I ragni in Omeopatia: caratteristiche e temi ricorrenti in Tarentula hispanica

Pubblicato il 09/11/2018

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: Massimo Mangialavori

Fonte: Il Medico Omeopata - Rivista

I ragni in Omeopatia: caratteristiche e temi ricorrenti in Tarentula hispanica

Tarentula hispanica resta il punto di riferimento per una descrizione generale di questo gruppo di rimedi. Alla stessa stregua di Lachesis per il serpenti, di Lac caninum per alcuni latti o di Calcarea carbonica per lo studio dei sali di Calcio. Di fatto nella mia personale esperienza non è il rimedio che oggi prescrivo maggiormente in questo gruppo, ma è senza dubbio quello che ho prescritto di più fino a quando non ho cominciato a farmi un'idea più precisa di ogni singolo ragno, seguendo un percorso che è ancora da perfezionare.

Infatti, come per gli esempi sopra citati, anche nel caso di Tarentula credo sia molto importante distinguere quanto dei sintomi omeopatici, dei possibili temi, delle grandi aree tematiche, dei sintomi tossicologici, degli aspetti antropologici, della leggenda, del mito corrispondano solo a Tarentula hispanica e siano davvero specifici per questo rimedio invece che descrivere molti aspetti di un grande archetipo: il ragno... anzi la ragna!

Cercando di sintetizzare alcuni di questi concetti credo sia importante considerare che, secondo il mio punto di vista ed ai fini di una diagnosi differenziale più precisa, sia importante riconoscere che esistono temi di fondo comuni a tutti i ragni, ma strategie diverse per fare fronte alle stesse difficoltà. Al tempo stesso troviamo elementi più specifici che differenziano lycosa anche da un punto di vista clinico. Preferisco, in questa sede, cercare di essere sintetico e sottolineare alcuni aspetti comportamentali che nella nostra letteratura non sono così evidenti, ma che si possono cogliere facilmente già dalle prime consultazioni. Lascio una più dettagliata descrizione dei sintomi clinici all'ampio materiale presente nella letteratura omeopatica.

Tarentula, come gli altri ragni, appare un soggetto di solito ipercinetico, specie nella sua lunga fase di compenso. Nella mia esperienza clinica è infatti più caratteristico di Tarentula uno scompenso tardivo, soprattutto in relazione ai Therididi (Latrodectus mactans e Theridion curassavicum). Infatti anche gli anziani Tarentula, quando manifestano patologie di un certo rilievo che arrivano a diventare anche seriamente inabilitanti, conservano una forma di ipercinesia che non si manifesta solo a livello motorio ma anche ideativo. Come gli altri ragni una caratteristica peculiare di Tarentula è la scarsa efficacia della sua ipercinesia, come nei pazienti parkinsoniani che devono alzare troppo un arto per superare un piccolo ostacolo, come nelle atassie dove un piccolo gesto costa uno sforzo tremendo. Di solito anche quando Tarentula arriva alla paralisi è quasi sempre una forma spastica e tonica, dove prevale lo sforzo eccessivo rispetto alle capacità di realizzare.

La continua lamentosità di Tarentula è un altro aspetto proverbiale del suo comportamento. Forse tra i vari ragni della nostra materia medica giustamente lycosa è descritta come la personalità più isterica, facendo seguito ad un'obsoleta descrizione di alcuni tratti della sua personalità. Tarentula ha bisogno di un pubblico, di un grande pubblico, costretto a subire i lamenti delle sue sofferenze continue e quasi senza fine.

Altro aspetto comune dell'overcomplaining di Tarentula, quando non è necessariamente malato, è la sua capacità, inferiore solo a Buthus, di trovare costantemente in chi lo circonda qualcosa che non funziona. L'altro diventa immancabilmente un ostacolo alla realizzazione dei suoi progetti, l'altro è il colpevole delle sue sofferenze: è il principale limite alla sue potenzialità espressive e per questo va punito, di solito con reazioni immediate, poco elaborate, piuttosto infantili e che spesso lasciano Tarentula del tutto insoddisfatto. Infatti la sua strategia non è mai quella di uccidere il suo nemico e nemmeno di uccidersi per fargliela pagare: se il gioco perdesse una delle parti sarebbe finito e la strategia di Tarentula è lamentarsi per sempre, con la ben riconosciuta ricorrenza che fa della ferita del ragno qualcosa che non guarisce mai.

La discinesia, la mancanza di armonia, la rozzezza dei suoi gesti sono forse solo secondi a Mygale. La tradizione descrive una cura con la musica. In realtà non è di musica che si tratta ma di ritmo e solo del ritmo giusto. Quello preciso che deve fare soffrire il suonatore che lo cerca fino a che non lo trova, e che quando l'ha trovato deve ripeterlo fino alla pazzia, come un duello dove perde chi si stanca per primo.

In generale, come ho già indicato sopra, si percepisce a pelle come Tarentula compia continuamente degli sforzi per rallentarsi, per ridurre il gesto, per costringere il movimento, senza mai nulla togliere alla grande energia impiegata per eseguirlo. Tarentula esibisce senza difficoltà questo suo tratto primitivo. Al contrario di Buthus ed Aranea che cercano di solito di comporsi e di affinarsi, almeno in pubblico. Al contrario di Theridion e Latrodectus, che di solito se ne vergognano. Diversamente da Mygale, che in questo di solito lo supera, ma cercando quasi sempre l'esagerazione e la trasgressione che in Tarentula sono di solito più circoscritte agli ambiti in cui può esprimersi con maggiore impatto e successo sul piano emotivo. Di solito Mygale deve stupire a tutti i costi, almeno in questo Tarentula sa trovare una sua efficacia, scegliendosi il pubblico più selezionato ed attento.

Il rapporto con il cibo non è così diverso da quanto possiamo osservare negli altri aracnidi, se non per i "secondi fini" che Tarentula goffamente tenta di nascondere, come le classiche false anoressiche che negano quasi fino all'ultimo di mangiare poco, anzi che insistono chiedendo l'aiuto del medico per un dieta. Sottolineo la falsa anoressia perché la mia esperienza con Tarentula è stata questa. Senza ripetere quanto ho espresso poc'anzi la strategia di Tarentula è una storia senza fine e morire di stenti in ospedale chiuderebbe malamente il suo gioco.

Rispetto agli altri ragni Tarentula di solito comprende presto e bene il suo potere di aprire e chiudere bocca, orifizi e sfinteri. E se ne serve.

Un altro aspetto proverbiale è la freddolosità di lycosa, a mio avviso non sufficientemente sottolineata nella nostra letteratura omeopatica. Forse perché di solito Tarentula esibisce i suoi sintomi di freddo interno, ma non il suo corpo vestito, che anzi deve apparire magro, efficiente e performante. È interessante osservare come nel relato dei pazienti viene spesso apertamente dichiarato quanto il freddo incrementi il senso di spasmo e rigidità, ma al tempo stesso quanto poco facciano per non raffreddarsi. Come se anche questo aspetto rientrasse nella stessa strategia già ampiamente descritta dove Tarentula appare costantemente la vittima di una famiglia e di una società che nemmeno lo vestono a dovere.

Una delle ultime, ma non per questo meno importanti, caratteristiche di Tarentula e che bene la distinguono da Mygale è la sua difficoltà a farsi avvicinare, spesso persino a farsi toccare.

Già da bambini le lycose sono piuttosto schive e socializzano con difficoltà, dimostrando un rapporto con il loro corpo poco giocoso e poco piacevole. Di solito già da piccoli non amano essere toccati, soprattutto quando si ammalano. Anche su questo piano esprimono bene la loro estrema sensorialità, la difficoltà ad integrare stimoli piacevoli che spesso soltanto per essere percepiti devono necessariamente essere forti e quindi facilmente dolorosi. Sul piano clinico è comune osservare che lesioni pregresse lasciano una forma di indelebile ipersensibilità, come sapessero che prima o poi il male riaffiorerà in quello stesso punto, perché non è stato mai cancellato.

Di solito Tarentula è un personaggio molto meno irresoluto di Theridion, tanto meno pauroso di Latrodectus, parecchio meno fine di Buthus, estremamente meno organizzato di Aranea, decisamente meno trasgressivo di Mygale.

Sul piano squisitamente somatico i sintomi di Tarentula si differenziano dagli altri aracnidi per alcune specifiche somatizzazioni e localizzazioni: le congiuntiviti molto dolorose ed inabilitanti, le infiammazioni alla gola accompagnate da diverse patologie foniatriche; le difficili funzioni escretorie intestinali, renali, bronchiali e la sudorazione; le tossi parossistiche, nervose, spastiche e convulse; le febbri molto alte accompagnate da brividi di freddo.

Prodotto Consigliato

Perle di Materia Medica Omeopatica

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 72, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 11,40 € invece di 12,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Riflessioni ed esperienze su alcune piante grasse. Un caso clinico di Cereus serpentinus

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori

Caterina, 66 anni, è una simpatica signora che viene accompagnata dal marito. Lui sembra un uomo molto premuroso, presente, capace di sostenerla, mentre lei vuole apparire più indipendente e ombrosa anche se ho il sospetto che s…

Riflessioni omeopatiche su alcune piante grasse: le Cactaceae

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: Massimo Mangialavori

In questi ultimi dieci anni, per scelta o per incoscienza, ho pensato di tentare di trattare pazienti affetti da patologie cosiddette terminali. I motivi di questa scelta possono essere tanti. Mi piace pensare che credo nelle…

Materia Medica Omeopatica e casi clinici di Aranea diadema

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori Hans Zwemke

Per Aranea è molto importante definire la propria identità. In generale i soggetti Aranea sembrano essere meno isterici degli altri ragni. L'impressione di non essere stati compresi e apprezzati per cosa e chi essi siano è più mar…

La famiglia dei ragni in Omeopatia. Temi e caratteristiche

Lo trovi in: Metodologia Omeopatica

Autori: Massimo Mangialavori Hans Zwemke

Breve presentazione del libro di Massimo Mangialavori ed Hans Zwemke sulla famiglia dei ragni, secondo il peculiare metodo di studio pluridisciplinare dei rimedi omeopatici. Vengono riportati i principali temi comuni della…

Due casi clinici omeopatici risolti con la somministrazione di Tarentula hispanica

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori

CASO CLINICO N° 1 Donatella 32 anni, parrucchiera, è una ragazza molto magra, carina che veste in modo sportivo. Si dimostra molto disinvolta nel dialogo, fino ad essere logorroica e spesso parla così velocemente che non mi è fac…

Allium sativum, un caso clinico omeopatico (con Repertorio finale)

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori

I visita Gennaro è un ex-imprenditore di 65 anni: simpatico, con un buon senso dell'humor e dai modi garbati, mi sembra la classica persona che ci tiene ad apparire "corretta". Elegante e curato nel suo aspetto, usa un buon …

Tommaso, un bambino pestifero! Un caso clinico omeopatico di Mephitis putorius

Lo trovi in: Casi Clinici Omeopatia per Bambini

Autori: Massimo Mangialavori

Tommaso è bambino di cinque anni, un vero terremoto dallo sguardo molto vivace. Avverto la sua presenza già dalla sala d'attesa: un grande trambusto seguito dai rimproveri della madre che culminano in un sonoro schiaffo quando T…

Un caso clinico omeopatico di Hepar sulphur

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori

Franca di 35 anni fa l'impiegata. Si presenta come una donna trasandata: i capelli non sono curati e pettinati male, il viso senza ombra di trucco neanche per coprire l'evidente eruzione a farfalla, le unghie sono di diversa…

Materia Medica e caso clinico omeopatico di Heloderma

Lo trovi in: Casi Clinici

Autori: Massimo Mangialavori

L'animale - Nella "Historiae animalium et mineralium novae Hispaniae", pubblicata nel 1651, F. Hernandez dette per la prima volta notizia di una grossa lucertola di 3 piedi di lunghezza, tozza, a mascelle forti, protetta da una…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione