Cos'è Kali carbonicum?

Pubblicato il 21/01/2012

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

Cos'è Kali carbonicum?

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Kali carbonicum
- Composizione chimica: è un sale dell’acido carbonico e condivide alcune proprietà con i sali di potassio.

DESCRIZIONE: è un sale caustico e deliquescente; si cristallizza in piccoli prismi romboidali; è solubile in acqua e insolubile in alcool ed etere; il sapore è alcalino e acre.

DISTRIBUZIONE: si trova nelle ceneri di tutti i vegetali, fatta eccezione per quelli che crescono vicino al mare; si può ottenere per carbonizzazione della potassa caustica.

CENNI STORICI: in passato fu utilizzato in caso di edemi, nella lavorazione dei saponi, dei vetri, in tintoria e in conceria.

PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Kali carbonicum si ottiene per triturazione.

AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Stato generale: astenia (secondaria all’anemia, all’insufficienza cardiaca e all’ipotonia muscolare) e insorgenza di edemi (secondari all’insufficienza cardiaca e agli squilibri elettrolitici).
- Sangue: anemia con leucocitosi.
- Cuore: bradicardia e perdita del potere contrattile delle fibre miocardiche.
- Muscoli: diminuzione della contrattilità e del tono muscolare.
- Mucose: processi infiammatori che interessano in modo prevalente quelle dell’apparato respiratorio, digerente e genitale.
- Psiche: psicoastenia, ansia e irritabilità.

INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: prevalentemente nei casi cronici; nei bambini; alla pubertà; nei soggetti anziani e precocemente invecchiati; nelle sequele di aborti, gravidanze, polmoniti o altre affezioni acute; nei soggetti astenici, anemici, con tendenza agli edemi, ai disturbi dispeptici e respiratori, piuttosto irritabili, ansiosi, spaventati dalla solitudine, ma anche inclini a trattare in modo oltraggioso chi accorre in loro aiuto.

QUADRO CLINICO
E’ molto freddoloso, astenico e piuttosto anemico. Spesso presenta squilibri endocrini a carico della tiroide, del surrene e dell’ovaio. Ne conseguono alterazioni elettrolitiche, irregolarità mestruali, tendenza all’ingrassamento, alla ritenzione idrica e agli edemi, localizzati prevalentemente agli arti inferiori e all’angolo interno delle palpebre superiori.
Va soggetto a: faringiti, bronchiti, asma, dispnea, insufficienza cardiaca, manifestazioni reumatiche e gottose, dispepsia, disturbi della funzionalità epatobiliare, meteorismo, irregolarità dell’alvo.
Dal punto di vista mentale si può sottolineare: l’astenia, l’iperestesia sensoriale ed emotiva, l’ansia ipocondriaca, la paura della solitudine, l’irritabilità, le fluttuazioni del tono dell’umore e gli atteggiamenti ambivalenti di dipendenza-ribellione.

CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Astenia.
- Freddolosità marcata e ipersensibilità al freddo.
- Tendenza agli edemi.
- Dolori puntori.
- Aggravamento tra le 2 e le 4 di notte.
- Aggravamento dopo il coito.
- Spiccata sensibilità al solletico e iperestesia delle piante dei piedi.
- Ripercussione di qualsiasi emozione a livello dello stomaco.
- Vertigini guardandosi allo specchio.

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Persone anziane con capelli scuri, ipotoniche, tendenti all’obesità, con deficit circolatori; costituzioni anemiche, cagionevoli; tendenza alle congestioni locali.
2 - Debolezza mentale e fisica: non sono portati per l’esercizio fisico; persone scontrose, che stanno in apprensione senza motivo, si spaventano facilmente, non sopportano il minimo contatto fisico (specie se inaspettato) e dolore; hanno paura della solitudine.
3 - Grande astenia con sudori facili e costanti, mal di schiena estenuante che migliora con la pressione.
4 - Dolori acuti, a fitte: peggiora dal movimento e stando stesi sulla parte dolente; la regione più facilmente colpita è il lato esterno della coscia destra, fra l’anca e il ginocchio.
5 - Lateralità destra.
6 - Gonfiori come borse fra sopracciglia e palpebra: cedimento di tessuti piuttosto che edema.
7 - Stati catarrali di tutte le mucose: specialmente quelle respiratorie, con secchezza e secrezione di muco tenace, generalmente scarso, difficile da espettorare; spesso con conati di vomito e vomito reale del cibo.
8 - Disturbi digestivi con grande gonfiore e flatulenza; l’addome è sensibile al tocco; stitichezza; appetito capriccioso con grande desiderio di cose dolci o aspre, ass. a nevrastenia.
9 - Patologia pelvica cronica nelle donne: mestruazioni troppo abbondanti; abbondante leucorrea di muco e pus; si sente triste e indebolita prima del periodo mestruale.
10 - Il paziente è peggiorato dal freddo e prende freddo facilmente; peggiora dall’aria aperta; coricandosi sulla parte che gli fa male; dalle 2 alle 4 di mattina; mangiando o subito dopo mangiato (p. e. il mal di denti); dal coito.

TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
 Muscoli, legamenti [CUORE; utero; LOMBI]. Sierose e mucose [TORACE (parte destra bassa); articolazioni]. Occhi. Sangue.
- Lateralità del rimedio: Lato destro. Lato sinistro.

EZIOLOGIA
Postumi di polmoniti o broncopolmoniti; sequele di aborti o di gravidanze; perdita di liquidi organici; sforzi fisici; masturbazione, eccessi sessuali; soppressione della sudorazione o di eruzioni; intossicazioni.

SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’astenia, l’iperestesia sensoriale ed emotiva, l’ansia ipocondriaca, la paura della solitudine, l’irritabilità, le fluttuazioni del tono dell’umore e gli atteggiamenti ambivalenti di dipendenza-ribellione.
L’astenia, accompagnata da un sentimento spiacevole e penoso di inefficienza e incapacità, gli impedisce di assecondare la sua intensa passionalità e alimenta uno stato di frustrazione. Questa genera ansia, uno stato di allarme permanente, un’apprensione continua per il suo stato di salute e un’inevitabile coartazione dell’orizzonte esistenziale. Il timore della solitudine e i sentimenti di impotenza e passività, comportano atteggiamenti di dipendenza, caduta dell’autostima e un abbassamento del tono dell’umore. L’impetuosità, tuttavia, gli consente di mantenere una nota di ottimismo e una speranza di autonomia, ma comporta anche sentimenti interiori di aggressività e rifiuto. Questi sono espressi da atteggiamenti di ribellione di tipo protestatario, querulo-lamentoso o iroso nei confronti di chi accorre in suo aiuto.

MODALITA'
- Peggioramento

Freddo: ARIA; correnti; acqua; dopo surriscaldamenti; dopo uno sforzo fisico. Inverno. Alle ore 2.00-3.00. Prima delle mestruazioni. Coricato sulla parte dolente o sul fianco sinistro. Perdita di liquidi biologici. Dopo il parto; dopo un aborto. Curvandosi. Per un movimento improvviso o incauto. Cambio del clima. Dopo il coito. Contatto. Movimento.

- Miglioramento
Calore. Seduto con i gomiti sulle ginocchia. Di giorno. Aria aperta. Movimento.


BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen

Prodotti Consigliati

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 437, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 38,00 € invece di 40,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica Repertori Omeopatici

Pagine: 1280, Formato: 15x21, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Libri dalla stessa categoria

Altri articoli dello stesso autore

Cos'è Antimonium crudum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…

Cos'è Graphites?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…

Cos'è Digitalis purpurea?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Digitalis purpurea. - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose,…

Cos'è Nux moschata?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…

Cos'è Causticum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…

Cos'è Cicuta virosa?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …

Cos'è Ignatia amara?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…

Cos'è Medorrhinum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…

Cos'è Chamomilla matricaria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …

Cos'è Calendula officinalis?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione