Cos'è Coffea cruda?

Pubblicato il 23/09/2010

Categorie: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

Cos'è Coffea cruda?

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Coffea arabica
- Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia rubiacee

DESCRIZIONE: l'arbusto nelle piantagioni viene mantenuto a un'altezza di 2,5 m; le foglie sono coriacee, lunghe fino a 20 cm, ovate, ondulate e con venature prominenti; dalle ascelle fogliari superiori crescono i ciuffi di 5-15 fiori bianchi a forma di stella; il frutto, di forma ovalare, è una drupa larga 1,5 cm, di colore verde, rosso e infine porpora scuro quando giunge a maturazione; la polpa contiene 2 semi ricoperti da una pelle dura simile a pergamena; i chicchi di caffè sono i semi che vengono torrefatti per liberare la caffeina.

DISTRIBUZIONE: è originaria dell'Etiopia e dell'Arabia; cresce nelle zone torride.

CENNI STORICI: il nome deriva dalla provincia di Caffa, in Etiopia, ove si usava masticare il frutto per i suoi effetti stimolanti; fu introdotto in Europa dall'Arabia nel XVI secolo e da qui esportato in Estremo Oriente e nel Sud America.

PRINCIPI ATTIVI: caffeina

PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Coffea utilizza la Tintura Madre ottenuta con i semi non torrefatti.

AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Sistema nervoso: eccitabilità con stato eretistico, iperestesia, iperalgesia, emotività e insonnia con iperideazione.
- Cuore: palpitazioni, tachicardia ed extrasistoli.
- Stomaco: gastralgie conseguenti all'aumentata secrezione gastrica acida ed enzimatica.

INDICAZIONI GENERALI
E' indicato: nei casi acuti e cronici; nei bambini; nei soggetti eretistici, ipersensibili, iperattivi e sofferenti d'insonnia con iperideazione.

QUADRO CLINICO
Insorge in seguito a: stimoli emotivi anche piacevoli, lavoro eccessivo o abuso di caffè, alcolici ed eccitanti. E' caratterizzato da: cefalea e dolori di tipo nevralgico, palpitazioni, tachicardia ed extrasistoli, insonnia, iperestesia, iperalgesia, eccitabilità con stato eretistico, aumento della memoria e delle capacità prestazionali, euforia e fluttuazioni di umore anche immotivate

CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Iperalgesia e iperestesia nei confronti di qualsiasi stimolo sensoriale (uditivo, visivo, olfattivo, tattile e gustativo).
- Eccitabilità.
- Insonnia con iperideazione.

PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Soggetti alti, magri, curvi, di carnagione scura e temperamento collerico.
2 - Comportamento di solito allegro, ma tendenti ad accessi di collera, pur senza malizia; umore variabile.
3 - Iperestesia sensoriale.
4 - Ipersensibilità al dolore, che sembra insopportabile, e conduce alla disperazione.
5 - Disturbi (specialmente isteria o insonnia) causati da improvvise emozioni psichiche, spec. da sorprese piacevoli.
6 - Insonnia da eccessiva eccitazione mentale e psichica.
7 - Emicrania: come se un chiodo fosse conficcato nel cervello; il dolore aumenta durante la giornata ed è peggiorato all'aria aperta.
8 - Attacchi improvvisi di dispepsia nervosa, specialmente durante il periodo mestruale, migliora vomitando; il dolore fa disperare, anche se per il resto la paziente si sente bene.
9 - Mal di denti migliora solo da acqua ghiacciata.
10 - Modalità: peggiora all'aria aperta e fredda; da una gioia troppo intensa, ecc.

TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
 NERVI. CIRCOLAZIONE. Organi sessuali. Mente. Donne.
- Lateralità del rimedio: Lato destro

EZIOLOGIA
Emozioni, gioie eccessive e sorprese piacevoli; intossicazioni; abuso di eccitanti, alcolici, medicinali o iodio; masturbazione ed eccessi sessuali; veglie notturne.

SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l'eccitamento, l'iperattivismo, la vivacità ideativa con facilità di comprensione e memorizzazione, l'innalzamento del tono dell'umore, l'iperestesia e l'abnorme risonanza affettiva a qualsiasi stimolo ed emozione soprattutto se gioiosa e piacevole.

L'elevato livello delle capacità mentali, la creatività, la vivacità, l'euforia e l'affabilità spesso si contrappongono a una notevole immaturità affettiva. Questa è caratterizzata da una bassa tolleranza alle frustrazioni, difficoltà nell'instaurare rapporti interpersonali validi e scarsa accessibilità a qualsiasi forma di consolazione, di comprensione o di partecipazione utile a risolvere i suoi problemi personali.

MODALITA'
- Peggioramento

Rumore. Contatto. Odori. Aria; aperta, fredda, vento. Sforzo mentale; emozioni. Abbuffate. Alcool. Di notte. Narcotici. Odori forti.

- Miglioramento
Coricato. Sonno. Calore.


BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen

Prodotti Consigliati

Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 960, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 95,00 € invece di 100,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Lo trovi anche in: Materia Medica Omeopatica

Pagine: 437, Formato: 17x24, Tipologia: Libro cartaceo, Editore: Salus Infirmorum
Prezzo 38,00 € invece di 40,00 € Sconto 5%
Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione

 

Altri articoli dello stesso autore

Cos'è Antimonium crudum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Antimonium crudum - Natura: protosolfuro di antimonio DESCRIZIONE: si presenta sotto forma di prismi ortorombici di colore grigio-bluastro, meno brillante e meno pesante dell'antimonio…

Cos'è Graphites?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Graphites.- Composizione chimica: è un carbone minerale con piccole tracce di ferro, di acido silicico, di calcio e manganese. DESCRIZIONE: è una sostanza di colore grigio-nerastro, p…

Cos'è Digitalis purpurea?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Digitalis purpurea. - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia scrofulariaceae DESCRIZIONE: durante il primo anno forma una rosetta basale di foglie grandi, ellittiche e molto pelose,…

Cos'è Nux moschata?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Nux moschata o Myristica fragrans - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia miristicacee DESCRIZIONE: l'albero può raggiungere un'altezza di 6-10 metri; il frutto è una drupa a forma d…

Cos'è Causticum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Causticum - Ordine Naturale di appartenenza: prodotto di distillazione di bisolfato di potassio e calce; secondo il dr. Wagner sarebbe una soluzione debole di idrato di ammoniaca con…

Cos'è Cicuta virosa?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA: Cicuta acquatica. Water hemlock.Famiglia delle Umbelliferae.GENERALITÀComunemente nota come 'Cicuta d'acqua', esercita la sua azione principale sul CERVELLO e sul SISTEMA NERVOSO provocando effetti …

Cos'è Ignatia amara?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime a…

Cos'è Medorrhinum?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Natura: nosode - Composizione: è un materiale organico; è ottenuto prelevando del secreto blenorragico in malati non ancora sottoposti a trattamento; l’esame citologico rivela numerosi pol…

Cos'è Chamomilla matricaria?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA- Nome Latino: Matricaria chamomilla - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia composite DESCRIZIONE: il fusto è cilindrico, alto 40-60 cm e di solito ramificato; le foglie sono rare e molto divise, …

Cos'è Calendula officinalis?

Lo trovi in: Rimedi Omeopatici

Autori: L'Omeopata di LibriOmeopatia.it

GENERALITA': Agisce sui MUSCOLI, sulla colonna vertebrale, sul fegato, ed è un rimedio molto potente nelle ferite aperte, da strappo, da taglio, nelle ferite lacerate o suppuranti; il dolore è eccessivo e del tutto s…

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione