffea cruda
Colchicum autumnale
Colocynthis
Conium maculatum
Cotyledon umbilicus
Crataegus oxyacantha
Crocus sativus
Crotalus horridus
Cuprum aceticum
Cuprum fluoratum
Cuprum metallicum
Cuprum muriaticum
Cuprum phosphoricum
Cyanocobalaminum
Cyclamen europaeum
D
Daucus
Digitalis purpurea
Dopaminum
Dulcamara
E
Ergocalciferolum
Euphorbia resinifera
F
Fagopyrum
Ferrum arsenicosum
Ferrum fluoratum
Ferrum iodatum
Ferrum lacticum
Ferrum metallicum
Ferrum muriaticum
Ferrum nitricum
Ferrum phosphoricum
Ferrum silicatum
Fluoricum acidum
Fluorum
Francium
G
GABA
Gallium
Gallium metallicum
Gallium sulphuricum
Gambogia
Gaultheria procumbens
Gelsemium sempervirens
Germanium metallicum
Gingko biloba
Glonoinum
Glucosio
Glutammato
Glutathion
Glutathion
Graphites
H
Hafnium metallicum
Hamamelis virginica
Helium
Helleborus niger
Helonias dioica
Hepar sulphuris calcareum
Hydrastis canadensis
Hydrogenium
Hydrogenium peroxidatum
Hyoscyamus niger
I
Idrossile
Ignatia amara
Indium metallicum
Inositolo
Iodium
Ipecacuanha
Iridium metallicum
J
Juglans regia
K
Kalium arsenicosum
Kalium bromatum
Kalium carbonicum
Kalium fluoratum
Kalium iodatum
Kalium metallicum
Kalium phosphoricum
Kalium silicatum
Kalium sulphuricum
Kreosotum
Krypton
L
Lac caninum
Lac caprinum
Lac defloratum
Lachesis muta
Lacticum
Lacticum acidum
Lactuca sativa
Lactuca virosa
Lanthanum
Latrodectus mactans
Laurocerasus
Leguminosae
Lilium tigrinum
Lithium
Lithium bromatum
Lithium carbonicum
Lithium fluoratum
Lithium iodatum
Lithium metallicum
Lithium muriaticum
Lithium phosphoricum
Lithium sulphuricum
Lycopersicum esculentum
Lycopodium clavatum
Lyssinum
M
Magnesia carbonica
Magnesia fluorata
Magnesia lactica
Magnesia metallica
Magnesia muriatica
Magnesia nitrica
Magnesia oxydatum
Magnesia phosphorica
Magnesia silicata
Magnesia sulphurica
Malus
Mancinella venenata
Manganum
Manganum aceticum
Manganum iodatum
Manganum metallicum
Manganum muriaticum
Manganum nitricum
Manganum phosphoricum
Manganum silicicum
Manganum sulphuricum
Medicago lupulina
Medorrhinum
Mercurius corrosivus
Mercurius cyanatus
Mercurius dulcis
Mercurius iodatus flavus
Mercurius solubilis
Mercurius vivus
Mezereum
Molybdenum
Moschus moschiferus
Muriaticum acidum
Myrica cerifera
N
Naja tripudians
Natrum arsenicosum
Natrum boratum
Natrum bromatum
Natrum carbonicum
Natrum causticum
Natrum fluoratum
Natrum lacticum
Natrum metallicum
Natrum muriaticum
Natrum phosphoricum
Natrum silicicum
Natrum sulphuricum
Neon
Niccolum metallicum
Niccolum sulphuricum
Niobium
Niobium metallicum
Nitricum
Nitricum acidum
Nitrogenium
Nux vomica
O
Oleum jecoris aselli
Opium
Osmium metallicum
Oxygenium
Oxytropis
P
Paeonia officinalis
Palladium metallicum
Petroleum
Petroselinum sativum
Phenolum
Phosphoricum acidum
Phosphorus
Picricum acidum
Piper nigrum
Pituitaria anterior
Plantago major
Platinum metallicum
Plumbum metallicum
Plumbum muriaticum
Plumbum phosphoricum
Plutonium
Plutonium nitricum
Polonium metallicum
Proteus
Prunus spinosa
Psorinum
Pulsatilla pratensis
Pyrogenium
Pyrus americanus
R
Radium bromatum
Radon
Rajania subsamarata
Ranunculus acris
Ratanhia peruviana
Rauwolfia serpentina
Rhenium metallicum
Rhodium metallicum
Rhododendron
Rhus toxicodendron
Rubidium metallicum
Rumex crispus
Ruta graveolens
Rutacee
Ruthenium metallicum
S
Saccharum officinale
Sanguinaria canadensis
Sarcolacticum acidum
Sarracenia purpurea
Scandium metallicum
Selenium metallicum
Senecio aureus
Sepia
Silicea
Solanum
Spinicia leracea
Spongia tosta
Squilla maritima
Stannum metallicum
Staphysagria
Stramonium datura
Strontium
Strontium carbonicum
Strontium muriaticum
Sulphur
Superossido
Syphilinum
Syphillinum
T
Tabacum
Tantalum metallicum
Tantalum muriaticum
Tarentula hispanica
Technetium metallicum
Tellurium
Teucrium marum verum
Thallium
Thallium metallicum
Thuja occidentalis
Titanium metallicum
Titanium sulphuricum
Tocopherolum
Triticum repens
Tuberculinum
Tungstenium metallicum
U
Uranium metallicum
Uranium nitricum
Urtica urens
V
Valeriana officinalis
Vanadium metallicum
Veratrum album
Veratrum viride
Viburnum opulus
Viola odorata
Viola tricolor
Vipera berus
Vitis vinifera
X
Xenon
Y
Yttrium metallicum
Yttrium oxydatum
Z
Zincum carbonicum
Zincum iodatum
Zincum metallicum
Zincum muriaticum
Zincum nitricum
Zincum phosphoricum
Zincum sulphuricum
Zingiber officinale
Zirconium metallicum
Nota Editore Italiano
L'Omeopatia è veramente una Scienza meravigliosa che ci apre ad una conoscenza sempre più profonda di colui che è al vertice della creazione: l'Uomo.
Questa affascinante teoria di Jan Scholten apre l'Omeopatia Hahnemannianaa a moltissime nuove applicazioni, sia diagnostiche che prognostiche, ma quelle che più sorprendono sono le sue innumerevoli applicazioni terapeutiche, perché ci permette di approcciare in modo semplice molte patologie organiche e innumerevoli quadri mentali che forse prima potevamo solo palliare.
Sostiene infatti l'Autore: “Un quadro clinico sconosciuto ha bisogno di un rimedio omeopatico sconosciuto”.
Commenta Frans Kusse (1996): “Quando hai visto con i tuoi occhi che un tuo paziente, che per anni ha avuto solo dubbi riguardo a cosa fare della sua vita e che poi, dopo una dose di Scandium metallicum, comincia a prendere delle decisioni e le mette in pratica (essendosi liberato di tutte le sue grandi paure), allora vorrai avere questo libro a portata di mano sulla tua scrivania, vicino al Repertorio”.
Chi legge questo libro non può non rimanere incantato dalla meravigliosa complessità della Natura e della potenza terapeutica dell'Omeopatia che, se venisse assiduamente studiata e sviluppata, potrebbe veramente, come diceva Hahnemann, liberare l'uomo dalle catene della malattia per permettergli di conseguire il fine ultimo della sua esistenza, che è un fine essenzialmente trascendentale.
In quest'opera di Scholten ho per ora intravisto un solo difetto: manca un'adeguata sperimentazione clinica dei numerosisssimi nuovi rimedi da lui commentati. Però questa è un'Omeopatia “di frontiera” ed è naturale che non abbia ancora tutte le carte in regola per essere annoverata tra la classica Omeopatia hahnemanniana.
Scholten ha avuto un'intuizione geniale e ha fatto un lavoro straordinario: ci ha abbozzato una nuova via che ha tutte le prerogative per diventare in futuro un'autostrada del trattamento omeopatico, ma ora tocca a noi.
Prefazione Fernand Debats
Trovare il rimedio corretto è, per la Medicina Omeopatica, la sfida più grande. Questa potrebbe apparire una immensa ovvietà, ma, d'altra parte, è anche una verità sacrosanta. La sfida più grande è ammettere di non avere ancora trovato il rimedio che si sta cercando. Una cosa che mi ha fatto aprire gli occhi è stata la Legge dei Simili così come, un giorno, me l'ha illustrata Jan Scholten: “Un quadro clinico sconosciuto ha bisogno di un rimedio omeopatico sconosciuto”. Questa è una brillante intuizione e materia di riflessione per tutti noi che siamo interessati e coinvolti dall'Omeopatia, per chi ricerca ansiosamente quell'unico rimedio in grado di curare il problema del paziente, ma anche per il compiaciuto ‘pensatore' che pensa di aver già capito tutto quello che c'era da capire.
Un elemento di discussione che incontriamo sovente è se l'Omeopatia sia un'Arte o piuttosto una Scienza. Tutta questa discussione dipende essenzialmente dalla domanda teorica se l'euristica, cioè il metodo di ricerca che si applica in Omeopatia, appartenga al campo scientifico o se piuttosto debba essere considerata un insieme di ‘procedure pre-scientifiche'. L'euristica ha per oggetto, nell'ambito di una ricerca, la scoperta di fatti e verità. Allo scopo di scoprire qualcosa di nuovo, dobbiamo trovare in quale direzione muovere la nostra ricerca, il che a sua volta è collegato al nostro interesse nel risolvere un determinato problema. In altre parole, se si accetta tutto quello che incontriamo sulla nostra strada senza porci alcuna domanda e se ci accontentiamo anche del modo in cui le cose si presentano, non sentiremo mai la necessità di esplorare nuovi orizzonti, ma una volta che ci rendiamo conto di come stanno effettivamente le cose, allora potremo andare alla scoperta dei collegamenti mancanti e andando oltre i confini esistenti.
L'argomento di questo libro è la Tavola Periodica degli Elementi. Il modo per meglio introdurre e presentare le idee innovative contenute in questo libro è proporre la soluzione dell'esercizio seguente. Prendete un grande foglio di carta e disegnate una griglia composta da 18 colonne verticali e da 7 spazi orizzontali; quindi cominciate a collocare i vari elementi, secondo l'ordine conosciuto, partendo dall'Idrogeno, dall'Elio, dal Litio e così via.
Poi prendete la Materia Medica più ampia e dettagliata possibile e annotate, nello spazio corrispondente, le rubriche più significative di ciascun elemento. Quando abbiamo finito questo lavoro, proviamo a dare uno sguardo d'insieme. Vedremo allora che la maggior parte degli spazi sono vuoti. Quindi, facciamoci la seguente domanda: “Perché ci sono così tanti spazi vuoti, mentre in altri spazi troviamo dei rimedi policresti come Ferrum metallicum, Phosphorus, Sulphur o Aurum metallicum?”. State cominciando a capire qual è il vero problema? Con quest'ultima domanda, vi siete posti una domanda realmente ‘euristica'. Quello che divide una domanda dalla sua risposta è l'AZIONE!
E questo è precisamente quello che Jan Scholten ha fatto e i risultati che ha conseguito sono tutti contenuti in questo libro: una Materia Medica della Tavola Periodica. Il libro che avete davanti vi metterà in condizione, da subito, di riempire quegli spazi ancora vuoti.
Ma questo non è tutto. Il disporre del manoscritto di Omeopatia ed Elementi, che è qui sulla mia scrivania, non solo ha incrementato le informazioni di Materia Medica a mia disposizione, ma ha anche portato dei veri e propri ‘sconvolgimenti' in vari aspetti della metodologia omeopatica, quali la presa del caso e l'interpretazione dei risultati ottenuti dal paziente secondo la legge di Hering, la quale afferma che una cura e una guarigione durevoli si realizzano solo quando, tenendo conto della gerarchia dei sintomi, è curato per primo il livello più profondo.
Comunque, la ricerca che va al di là dei facili territori dei ben conosciuti policresti, porta con sé tutta una serie di problemi. Si può ad esempio perdere la connessione esistente tra la Materia Medica e gli effetti prodotti nel paziente dall'azione del rimedio. Non si possono più collegare alcuni cambiamenti avvenuti nel paziente con le caratteristiche ben note del rimedio, semplicemente, perché ancora non si conoscono le sue caratteristiche così come si conoscono le keynote dei rimedi più comuni. Quando Sulphur, Pulsatilla pratensis o Medorrhinum non mettono più i piedi fuori dal letto di notte dopo la prima prescrizione oppure quando il bambino Calcarea carbonica non ha più la testa sudata, insieme ad un netto miglioramento dei suoi mal di gola, voi sapete che tutti questi sintomi appartengono al rimedio. Molti di noi hanno affrontato e risolto questo problema la prima volta, quando Vithoulkas ci illustrò una delle sue intuizioni: “Non troverete mai un policresto senza ricorrere alle keynote”.
Nel mio primo anno di attività come medico, una volta prescrissi Arnica montana ad una mia paziente che si era escoriata un gomito in una caduta. Rimasi molto sorpreso di ciò che poi mi disse: “Mi sento una persona diversa”. Quindi il rimedio aveva avuto un effetto profondo e durevole sulla signora, che dimostrò di essere, da un punto di vista costituzionale, una paziente Arnica montana. Questi cambiamenti sorprendenti che si producono ad un livello costituzionale profondo dopo un rimedio acuto dimostrano qual è il collegamento esistente tra il prescrivere ricorrendo alle keynote e il prescrivere in modo ‘classico' tenendo conto del piano costituzionale. Però, per caratterizzare i rimedi che occupano gli spazi vuoti della Tavola Periodica non possiamo tener conto delle keynote, dato che queste (ancora) mancano. Dobbiamo invece affidarci allo stesso metodo utilizzato da Jan per scoprirli, cioè al metodo dell'Analisi di Gruppo, che ha cominciato ad esserci familiare già con il suo primo libro ‘Omeopatia e Minerali'.
Il metodo dell'Analisi di Gruppo non può trovare applicazione partendo da informazioni frammentarie e superficiali, quindi noi siamo costretti a fare continue domande al paziente finché non riusciamo a raggiungere il livello più profondo del suo disturbo. Chiunque inizi ad usare questo libro, si renderà conto che alle sue tecniche diagnostiche deve aggiungersi una dimensione ulteriore: un quadro clinico noto corrisponde ad un rimedio noto, un quadro clinico peculiare corrisponde ad un rimedio peculiare ed, infine, un quadro clinico non pienamente compreso corrisponderà sfortunatamente, ma inevitabilmente, ad un rimedio sbagliato. Tutte le volte che saremo disposti, andando sempre più in profondità, ad arrivare alla comprensione totale del paziente e a stabilire con lui la massima empatia, saremo in grado di trovare un rimedio capace di apportare al paziente stesso un cambiamento sostanziale.
Clarke ha affermato, in modo piuttosto semplicistico, che un caso Aurum metallicum con alcune caratteristiche di Sulphur probabilmente è un caso che necessita di Aurum sulphuricum, oppure che un caso in cui si trovano sia i sintomi di Calcarea carbonica che i sintomi di Sulphur potrebbe essere trattato con successo con Hepar sulphuris calcareum, ma l'Analisi di Gruppo va oltre una semplice formula di addizione: non si tratta infatti di addizionare un 50% di Aurum metallicum ad un 50% di Sulphur per ottenere Aurum sulphuricum, ma consiste, piuttosto, nella combinazione dei due rimedi, basandosi sulla qualità dei sintomi caratteristici.
Cuprum muriaticum non è più prescrivibile in presenza di una keynote di Cuprum metallicum in una donna che abbia anche caratteristiche di Natrum muriaticum, ma lo si prescrive ad una donna che abbia una visione della maternità ‘affetta da crampi' o spastica. Quando poi il rimedio agirà, non soltanto si ridurrà la tosse che è migliorata dal sorseggiare acqua fredda, ma permetterà alla donna di sperimentare un differente modo di essere madre.
Un uomo ha mal di stomaco, la salivazione notturna di Mercurius solubilis e i piedi irrequieti di Zincum metallicum, e inoltre lamenta di essere, nel suo percorso artistico, in piena crisi: quest'ultimo aspetto corrisponde all'immagine di Cadmium sulphuratum, cioè l'essere ‘senza potere' nell'alimentare la propria vena artistica e creativa. Quindi, ancora una volta, il criterio che dobbiamo seguire per dire di aver curato paziente non è dato dalla scomparsa della sua salivazione abbondante, il che potrebbe essere risolto con una dose di Mercurius solubilis, e neppure dal fatto che i suoi piedi non sono più irrequieti, il che poteva essere trattato con una dose di Zincum metallicum. Infatti, siamo sicuri di aver scelto il rimedio giusto solo dopo che il paziente è riuscito a risolvere la sua crisi creativa. Cadmium sulphuratum è infatti un rimedio che fa parte della Serie ‘creativa' dell'Argento, collocato cioè tra Zincum metallicum, appartenente alla Serie del Ferro in cui predomina il senso del dovere e dell'impegno, e Mercurius solubilis, che fa parte invece della Serie dell'Oro, in cui i temi ruotano intorno al ‘potere'.
L'elemento principale che ci aiuta nella diagnosi è quindi la storia passata del paziente: “Riesco a capire, perché il paziente si comporta in quel modo e, perché fa determinate scelte?”. Anche il follow-up tiene conto del medesimo livello esistenziale: “Il rimedio ha aiutato il paziente a vivere una vita migliore?”.
Attraverso la creazione di concetti e termini atti a descrivere la vita del paziente e di come il paziente affronta le problematiche esistenziali, Jan ci fornisce un approccio nuovo, moderno e non materialistico, che si basa sulla profonda comprensione e sul rispetto reciproco del nostro vero modo di esprimerci.
Sono fermamente convinto che saranno moltissime le relazioni terapeutiche medico-paziente che troveranno giovamento dai concetti contenuti in questo libro.
Dr. Fernand Debats
Prefazione Roger Savage
È fuor di dubbio che Jan Scholten ha prodotto, in molti di noi, quasi una rivoluzione nel modo di concepire e considerare l'Omeopatia. Il suggerimento di esplorare la Tavola Periodica degli Elementi come fonte di rimedi omeopatici ancora sconosciuti, forse è venuto da Jeremy Sherr. Anche Rajan Sankaran ha aderito con entusiasmo a questa ipotesi di lavoro e di studio. Quando ci giunse notizia che un omeopata in Olanda stava concentrando i suoi studi in questo ambito, cominciammo a conoscere Jan Scholten e iniziammo ad invitarlo nel nostro Paese a tenere conferenze, per spiegarci il significato e i modi delle sue ricerche nell'ambito dei minerali. La prima conferenza che tenne in Inghilterra fu molto concisa e stringata, ma furono vendute moltissime copie del suo libro ‘Omeopatia e Minerali', che era stato da poco pubblicato. Gradualmente, ci siamo abituati all'idea di costruire le immagini dei rimedi partendo da determinati concetti nucleari correlati all'elemento singolo o ad uno dei suoi composti. Tutto questo ci faceva sentire, nel nostro piccolo, dei pionieri nell'arte della cura omeopatica. Anche le case farmaceutiche inglesi aderirono a queste nuove concezioni e cominciarono a produrre e commercializzare questi strani rimedi. Noi tutti abbiamo capito di aver raggiunto un nuovo livello nella comprensione e nella pratica clinica.
Comunque, Jan Scholten rimaneva sempre molto avanti a tutti noi e, in virtù di attente osservazioni, di profonda riflessione e di numerose brillanti intuizioni, aveva realizzato un'ampia e dettagliata visione dei rimedi di origine minerale. Un paio di conferenze, che illustravano lo studio che stava portando avanti, ci dettero un'idea dei nuovi sviluppi. I commenti fatti da lui stesso e la presentazione del suo secondo libro ci hanno fatto capire che con questo volume avremmo avuto la possibilità di compiere un concreto balzo in avanti nella Materia Medica omeopatica: Jan ha infatti arricchito le immagini dei rimedi e ampliato, con nuovi e ulteriori elementi, il nostro modo di comprendere. Cioè, ha condotto noi, ancora limitati a pochi rimedi minerali, a comprendere l'intero progetto contenuto all'interno della Tavola Periodica. In questo modo, siamo in grado di trovare le correlazioni reciproche dei minerali, sia secondo le linee verticali sia secondo le linee orizzontali del Sistema, e di comprendere come l'elemento singolo sia esaltato o modificato nei suoi composti salini. Inoltre, non abbiamo a disposizione solo un'ipotesi o una teoria, ma anche un gran numero di casi clinici e di sperimentazioni documentate. Questo, in qualche modo, dovrebbe essere una risposta alle critiche sul lavoro di Jan, secondo le quali il suo lavoro, appunto, sarebbe basato solo su speculazioni teoriche. Altra critica che gli viene mossa è che troppo frequentemente egli cambia rimedio. Le immagini dei rimedi da lui tracciate sono tratte dalla sua personale esperienza e da quella dei suoi Colleghi, anche se egli, per primo, non smette di ripeterci che, giorno dopo giorno, la sua esperienza cresce e che quindi anche le sue conclusioni sono suscettibili di cambiamento.
Non è esagerato dire che noi tutti siamo dei privilegiati, dato che ci è data la possibilità di partecipare, in prima persona, a questa ricerca di stampo pionieristico utilizzando le sue immagini dei rimedi e le sue intuizioni come guida per un nostro personale approfondimento. Più studio questo libro e più cresce la mia ammirazione per il suo modo attento di cogliere il dettaglio e per la sua profonda e ampia visione della Tavola Periodica - o meglio, della Spirale - degli Elementi. Sono sicuro che sarebbe lieto di sapere che ha stimolato un vivace dibattito fra tutti gli omeopati, dandoci la possibilità di meglio comprendere la natura della creazione e dell'essere umano.
Roger Savage
PROMOZIONI
Acquista insieme: "Omeopatia e gli Elementi della Tavola Periodica + Introduzione alla Tavola Periodica degli Elementi"
Libri dello stesso autore Scopri l'elenco completo
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica
Lo trovi anche in: Ricerca Omeopatica
Lo trovi anche in: Ricerca Omeopatica
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica Materia Medica Omeopatica
Libri della stessa categoria
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Repertori Omeopatici
Lo trovi anche in: Clinica Omeopatica
Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica