Così l'Omeopatia accompagna la vita delle donne
Categorie: Attualità
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it

Praticare la medicina convenzionale integrandola con altre terapie come l'Omeopatia significa avere un'arma in più per poter offrire alle persone le terapie migliori, senza effetti collaterali. Sono tante, infatti, le donne - più o meno giovani - che si rivolgono all'Omeopatia perché in crisi con i farmaci utilizzati da sempre.
"Le donne che si scontrano con il fallimento delle cure tradizionali per contrastare ad esempio una candida, una vaginosi batterica o cistiti ricorrenti magari dopo il rapporto sessuale, mi raccontano che ormai queste cure sono diventate per loro 'acqua fresca'. Sono pazienti ormai refrattarie a creme a base di antimicotici o che hanno sviluppato delle resistenze agli antibiotici. Pensiamo alle cistiti che nella donna sono tipicamente post-coitali. La terapia allopatica, in questi casi, prevede una compressa di antibiotico entro 12-24 ore dall'ultimo rapporto. Ma una donna attiva sessualmente, che magari ha 3 o 4 rapporti a settimana, quanti antibiotici dovrebbe assumere? Alla luce del fenomeno dell'antibiotico resistenza questo dovrebbe far riflettere".
Ad affermarlo in un articolo pubblicato su Popular Science è Stefania Piloni, ginecologa omeopata, responsabile dell'ambulatorio di Medicina naturale per la donna all'ospedale San Raffaele di Milano.
"Non si pensa che una medicina di accompagnamento e non soppressiva possa risolvere i problemi delle donne con patologie che spesso recidivano".
Ci sono anche le giovanissime con irregolarità dei cicli mestruali o con ovaio policistico, o le bambine di 12 anni con un problema di acne, alle quali il dermatologo generalmente suggerisce la pillola contraccettiva: "Anche in questi casi - prosegue Piloni - non si pensa che si possa armonizzare il ciclo mestruale con una medicina di accompagnamento come l'Omeopatia, invece di utilizzare un rimedio soppressivo".
"Dalla sindrome premestruale al blues materno, dalla stanchezza post gravidica alla menopausa, vale a dire tutti quei momenti in cui la parte emotiva delle donne è sotto stress, l'Omeopatia può aiutare. Accoglie la tua storia, è un arricchimento di valore del sé". Ne è convinta Stefania Piloni cui, prima ancora di iscriversi in medicina, i farmaci omeopatici hanno salvato la vita.
Quando era piccola dopo una gita in bicicletta nei prati dove erano stati utilizzati diserbanti, Stefania Piloni ha avuto una grave crisi allergica con shock anafilattico curata con cortisone e antistaminici in un grande ospedale di Milano. Tuttavia il "marchio" dell'avvelenamento aveva lasciato tracce indelebili. Il primario del reparto le suggerì di rivolgersi ad un medico omeopata. Da allora l'Omeopatia è diventata la sua arma di cura.
"Quello che bisogna capire è che, dietro ogni rimedio, c'è un racconto che si può adattare a quel paziente, a quella specifica personalità", spiega Piloni. "Quando prescrivo un antibiotico so cosa mi devo aspettare. Lo stesso avviene anche con l'Omeopatia. Ma poi ricevo sempre qualcosa di più", afferma la dottoressa e incoraggia i colleghi omeopati ad "uscire allo scoperto".
"Ci sono colleghi omeopati - dice - che, temendo conseguenze negative sulle loro carriere, si nascondono. E se stanno facendo la scuola di Omeopatia non lo dichiarano. Come se praticare questa disciplina fosse una vergogna. Io invece li invito a farsi avanti perché sono orgogliosa di quello che pratico. Considero l'Omeopatia come una pepita d'oro. Come diceva il fondatore dell'Omeopatia Samuel Hahnemann. Per ribattere ai colleghi scettici, uso quindi le sue parole: come voi ho preso la stessa laurea e la specializzazione, ma a differenza di voi ho studiato altri 6 anni, esplorando nuove strade. Un percorso tondo che ha richiesto più tempo. Se volete sapere di cosa si tratta, venite da me e ve la spiegherò".
Altri articoli dello stesso autore
Corso triennale di Medicina Omeopatica Hahnemanniana (A.A. 2023-24)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
La S.I.S.D.O.H. (Scuola Italiana per lo Studio e la Divulgazione dell’Omeopatia Hahnemanniana) organizza per Medici e Studenti dal 5° anno di università un Corso Triennale di Medicina Omeopatica Hahnemanniana dal titolo "Om…
Italiani e Omeopatia: nuovo sondaggio IPSOS
Lo trovi in: Attualità
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Si è conclusa da poco la giornata mondiale dell'Omeopatia, svoltasi lo scorso 10 aprile, in occasione dell'anniversario della nascita del suo fondatore, Samuel Hahnemann, avvenuta nel 1755. Con l'occasione, il gruppo IPSOS ha …
14-28 aprile, 12-26 maggio, 9-23 giugno: Ricomincio dall'Omeopatia (webinar)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Cemon Presidio Omeopatia Italiana organizza una serie di incontri online dal titolo: "Ricomincio dall'Omeopatia". Il programma si svolgerà nei seguenti giorni: 14 e 28 aprile, 12 e 26 maggio, 9 e 23 giugno. Il Relatore dei vari …
Cresce l'uso dell'Omeopatia in Italia durante la pandemia
Lo trovi in: Attualità
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Uno degli aspetti "positivi" di questo periodo di pandemia è stato un netto aumento dell'uso di medicinali omeopatici da parte degli italiani. A evidenziarlo è il sondaggio "Gli italiani e l’omeopatia nell’anno della pande…
Programma dei corsi di Omeopatia 2021-2022 (Scuola di Verona)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Sono usciti i programmi della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona per l'Anno Accademico 2021-2022. Si comincia con la giornata di sabato 2 ottobre 2021: Giornata di Introduzione all’Omeopatia. Aperta e gratuita per tutte le p…
30-31 ottobre 2021: Il concetto di Tema in Medicina Omeopatica. Opportunità e utilizzi nella pratica clinica quotidiana (Verona)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 si terrà presso la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona un Seminario dal titolo "Il concetto di Tema in Medicina Omeopatica. Opportunità e utilizzi nella pratica clinica q…
25 febbraio, 4-11-18-25 marzo e 1 aprile: Concetti di prognosi omeopatica (webinar)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Cemon generiamo salute organizza nei seguenti giovedì: 25 febbraio, 4-11-18-25 marzo e 1 aprile, 6 lezioni in live webinar dal titolo: "Concetti di Prognosi Omeopatica". La previsione di quello che accadrà al paziente e l…
Roberts (HRI): smontato studio australiano contrario all'Omeopatia
Lo trovi in: Attualità
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Qualche giorno fa il Chief executive dell'Homeopathy Research Institute (HRI) di Londra, Rachel Roberts, ha partecipato a un webinar sull'Omeopatia organizzato da Boiron Italia. In questa intervista l'amministratore delegato…
10,17,24 settembre e 1,8 ottobre 2020: I fondamenti del metodo omeopatico (webinar)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Il Dott. Andrea Brancalion terrà ogni giovedì (10, 17, 24 settembre e 1, 8 ottobre 2020) un corso base teorico pratico di Omeopatia dal titolo "I fondamenti del metodo omeopatico". Gli incontri si terranno online sulla p…
7-8 novembre 2020: Seminario 'Pura Omeopatia' (webinar)
Lo trovi in: Eventi di Omeopatia
Autori: Redazione di LibriOmeopatia.it
Medicina Umanistica e Accademia Medicina della Persona, con il contributo di Cemon, organizzano nelle giornate di 7 e 8 novembre 2020 il XIII Seminario Internazionale di Omeopatia Classica dal titolo "Pura Omeopatia". Gli incontri…
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione