Cos'è Dulcamara?

Pubblicato il 15/12/2011

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

Cos'è Dulcamara?

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Solanum dulcamare
- Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia solanacee

DESCRIZIONE: la radica strisciante produce un fusto legnoso che spesso si attacca ai rami; le foglie sono alterne e hanno forme diverse, quelle più basse sono ellittiche, quelle più alte sono più strette e a punta; i fiori compaiono al culmine dell’estate, sono di colore rosso porpora con 5 petali rivolti verso il basso e antere giallo-oro; le bacche sono ovali e di colore rosso quando giungono a maturazione.

DISTRIBUZIONE: cresce sulle rive di corsi d’acqua, in luoghi incolti e umidi; è diffusa in Europa, in America del Nord e nelle regioni settentrionali dell’Asia.

CENNI STORICI: il nome deriva dal sapore dolce-amaro delle sue foglie; fu utilizzata nei tempi antichi per uso esterno in caso di herpes, ulcere e reumatismi.

PRINCIPI ATTIVI: è un glicoalcaloide, la solanina; è contenuto essenzialmente nel fusto e nei germogli.

PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Dulcamara utilizza la Tintura Madre ottenuta facendo macerare in alcool a 90° i fiori e i gambi raccolti prima della fioritura.

AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Cute: eruzioni polimorfe localizzate prevalentemente nei punti in cui l’epidermide è più sottile (viso, torace, pieghe articolari, genitali esterni).
- Mucose: infiammazioni di tipo catarrale che interessano essenzialmente il tratto rinotracheo-bronchiale, il tratto digerente e la vescica.
- Sistema linfatico: ipertrofia dei linfonodi.
- Apparato osteoarticolare: dolori reumatici localizzati prevalentemente alle anche, alle spalle, alle ginocchia e ai piedi.
- Sistema nervoso: fenomeni nevritici o paretici con interessamento elettivo del nervo facciale.

INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: nei casi acuti e cronici; nei soggetti linfatici, molto sensibili al freddo umido, predisposti a raffreddamenti, manifestazioni catarrali, eruzioni cutanee, ipertrofia dei linfonodi e affezioni reumatiche dopo esposizione al freddo e all’umidità.

QUADRO CLINICO
Insorge in seguito a esposizione al freddo, all’umidità e alle brusche variazioni di temperatura. E’ caratterizzato da: manifestazioni catarrali, eruzioni cutanee e affezioni reumatiche che spesso si alternano.
Dal punto di vista mentale si può sottolineare: l’indolenza, i deficit prestazionali, l’irritabilità, la capricciosità, l’irrequietezza e la frettolosità. I bambini sono piuttosto maleducati, capricciosi, disubbidienti e molto irritabili.

CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Aggravamento o comparsa dei sintomi con il freddo e l’umidità.
- Alternanza di eruzioni cutanee, dolori reumatici e diarrea.

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti flemmatici, scrofolosi, poco vitali; bambini che detestano i dolci.
2 - Diversi disturbi (catarrali, reumatici, edematosi, ecc.) da esposizione al o peggiora dal clima freddo e umido (Lem-m, Nat-s.), specialmente cambiamenti improvvisi di temperatura durante la stagione calda (Bry.), peggiora di sera e di notte.
3 - Soppressione delle secrezioni o regressione di eruzioni provocate da aria umida o lavorando nell’acqua.
4 - Pelle delicata con tendenza all’orticaria in tutto il corpo, spesso prima delle mestruazioni; eruzioni vescicolari croniche che a volte arrivano ad ulcerarsi; verruche grandi, lisce e carnose.
5 - Paralisi di parti isolate del corpo, con senso di freddo localizzato.

TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
 MUCOSE [bronchi; vescica; occhi]. DORSO [muscoli; LOMBI]. PELLE. Linfatici.
- Lateralità del rimedio: Lato sinistro. Lato destro.

EZIOLOGIA
Esposizione al freddo umido o soggiorno in luoghi umidi; raffreddamento dopo aver avuto troppo caldo; soppressione del sudore per effetto del freddo; soppressione di eruzioni cutanee.

SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’abulia, la capricciosità, l’aumento dell’attività motoria, un abbassamento del tono dell’umore e l’apatia. La scarsa volitività, l’indolenza e i deficit prestazionali gli impediscono di raggiungere gli obbiettivi atti a soddisfare i suoi molteplici desideri e comportano uno stato di insoddisfazione che alimenta una forte ansia nei confronti del suo futuro, un aumento dell’attività motoria e un abbassamento del tono dell’umore formato da malumore, irritabilità e apatia.

MODALITA'
- Peggioramento

RAFFREDDANDOSI, MENTRE È ACCALDATO. Improvvisi sbalzi di temperatura. FREDDO-UMIDO. Bevande fredde, gelati. Terreno umido, cantine, letti. Freddo ai piedi. Soppressione di secrezioni; eruzioni, sudore, ecc. Autunno. Di notte. A riposo. Traumi. Prima del temporale. Mercurio. Scoprendosi. Giorni molto caldi e notti fredde.

- Miglioramento
Muovendosi avanti ed indietro. Calore. Clima secco.


BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen

Prodotti Consigliati

Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 960, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Repertori Omeopatici

Pagine: 1280, Formato: 15x21, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Cos'è Antimonium crudum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…

Cos'è Graphites?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…

Cos'è Digitalis purpurea?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Digitalis purpurea. - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose,…

Cos'è Nux moschata?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…

Cos'è Causticum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…

Cos'è Cicuta virosa?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …

Cos'è Ignatia amara?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…

Cos'è Medorrhinum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…

Cos'è Chamomilla matricaria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …

Cos'è Calendula officinalis?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione