Vincent Van Gogh e il dott. Gachet: l'incontro dell'artista con l'Omeopatia

Pubblicato il 11/11/2010

Categorie: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

Fonte: Il Granulo

Vincent Van Gogh e il dott. Gachet: l'incontro dell'artista con l'Omeopatia

Vincent Van Gogh, Ritratto del Dottor Gachet, 1890

Vincent Van Gogh e il dr. Gachet: l'incontro dell'artista con l'omeopatia, dopo un lungo e sofferto pellegrinaggio da un medico all'altro, Vincent Van Gogh incontra il dottor Paul Ferdinand Gachet. Van Gogh è appena uscito da una casa di cura per malattie mentali, dove gli sono state diagnosticate crisi nervose epilettoidi, ma soffre anche di disturbi cardiaci e gastrointestinali. Nessuna cura è riuscita a migliorarli. Inoltre, lui non è di certo definibile come un paziente ideale: sregolato, vuol cambiare continuamente terapia, ha da discutere su tutto. Soffre di pica.[1]

Spesso e volentieri ingerisce i colori con i quali dipinge e la trementina con cui li diluisce. E poi è un forte bevitore di assenzio, distillato alcolico al 70-80% di artemisia e altre erbe aromatiche. Sembra che sia proprio l'abuso di questo liquore, oltre alla terapia a base di santonina per i disturbi digestivi, a provocargli una visione del mondo prevalentemente in giallo (il termine medico è xantopsia). Qualcuno dice poi che gli aloni colorati che dipinge intorno alle luci siano sintomi di un glaucoma non diagnosticato.

Su consiglio dell'amato fratello Théo, prova di nuovo a cercare rifugio nella medicina, ma questa volta si rivolge ad un medico che pratica la 'medicina complementare': il dottor Gachet.

Il dottor Gachet è un medico generico specializzato in malattie nervose, nuova frontiera della scienza medica di quei tempi. Da uomo curioso e dai molti interessi, è entusiasta delle nuove terapie: l'elettroterapia, la radioterapia, la fisioterapia, la metalloterapia e soprattutto l'omeopatia. Seguace dei movimenti igienisti, si è rifugiato ad Auvers-sur-Oise, un borgo rurale a 30 km da Parigi, dove divide il suo tempo fra lo studio e l'esercizio pressoché gratuito della medicina omeopatica e non, e i suoi interessi d'artista e amico di pittori impressionisti: Cezanne, Pissarro, Renoir e altri, che ospita in casa sua. FraVan Gogh e Gachet nasce un rapporto di grande empatia, sia sul piano artistico sia su quello medico. «Simpatico, - scrive Van Gogh al fratello - ma disturbato quanto me...».

Gachet diagnostica a Van Gogh una 'malattia mentale circolare' o psicosi maniaco-depressiva, e consiglia una 'arteterapia' ante litteram. Così il grande artista, ad Auvers, si butta a capofitto nella pittura e dipinge più di un quadro al giorno. Campagne assolate, contadini al lavoro, ma anche la casa e il famoso giardino del dottor Gachet dove lui coltiva le piante con cui prepara tinture madri e medicamenti omeopatici: l'aconito, la belladonna, la camomilla, la brionia, la digitale... Proprio con questa il medico si propone di curare omeopaticamente l'artista, secondo la legge della similitudine. La digitale è uno dei migliori esempi di casi in cui la medicina allopatica fa dell'omeopatia senza saperlo. Piccole dosi di questa pianta velenosissima, ritenuta a torto solo un rimedio cardiaco, risolvono disturbi che interessano molti organi: dal cuore (rallentamento cardiaco), all'apparato digerente (intossicazione), agli edemi e stasi polmonari e renali, alle affezioni nervose e soprattutto oculari (glaucoma). La stessa psiche del malato Digitalis purpurea è caratteristica di un intossicato cronico: ansia, tristezza, mancanza di volontà. Nel giugno del 1890,Van Gogh dipinge due ritratti del medico. Su uno sfondo astratto, lo rappresenta in atteggiamento pensieroso «l'espressione triste della nostra epoca»; ricordiamo che la tesi di laurea di Gachet era stata proprio sulla melanconia. In primo piano due fiori di digitale, che rappresentano la fiducia nelle proprietà terapeutiche della medicina naturale.

Ma la breve terapia omeopatica, il tentativo di recupero salutistico, l'ottimo rapporto basato sulla fiducia reciproca, non bastano ad evitare la crisi. Il 27 luglio dello stesso anno, a 37 anni, Vincent Van Gogh si spara un colpo di fucile al petto. Il dottor Gachet occhi chiari estasiati dall'arte, confusi dalla melanconia di quel paziente dalla sensibilità esagerata, assiste alle ultime ore dell'artista, impotente davanti alla tragedia.

Note:
[1] Pica: pervertimento dell'appetito che consiste nel desiderio di mangiare sostanze non commestibili.

Altri articoli dello stesso autore

La vita di Mercy Bisbee Jackson [Maestra dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

Mercy Brisbee Jackson (1802-1877) si diploma a 17 anni a un liceo privato locale, è risoluta, indipendente, e accetta subito un posto di insegnante a Plainfield, a più di 100 chilometri da casa. Per quanto in terra di pionieri, è…

La vita di Constantine Hering [Maestro dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

Siamo a Filadelfia, in Twelth Street, probabilmente all’inizio del 1880. É freddo. I vetri della finestra sono appannati, ha addosso uno scialle di lana e sul fornelletto che prende il gas dalla lampada al centro della stanza c’è…

Rocco Rubini (1800-1888) e il colera

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

A Cellino la famiglia Rubini la conoscono tutti. Il padre di Rocco, Settimio Maria, è un possidente in odore di carboneria. Una sera del 1807, sulla via di casa, viene ucciso in un agguato brigantesco, nei boschi che circondano …

La vita di Jean-Pierre Gallavardin [Maestro dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

È il 29 maggio 1863, a Lione si è radunata una gran folla, molti medici, intellettuali, nobili, ma anche gente del popolo, e curiosi. Il feretro del conte Sebastien Des Guidi, medico omeopata ultranovantenne, Cavaliere della L…

La vita di Johan Ernst Stapf [Maestro dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

La curiosità, la sensibilità, ci piace pensare anche una certa dose di critica alle obsolete tecniche mediche del tempo, lo spingono ad aggiornarsi, a studiare continuamente. Scopre l’Organon di Hahnemann, fresco di stampa, lo leg…

La vita di Margaret Lucy Tyler [Maestro dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

Siamo nel 1929 circa e Margaret Lucy Tyler, classe 1875, è direttrice del London Homeopathic Hospital. Per arrivare fin lì la strada è stata tortuosa, ma non difficile: è figlia d'arte, papà e mamma che praticano l'omeopatia l'ha…

La vita di James Tyler Kent [Maestro dell'Omeopatia]

Lo trovi in: Storia dell'Omeopatia

Autori: Anna Fontebuoni

Il 31 marzo 1849, a Woodhull, nello stato americano di New York, nasce James Tyler Kent. Razza: Bianca. Religione: Battista. Segno zodiacale: Ariete.I genitori, Stephen/Steven Kent e Caroline Tyler/Tyle, erano probabilmente…

La nuova sperimentazione in Omeopatia. Tradire Hahnemann?

Lo trovi in: Metodologia Omeopatica

Autori: Anna Fontebuoni

La sperimentazione del potere patogenetico di sostanze medicinali su persone sane, o 'proving' (leggi pruvin), è notoriamente uno dei principi fondamentali dell'omeopatia. Sin dai tempi di Hahnemann esso rappresenta l'unica …

Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L'Autore e l'Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall'uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione